Il Partito Democratico del Trentino esprime la massima soddisfazione per l’approvazione oggi in Aula del disegno di legge sulla pianificazione e la gestione degli interventi in materia di mobilità sostenibile, che dota la nostra Provincia degli strumenti necessari per pianificare un modello di mobilità innovativo.
Trento, 22 giugno 2017
Tangenziale ovest e modifiche interne alla viabilità cittadina sono due temi sui quali interviene il consigliere provinciale del Pd Alessio Manica. Nel primo caso Manica plaude al fatto che «la tangenziale ovest, bocciata dai dati sia del Pum del 2013 che dello studio di quest’inverno fatto da Provincia e Comune di Rovereto, resta nelle ipotesi più lontane semplicemente perché risolverebbe meno di altri interventi i problemi dei roveretani e lagarini, a fronte di costi finanziari ed ambientali elevati.
"Trentino", 19 giugno 2017
Viviamo in un’epoca grandemente complessa, dove molte delle certezze e dei riferimenti che sembravano consolidati sembrano d’un tratto perdere consistenza. La crisi dell’UE, le trasformazioni dei processi produttivi e dell’economia, le innovazioni tecnologiche, la sfida dell’immigrazione richiedono qualcosa di più dalla politica che l’ordinaria amministrazione del presente.
Trento, 14 giugno 2017
Nelle prossime settimane, sarà soprattutto il Pd a tenere in mano, nel bene e nel male, il boccino della politica trentina. Una serie di disegni di legge sostenuti in particolare dai democratici arriveranno al vaglio dell’aula e, dal loro esito, si comincerà forse a capire qualcosa in più anche dei futuri assetti in coalizione.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 4 maggio 2017
Vanni Scalfi dice «no» al collegamento in funicolare tra il fondovalle e Povo. Meglio: ribadisce il giudizio negativo già espresso con forza a novembre 2015. Utilizzando lo stesso strumento.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 15 - 16 aprile 2017
Alla «revisione» sta lavorando in questi giorni, riprendendo e approfondendo riflessioni e spunti emersi la scorsa settimana durante la riunione della coalizione e la seduta della commissione urbanistica. Con l’obiettivo di terminare il quadro entro l’inizio della prossima settimana e di presentare il nuovo documento d’indirizzo del Piano regolatore generale in aula nella tornata del 7 e 8 marzo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 24 febbraio 2017
Parola d’ordine: salvaguardare il territorio. Tradotto? Stop a nuove aree. Non solo per insediamenti industriali, per cui la richiesta è stagnante da tempo, ma anche per utilizzi diversi. In sintesi estrema: qualificare l'esistente e sviluppo in verticale (magari riutilizzando i sottotetti) piuttosto che in orizzontale.
G. Tessari, 16 febbraio 2017
L’impegno, già in parte anticipato dal sindaco, ieri è stato “ufficializzato” in un incontro con i sindacati: «I costi degli asili nido e dei trasporti pubblici, pur in mancanza di una certa quota di fondi a bilancio, non verranno aumentati. Cercheremo altrove le risorse necessarie» ha ribadito di fronte a Cgil, Cisl e Uil Alessandro Andreatta.
"Trentino", 3 ottobre 2016