«Impensabile un'opera che vada a interferire con le sorgenti di Spino»: questa la posizione, quasi compatta, del Consiglio comunale di Mori, che si è espresso su una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle.
M. Cassol, "Trentino", 13 marzo 2019
Da sempre sosteniamo l’inutilità e la dannosità della Valdastico per il Trentino. Apprendiamo quindi con soddisfazione la sentenza del Consiglio di Stato che ha disposto l’annullamento della deliberazione del CIPE del 18 marzo 2013, n. 21, che approvava il progetto preliminare dell’autostrada A31 Valdastico nord nel tratto compreso tra Piovene Rocchette e Valle dell’Astico.
Trento, 22 gennaio 20190
"Non sacrifichiamo le valli del Leno all'autostrada della Valdastico, a questi luoghi - come a tutto il Trentino - serve altro, non un progetto vecchio di quaranta anni". Lo ribadisce Alessandro Olivi, consigliere provinciale del Pd, che di recente ha incontrato i sindaci di Vallarsa, Trambileno e Terragnolo.
"Trentino", 17 gennaio 2019
Con riferimento al maxi incidente avvenuto ieri sulla statale della Valsugana, esprimo per prima cosa vicinanza a tutte le persone coinvolte, a cominciare dai feriti, e a tutti coloro che hanno subito disagi. Ciò premesso non riesco però a capire cosa c’entra la Valdastico.
Alessio Manica, 15 gennaio 2019
L 'editoriale del direttore dell'Adige sul tema della Valdastico permette di entrare nel merito, evitando la superficialità che caratterizza molti interventi a favore o contro. Abbiamo letto le ragioni a favore indicate da Fugatti (va fatta, punto a capo) o dalla capogruppo Dalzocchio (che saranno mai un paio di gallerie e di viadotti). Roberto Pinter, 16 dicembre 2018
Nell'era della fibra ottica il nuovo corso politico rispolvera il «boom economico degli anni '50» e la «motorizzazione di massa». Oslo non vuole più avere nulla a che fare con le auto e punta, con un accordo tra i principali partiti politici, ad impedire la vendita delle vetture a benzina e gasolio entro il 2025.
Alessio Zanoni, Assessore al patrimonio, mobilità e opere pubbliche del Comune di Riva del Garda, 10 dicembre 2018
Sì alla Valdastico ed al potenziamento della Valsugana, con 4 corsie. Queste le linee programmatiche del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, presentate martedì in consiglio, che pare puntino tutto sulla mobilità su ruota, dimenticando il collegamento su rotaia dell'alta velocità ed il tunnel del Brennero. Non solo, pochi accenni anche ai provvedimenti sul lavoro e sull'innovazione indispensabile per riuscire ad essere concorrenziali con le altre realtà economiche.
S. Mattei, "Corriere del Trentino", 29 novembre 2018
Lunedì 26 novembre alle ore 20.15 presso la Sala civica di Piedicastello (via della Verruca 1 - TRENTO) il Partito Democratico di Trento organizza un incontro pubblico informativo e di confronto sul tema della mobilità sostenibile e alternativa, con particolare attenzione al trasporto pubblico urbano, incentrato sull'infrastruttura del tram, in occasione della revisione del Piano Regolatore Generale.