Cinque anni fa, in attuazione di una delega votata dal Parlamento, vedevano la luce i decreti Madia, dal nome della giovane ministra del governo Renzi, titolare della delega alla riforma della pubblica amministrazione. Uno di essi, il decreto legislativo 175 del 2016, stabiliva norme di moralizzazione e di risparmio nella gestione delle società controllate dallo Stato o da altre amministrazioni pubbliche.
Giorgio Tonini, 1 luglio 2021
Quando pensa, la Giunta regionale, di adeguare la governance della società Autostrada del Brennero ai principi di risparmio previsti dalle leggi dello Stato e della stessa Regione? È quello che aveva chiesto, più di due mesi fa, alla giunta Kompatscher-Fugatti, con un’apposita interrogazione (la n. 78 della XVI legislatura), il consigliere regionale del Pd, Giorgio Tonini.
Trento, 28 giugno 2021
Dovrebbe essere questo il titolo della stampa all’indomani dell’approvazione del documento preliminare della variante Pup da parte della giunta provinciale. Il Vicepresidente evidenzia onestamente che la provincia di Trento non ha nessun obbligo a realizzare la Valdastico, chiarendo quindi che l’estensione della possibilità di sbocco a Rovereto è una pura scelta politica della maggioranza leghista.
Alessio Manica, 28 giugno 2021
Ieri in Consiglio comunale è passata all’unanimità la prima delibera che parla di tranvia, maggioranza e minoranza hanno infatti votato congiuntamente l’accordo tra Comune e Provincia per «la realizzazione di un mezzo di trasporto rapido di massa su corsia preferenziale che percorra l’asse nord-sud della città». E mercoledì si è svolto un incontro ai vertici tra Comune, Provincia e Rete Ferroviaria Italiani (Rfi) per accelerare la realizzazione della circonvallazione di Trento.
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 11 giugno 2021
Nel Paese delle meraviglie, purtroppo, non c'è più nulla che ci meraviglia. Il 19 giugno di due anni fa, il Consiglio provinciale approvava una mozione del Partito Democratico del Trentino, con la quale si invitava la Giunta provinciale ad attivarsi tempestivamente per ovviare ai disagi, soprattutto per i lavoratori pendolari e per le attività economiche, derivanti dalla chiusura per opere risistemazione del “viadotto dei Cròzi” sulla statale della Valsugana, promuovendo ad esempio cambi di viabilità, sensi unici alternati e utilizzo di navette. Due anni fa!
L. Zeni, 30 aprile 2021
Era così indispensabile per la Giunta provinciale nominare cinque commissari per cinque opere pubbliche di interesse provinciale (deliberazione 575 del 13 aprile 2021), ovvero un commissario per ogni opera?
Trento 22 aprile 2021
Quando pensa, la Giunta regionale, di adeguare la governance della società Autostrada del Brennero ai principi di risparmio previsti dalle leggi dello Stato e della stessa Regione? È quello che chiede alla giunta Kompatscher-Fugatti, con un’apposita interrogazione, il consigliere regionale del Pd, Giorgio Tonini.
Trento, 19 aprile 2021
Nel presentare con la solita enfasi il progetto “2+2” di raddoppio della statale della Valsugana nel tratto tra Borgo Valsugana e Grigno, il Presidente Fugatti spiegava che “i criteri che hanno orientato la scelta della Giunta sono tre: sicurezza, tempi di realizzazione, compatibilità economiche.
Alessio Manica, 8 aprile 2021