Dunque: il Partito Democratico negli Stati Uniti ha più di 180 anni (salvo diverse denominazioni), la SPD più di 150 anni, il Labour Party più di 100 anni, il Partito Socialista Francese più di 100 anni (anche se la versione attuale è del 1969). Il Partito Democratico in Italia avrà dieci anni il 14 ottobre 2007 e qualcuno pensa già di disfarlo.
Michele Nicoletti, 5 febbraio 2017
Annunciata già nell’estate di cinque anni fa (quando venne appositamente modificato il piano regolatore del Comune di Trento) la struttura di accoglienza di via Lavisotto vedrà forse la luce in tempi brevi. Così almeno assicura l’assessore provinciale alla salute e alle politiche sociali, Luca Zeni, in risposta a un’interrogazione presentata dalla consigliera Violetta Plotegher.
"Trentino", 6 febbraio 2017
Racconta di come, in seconda media, ha deciso di diventare insegnante. Della sua passione per la politica, «che a livello istituzionale dura da 21 anni». Ma quando «nonno» Alessandro Andreatta parla del nipotino Leonardo la voce cambia. Si fa più dolce. E, dall’altra parte della cornetta del telefono, ci si immagina un sorriso. «Fare il nonno è bellissimo» ammette il sindaco del capoluogo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 6 febbraio 2017
La centralizzazione dei servizi sanitari non serve solo a fare cassetta. In alcuni casi, può salvare la vita. In Trentino, lo ha già fatto. Da quando si è deciso di portare direttamente a Trento le persone soccorse a rischio vita, grazie al servizio di elisoccorso 24 ore su 24, il tasso di mortalità è precipitato dal 6,4% del 2012 al 2,9% del 2014.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 4 febbraio 2017
La commissione decentramento è pronta al confronto sul futuro delle circoscrizioni. Attende il parere chiesto ai professori Gregorio Arena e Donata Borgonovo Re e intanto pensa a un tavolo per affrontare il tema con una rappresentanza di tutte le forze politiche. A dirlo è il presidente stesso Michele Brugnara (Pd) che presenta un piano di riorganizzazione in due tempi.
"Corriere del Trentino", 4 febbraio 2017
«Tutto qui?» ha scherzato giovedì sera Italo Gilmozzi di fronte a quella che gli stessi presenti hanno definito «la seduta di autoanalisi del Pd roveretano». Il tentativo di sdrammatizzare la situazione, però, è riuscito solo in parte al segretario provinciale: Roberto Pallanch non ha rassegnato le dimissioni, ma a chi ieri è riuscito a raggiungerlo ha assicurato che l’idea, per ora, resta quella.
"Corriere del Trentino", 4 febbraio 2017
Dice Bruno Dorigatti, uno che nel Pd renziano si trova a disagio da anni: «La storia della sinistra è piena di scissioni e questa è stata una delle sue debolezze. Ma D’Alema ha delle ragioni, se fossi in Renzi starei attento a sottovalutare il disagio della sinistra del partito, a non ascoltarlo. Se vuole mettere la minoranza all’angolo, allora chi fa la scissione è lui».
C. Bert, "Trentino", 4 febbraio 2016
l segretario del Pd di Rovereto, Roberto Pallanch, ha consegnato ieri sera, in direttivo, le sue dimissioni nelle mani del segretario provinciale Italo Gilmozzi. «Così — è la chiosa finale — non si può andare avanti».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 3 febbraio 2017
"Fino a qualche mese fa in molti erano pronti a scommettere che questa legge non sarebbe stata approvata, considerato che oggettivamente produce una sorta di rivoluzione nel comparto. Ma alla fine abbiamo tagliato il traguardo. Oggi prende il via una riforma che non poteva più attendere, solida, coraggiosa, che guarda al futuro".
Ufficio Stampa Provincia, 3 febbraio 2018
Caro Direttore, la vicenda del punto nascita di Arco è diventata simbolo locale del dibattito sulla post-verità. Si è ormai usciti dalla legittima, anche dura, discussione sulle politiche sanitarie, e si è entrati in una disarmante rappresentazione della realtà che è faticoso smascherare. Lei mi ha invitato a rispondere al Suo lettore, il quale sostiene che la Provincia ha inviato dati errati a Roma, e che non ha comunicato la chiusura di Tione.
Luca Zeni, "Trentino", 3 febbraio 2016
Martedì si è svolta a Roma la riunione della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa per discutere delle questioni emerse nel corso della sessione plenaria della settimana scorsa a Strasburgo.
Michele Nicoletti, "Corriere del Trentino", 2 febbraio 2017
Il sindaco lo ha detto subito, quasi mettendo le mani avanti: «La cronaca di quanto è successo a Roma, con l’investitura di Palermo, è già stata fatta per filo e per segno. Adesso è il momento di ringraziare chi ha corso al nostro fianco e, allo stesso tempo, confermare che una larga parte dei progetti messi a punto per #2018 andrà avanti».
"Trentino", 2 febbraio 2017
È rimbalzata anche in consiglio provinciale la notizia dell’occupazione del Comune di Mori da parte di un gruppo di manifestanti, tra cui una quindicina di anarchici, che protestano contro il vallo-tomo, opera che la Provincia considera indispensabile per mettere in sicurezza il paese dal rischio di caduta del grosso dietro di roccia che incombe sul paese.
"Corriere del Trentino", 1 febbraio 2017
Sindaco Andreatta è molto dispiaciuto? «Beh, se non lo fossi vorrebbe dire che non ci ho creduto veramente. Ed il nostro progetto era stato messo a punto per vincere. Quindi sì, mi spiace».
G. Tessari, "Trentino", 1 febbraio 2017
«Questa legge è una rivoluzione che scardina un sistema opaco. Deve temerla chi vuole continuare a muoversi nelle nebbie». L’assessore Alessandro Olivi difende a spada tratta la riforma del settore del porfido su cui ieri si è aperta la discussione in consiglio provinciale. In aula è approdato un testo frutto dell’unificazione dei ddl della giunta e del consigliere Walter Viola (Pt), contro cui pendono 400 emendamenti ostruzionistici delle opposizioni, insieme a un altro testo di Filippo Degasperi (M5S).
C. Bert, "Trentino", 1 febbraio 2017