TRENTO Le «zone 30» che nel corso dell’anno verranno sperimentate in tre sobborghi del capoluogo (Gardolo, Mattarello e Clarina) «sono un segnale positivo». Che si aggiunge al potenziamento delle piste ciclabili e alle strutture di sosta per le biciclette. «Ma tutto questo non basta» è il monito di Michele Brugnara, capogruppo comunale del Pd e da sempre attento alle sfide legate alla mobilità sostenibile.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 18 gennaio 2024
Dopo 5 anni nei quali la priorità di Fugatti era il completamento della Valdastico, visto che ha dovuto archiviarla per la contrarietà del territorio oltre che per la manifesta insostenibilità, ecco spuntare prima delle elezioni l'annuncio che la ferrovia Rovereto-Riva si farà.
Alessio Manica, 16 agosto 2023
L’unica ragione per cui si è parlato di Valdastico negli ultimi anni era la previsione di completamento quale condizione per la proroga della concessione della Autostrada Serenissima. Nel 2026 scade la concessione e, normative europee a parte, il Veneto punta a recuperarne il controllo con una propria società, quindi non è più attuale la proroga ne’ la sua condizione accessoria.
Roberto Pinter, 12 novembre 2022
C’è di che rimanere sconcertati nel leggere in questi giorni la cronaca relativa all’ennesima puntata della vicenda Valdastico; che ora si è arricchita con la prima adozione da parte della Giunta provinciale della variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che nelle intenzioni deve garantire la conformità urbanistica di un collegamento autostradale tra Veneto e Trentino attraverso le Valli del Leno e intersezione con la A22 a sud di Rovereto.
Alessio Manica, "il T", 8 novembre 2022
Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini ha presentato l’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 “Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti. Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell'ambiente.”
Alessio Manica, 24 maggio 2022
Nell’incontro che si è svolto oggi con la stampa, il Gruppo consiliare del Partito democratico ha voluto ribadire le motivazioni che hanno portato le minoranze alla richiesta di convocazione di un consiglio provinciale straordinario, in programma lunedì 16 maggio, al fine di ottenere dalla Giunta una comunicazione efficace e chiara in merito al progetto di Partneriato Pubblico Privato (PPP) deciso dai soci della società Autobrennero, tra cui la Regione Trentino Alto Adige e la Provincia di Trento.
Trento, 13 maggio 2022
Tonini interroga la Giunta sul progetto di bonifica relativa al territorio su cui sarà realizzata la circonvallazione ferroviaria di Trento
Trento, 10 maggio 2022
Per rendere l’idea del tempo trascorso da quando Flaminio Piccoli, Mariano Rumor e Antonio Bisaglia gettarono le basi per il prolungamento dell’A31 (a quel tempo la si chiamò Pirubì da una crasi dei tre politici della Dc, oggi Valdastico), Alessio Manica ha ricordato che poco prima l’uomo conquistò la Luna.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 6 aprile 2022