Archivio notizie pagina 186

Servizio civile: un 2016 di fatti

480 giovani hanno svolto nel 2016 il Servizio civile in Trentino, 2.000 sono entrati in contatto con questa realtà. Questi i dati che emergono dal bilancio presentato oggi dall'Ufficio servizio civile della Provincia autonoma di Trento. Un numero in crescita rispetto allo scorso anno - erano 414 i giovani che nel 2015 vi avevano aderito - che ha visto la messa in regime del Servizio civile universale provinciale (Scup).
Ufficio Stampa Provincia, 22 febbraio 2017

continua...


COMUNICATO STAMPA - Il documento approvato dal coordinamento provinciale del PD Trentino

Ai Dirigenti Nazionali del  Partito Democratico
Alla luce dell’Assemblea di domenica 19 febbraio e in coerenza con le sollecitazioni pervenute da Circoli, cittadini e simpatizzanti, il Partito Democratico del Trentino all’unanimità chiede un ulteriore autentico sforzo collettivo di responsabilità da parte di tutte le componenti del partito, a partire dalla dirigenza nazionale, passando per gli amministratori, fino ai militanti nei circoli e nella società civile per tenere unito il nostro plurale Partito Democratico.
Trento, 20 febbraio 2017

continua...


Gilmozzi: «Verso un partito autonomo»

«Ex malo bonum» osserva il capogruppo Alessio Manica commentando le crescenti adesioni all’idea di un Pd del Trentino federato col Pd nazionale. Se n’è parlato anche ieri sera in coordinamento e il segretario Italo Gilmozzi rilancia l’idea: «L’assemblea — ricorda — si è già espressa in questo senso. L’importante è che non sia un progetto al ribasso fatto solo per evitare le questioni nazionali».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 21 febbraio 2017

continua...


Il Centrosinistra Autonomista è pronto ad aprire il confronto con la popolazione

Si sono ritrovati oggi i responsabili politici dei partiti del Centrosinistra Autonomista per affrontare unitariamente la situazione politica nazionale e locale, per programmare le iniziative sul territorio e per aprire il dibattito sul Trentino e sul suo futuro.
Trento, 17 febbraio 2017

continua...


Adesso è il tempo di formule nuove e di un progetto autonomo

Domenica l'Assemblea nazionale del Partito Democratico si è chiusa con il gusto amaro di una scissione dalle ragioni incomprensibili ai più. Migliaia di militanti e milioni di elettori, in questi giorni, guardano con incredulità e disagio alle lacerazioni del più grande partito italiano e trentino, il cui travaglio non è solo un affare interno, ma riguarda tutto il Paese.
Bruno Dorigatti, 21 febbraio 2017

continua...


Punti nascita e legge welfare anziani: il punto

«Molto preoccupato, deroga di Cavalese in scadenza», J. Murphy, "Corriere del Trentino", 21 febbraio 2017
«Siamo molto preoccupati per il punto nascite di Cavalese perché al momento non adempiamo ai requisiti rigorosi definiti dagli standard ministeriali per quanto riguarda il personale medico».

continua...


Aperture domenicali, Olivi in campo

E’ partito il confronto sull’apertura domenicale dei supermercati. Ieri i sindacati del settore commercio hanno incontrato l’assessore Alessandro Olivi ribadendo la richiesta di introdurre una regolamentazione delle aperture nei festivi. L’obiettivo è quello di introdurre dei limiti all’apertura selvaggia, come è già accaduto in Friuli Venezia Giulia.
"Trentino", 21 febbraio 2017

continua...


«Pd, la scissione avrà riflessi anche qui»

L’intervento di Michele Emiliano all’assemblea del Pd nazionale, sembrava una mano tesa a Renzi per evitare la scissione («Vi consegno la possibilità vera e reale di togliere anche a me ogni alibi al processo di scissione»). Ma si è trattato di un tentativo fallito, perché a conclusione dell’assemblea romana i tre dissidenti Emiliano, Rossi e Speranza hanno dichiarato che il loro invito all’unità è caduto nel nulla.
S. Mattei, "Trentino", 20 febbraio 2018

continua...


Pd trentino, gli appelli: no alla scissione

Se dall’assemblea di oggi il Pd uscirà ancora come un unico partito sarà quasi un miracolo. «Giunti a questo punto, lo spazio della mediazione possibile è molto stretto, ma teoricamente non inesistente», confessa un politico di lungo corso, il senatore Giorgio Tonini, renziano, che ieri ha affidato a Facebook una lunga riflessione.
C. Bert, "Trentino", 19 febbraio 2107

continua...


Musei, Maestri chiede correttivi «Gli operatori vanno ascoltati»

L'obiettivo è chiaro: «Non una riforma che metta d’accordo tutti, ma che metta le realtà museali trentine nella condizione di competere con l’esterno». La nuova legge provinciale 162 è ancora in esame alla Quinta Commissione, ma (visto il dibattito che si è creato sul tema), la presidente dell’organismo consiliare Lucia Maestri esplicita già la necessità di un confronto con gli operatori.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 20 febbraio 2017

continua...


In Trentino il record delle imprese under 35

 Il Trentino è la terra delle imprese startup innovative. Lo dicono i dati della Camera di Commercio, che tiene un apposito registro. E lo confermano anche i dati di Unioncamere sulle imprese gestite dai giovani under 35. In Trentino Alto Adige nel 2016 c’è stato un vero e proprio boom, con un aumento, nel 2016 rispetto all’anno precedente, del 13,8% delle imprese gestite da giovani.
U. Cordellini, "Trentino", 19 febbraio 2017

continua...


L’università di Trento è al vertice e continua a svilupparsi

Come responsabile per la Giunta provinciale delle deleghe all’Università e ricerca, vorrei proporre una lettura della condizione dell’Università di Trento un po’ meno di opinione e fantasia e un po’ più di realtà rispetto a quanto sembrano suggerire alcune recenti esternazioni. Stiamo infatti parlando di quello che il Censis considera l’ateneo migliore d’Italia, primo nella classifica assoluta e capolista tra le università di medie dimensioni (anno 2016-17).
Sara Ferrari, "Corriere del Trentino", 18 febbraio 2017

continua...


#MORI - Cis (Pd): «Vallo tomo, stabilire tempi e ripristino dei terreni»

 «Sulla prosecuzione dell'intervento di messa in sicurezza dell'abitato di via Teatro servono atti concreti e urgenti da parte delle istituzioni»: lo dice il segretario del circolo Pd di Mori Lanfranco Cis.
"Trentino", 19 febbraio 2017

continua...


Il momento della responsabilità

La discussione interna al Partito Democratico nazionale è, a dire poco, inadeguata rispetto alla responsabilità che compete oggi ad una grande forza progressista dinanzi alle sfide del suo tempo. La principale tra esse è coniugare emancipazione sociale e libertà nella globalizzazione, che è destinata a durare ma della quale devono essere corretti gli effetti distributivi.
Alessandro Olivi, "Trentino", 18 febbraio 2017

continua...


Sulle minoranze linguistiche, la lotta alla fame nel mondo, i gruppi chiusi in Facebook

Con alcuni colleghi ho presentato una mozione in tema di minoranze linguistiche e nazionali, il cui riconoscimento rappresenta una ricchezza per il tessuto sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Michele Nicoletti, 17 febbraio 2017

continua...


pg. 186 di 544