Partenza alle 7.40 con la Freccia Argento. Mini delegazione del Comune con destinazione il ministero a Roma. Quale? Quello della cultura: già, perchè oggi è il grande giorno della scelta. Quella della città che, nel 2018, potrà fregiarsi del titolo di Capitale italiana, della cultura appunto.
"Trentino", 31 gennaio 2017
«Alle assemblee dell’Ulivo partecipavano anche uomini e donne che non facevano parte dei partiti, fu la novità di quell’esperienza. Oggi nei partiti prevale uno spirito tattico, che si traduce nella fretta di andare a elezioni, o viceversa nella voglia di allontanarle, non mi pare di cogliere quello spirito». Il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, che in molti danno tra i più probabili candidati alle prossime elezioni politiche, torna però a sollecitare i partiti del centrosinistra trentino a ripensarsi.
C. Bert, "Trentino", 31 gennaio 2017
Il tema dell'immigrazione e dell'accoglienza è di strettissima attualità. E d'attualità Mattia Civico e Donata Borgonovo Re hanno quindi fatto un'interrogazione in Consiglio provinciale indirizzata a Luca Zeni che dovrà rispondere a proposito di quello che pensa la Giunta sull'ipotesi di istituire anche sul nostro territorio un Centro di identificazione e di espulsione.
D. Baldo, "Il Dolomiti", 31 gennaio 2017
È consuetudine di ogni Presidente o Sindaco porre la scadenza dei primi cento giorno come arco temporale in cui si possa misurare la propria determinazione a trasformare in atti concreti il programma elettorale. Il Presidente Trump, tanto per dare un assaggio di ciò che ci aspetta come cittadini del mondo, ha pensato bene di concentrare i cento giorni in meno di cento ore, adottando decisioni ed atti destinati a ridisegnare equilibri politici ed economici in tutto il pianeta.
Alberto Pacher, 30 gennaio 2017
Il segretario del Pd trentino Italo Gilmozzi (foto) sabato era all’assemblea del Pd di Rimini. Ad ascoltare il segretario Matteo Renzi c’erano anche il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, l’assessora Sara Ferrari, Lucia Maestri, Gigi Olivieri, Giacomo Pasquazzo, Anna Pironi.
C. Bert, "Trentino", 30 gennaio 2017
«Non si può attaccare un politico nel privato, andare a manifestare sotto la casa di Mellarini è stato vergognoso. Le proteste si fanno semmai sotto la sede della Provincia». Il segretario del Pd Trentino Italo Gilmozzi interviene per esprimere «solidarietà» all’assessore provinciale (e segretario dell’Upt) Tiziano Mellarini.
"Trentino", 30 gennaio 2017
In questi giorni, segnati dal ricordo vivo più che mai dentro le nostre coscienze di ciò che è stato il terribile periodo nazi-fascista, nella nostra città tiene banco una vicenda legata ad una querela del tutto fuori luogo verso chi, nel proprio agire politico, ha voluto con ogni forza rimarcare ciò che è a fondamento della nostra Carta costituzionale e cioè che “il fascismo è una cancrena”.
Alessio Zanoni, 29 gennaio 2017
Le domande per il reddito di attivazione, la risposta trentina all’Asdi nazionale, sono poche, meno del previsto. Per questo motivo, Alessandro Olivi annuncia «una revisione dei criteri di accesso che ci permetta di essere più inclusivi».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 29 gennaio 2017
«Il lavoro non è finito». Per Donata Borgonovo Re il disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta può ancora produrre frutti, nonostante le resistenze della giunta. Lei presiede il gruppo informale della prima commissione che ha lavorato alla revisione del disegno di legge popolare sulla democrazia diretta. Il documento della giunta, secondo i proponenti, è «il colpo di grazia» al loro testo. Viene affossato, in particolare, il «quorum zero».
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 29 gennaio 2017
Niente mail o cose strane: la scelta della città che potrà fregiarsi del titolo di capitale della cultura #18 verrà comunicata direttamente alle interessate martedì a Roma, al ministero della Cultura. La delegazione guidata dal sindaco Alessandro Andreatta conoscerà insomma in tempo reale le scelte della commissione al termine di un iter iniziato molti mesi fa.
"Trentino", 29 gennaio 2017
Questa settimana si è svolta a Strasburgo la sessione invernale dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. Si è trattato di un momento molto significativo, delicato ed importante, anche alla luce dei principali eventi che hanno caratterizzato gli ultimi mesi (dall'evoluzione della situazione in Turchia, ai rapporti con la Russia, dalla gestione del fenomeno migratorio, alla minaccia terroristica, dai conflitti in Medioriente ai nuovi equilibri geopolitici).
M. Nicoletti, 27 gennaio 2017
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha menomato l’Italicum tutti gridano: al voto al voto. Tutti tranne qualcuno che, pur non volendo far la parte di Cassandra, ci tiene a spiegare che nuove elezioni non sono per forza la Panacea di tutti i mali, ma anzi, rischiano di far cadere il paese dalla padella alla brace.
U. Cordellini, "Trentino", 27 gennaio 2017
Sindaco Andreatta, l’altra sera avete varato in aula un pacchetto sicurezza articolato. La soddisfa, ritiene sia una buona risposta alle richieste della città? «Ci siamo mossi anche ascoltando quello che ci hanno detto i cittadini. Naturalmente molti aspetti erano già previsti da tempo e sono stati inseriti organicamente nel documento".
G. Tessari, "Trentino", 27 gennaio 2017
Di nuovo Piano regolatore generale — o di aggiornamento del Prg, come continua a definirlo — preferisce non parlare. O, almeno, non fino a quando il tanto atteso documento sulle linee programmatiche non sarà pronto e presentato alla maggioranza e poi al consiglio. «Ci lavoro ogni mattina, quando mi sveglio» ammette il sindaco di Trento Alessandro Andreatta.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 27 gennaio 2017
La puntualità con la quale il 27 gennaio di ogni anno il «Giorno della Memoria» torna a bussare alle porte dell'anima europea ci impone alcune riflessioni: non un semplice tributo di circostanza, ma uno stimolo per un ragionamento più ampio.
Bruno Dorigatti, 27 gennaio 2017