Negli ultimi 3 anni, le politiche di sostegno allo sviluppo delle imprese in Trentino hanno conosciuto un cambio di paradigma. Alcuni degli elementi-chiave di questo cambiamento sono: maggiore sostegno alla ricerca e all'innovazione, più attenzione alla qualità degli investimenti (tecnologie, infrastrutture produttive), ricadute certe e verificabili.
Ufficio Stampa Provincia, 17 marzo 2017
Scarica le SLIDES DI PRESENTAZIONE
Italo Gilmozzi, Franco Panizza e Tiziano Mellarini si incontreranno oggi nella sede del Pd per definire l’architettura del coordinamento che dovrebbe accompagnare il centrosinistra autonomista unito ai prossimi appuntamenti elettorali. All’ordine del giorno non c’è la discussione sulla lista civica che Carlo Daldoss ha recentemente rilanciato, ma è facile prevedere che se ne parlerà ugualmente.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 marzo 2017
«Siamo interessati a ragionarci, quando avremo una proposta dal governo. Per verificare forme di compartecipazione a seconda delle disponibilità reddituali». Luca Zeni, assessore provinciale alla salute, apre al progetto caldeggiato dalla ministra Beatrice Lorenzin a proposito di ticket sanitari e detrazioni fiscali.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 17 marzo 2017
Il Gruppo del Partito Democratico del Trentino ha fin da subito riconosciuto nella proposta di disegno di legge delle ACLI un contributo importante al dibattito e alla riflessione sul tema dei costi della politica. Un tema sul quale negli anni scorsi tanto il Consiglio regionale quanto quello provinciale hanno fatto molto, facendo del Trentino una delle Regioni più virtuose in Italia per quanto riguarda il contenimento dei costi della politica.
Trento, 15 marzo 2017
“Nel campo della protezione internazionale il Trentino sta rispondendo a una precisa richiesta dello Stato con grande serietà e con la dedizione quotidiana di tutte le persone e di tutte le diverse realtà che compongono la rete dell’accoglienza. È paradossale che proprio qui, dove l’accoglienza viene gestita con serietà, vi siano alcuni migranti che non riconoscono – o non vogliono riconoscere – tale impegno. Manifestare un possibile disagio è certamente legittimo, ma inscenare proteste in contrasto con ogni principio di dialogo costruttivo e propositivo è inaccettabile.”
Ufficio Stampa Provincia, 15 marzo 2017
Stralciare l’articolo che si occupa della riorganizzazione dei musei, prendendosi il tempo per ridiscuterlo, e approvare subito il resto della riforma della cultura. È quanto chiede il Pd all’assessore Tiziano Mellarini, il cui cambio di rotta, dai quattro poli tematici al cda unico dei musei provinciali, è giudicato poco chiaro e troppo repentino.
T. Scarpetta - S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 15 marzo 2017
Una legislatura, la quindicesima, caratterizzata da un numero corposo di emendamenti (32.665 finora) e da un consistente aumento di esponenti del gruppo misto, passati da uno a cinque in meno di quattro anni: «Specchio della frantumazione della comunità trentina — secondo il presidente del consiglio provinciale Bruno Dorigatti — e della tendenza dei partiti alla disgregazione, più che al concentramento delle forze».
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 14 marzo 2017
L’occupazione in Trentino è salita nel 2016 fino al 66,7 per cento. Lo sostiene l’assessore Alessandro Olivi rispondendo a un’interrogazione di Claudio Cia. Il numero degli occupati in Provincia di Trento è aumentato nell’anno 2015 rispettoall’anno 2014, infatti mentre nel 2014 gli occupati erano 232.200, nel 2015 risultavano essere 232.500 e nel 3° trimestre 2016 (ultimo dato disponibile) sono 234.000.
"Trentino", 14 marzo 2017
«Il cda unico dei musei trentini forse è la soluzione più logica». Così Lucia Maestri (Pd), presidente della quinta commissione competente sulla riforma della cultura, al termine della riunione di ieri in cui l’assessore Tiziano Mellarini ha presentato alla maggioranza la sua nuova proposta al termine delle 60 audizioni in commissione.
C. Bert, "Trentino", 14 marzo 2017
Prima riunione ieri sera nella sede del Pd per i sostenitori della mozione Renzi in vista del congresso dei Democratici e delle primarie del 30 aprile.
"Trentino", 13 marzo 2017
«Non c’è stata nessuna scissione, solo dei fuoriusciti e credo che la loro dipartita ci farà bene. Anche i comuni cittadini erano stufi di un partito che ne aveva un altro dentro». A parlare, in collegamento telefonico dal Lingotto di Torino, è Gigi Olivieri, anima «renziana» del Pd del Trentino.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 12 marzo 2017
«Siamo qui per iniziare un nuovo percorso, più serio, per dare finalmente risposte ai cittadini, anche in relazione alla modifica del piano regolatore» afferma Nicola Vigorito, consigliere circoscrizionale e promotore dell’incontro, affiancato da Melchiore Redolfi.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 11 marzo 2017
Ore 4 del pomeriggio: fuggi fuggi di consiglieri, molti della maggioranza, dall’aula del consiglio provinciale - dove si stava discutendo la legge sulla doppia preferenza di genere - per partecipare all’incontro dell’assessore Zeni con i sindaci di Fiemme e Fassa sulla chiusura del punto nascita di Cavalese.
C. Bert, "Trentino", 10 marzo 2017
Due ore di confronto con i sindaci e i presidenti delle Comunità di Fiemme e Fassa, un obiettivo preciso che sarà comunicato anche alla popolazione in un incontro pubblico programmato a Cavalese il prossimo 19 marzo: lavorare insieme per garantire condizioni tali da poter riproporre al ministero la riapertura del punto nascita. Ma l'ospedale di Cavalese rimane centrale nel sistema sanitario trentino e nel frattempo tutte le procedure, a partire dal reclutamento dei medici, rimarranno attive.
Ufficio Stampa Provincia, 10 marzo 2017
Via libera del consiglio comunale, ieri sera, al documento di indirizzo del nuovo Piano regolatore generale: 21 i voti favorevoli, 16 gli astenuti. «Adozione definitiva entro l’autunno 2019» ha dettato i tempi il sindaco Alessandro Andreatta, che però ha incassato le critiche di Paolo Castelli (Upt) sulla delega: «Uno scippo a una forza politica. Non è sensato».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 9 marzo 2017