Soddisfazione per la condivisione della maggioranza alle nostre risoluzioni proposte per garantire una corretta mobilità sostenibile del futuro
Sull’infrastruttura più importante per i prossimi decenni, certamente una delle sfide più importanti e più complesse, che il Trentino dovrà affrontare, il Pd ha proseguito la battaglia in aula per chiedere al governo provinciale una progettazione della tratta trentina del Corridoio del Brennero e del By pass ferroviario di Trento, scrupolosa, condivisa e attenta alla sostenibilità ambientale di tutto il territorio provinciale.
Trento, 11 novembre 2021
Le discussioni che hanno avuto luogo in Consiglio provinciale nelle scorse settimane sul Nuovo Ospedale di Cavalese (NOC) e sul Corridoio ferroviario del Brennero, hanno confermato una tendenza preoccupante, già emersa recentemente in Aula sulla Valdastico: l’abdicazione da parte della giunta Fugatti a un ruolo di governo e di regia sulle partite più strategiche per il nostro territorio.
Alessio Manica, "Corriere del Trentino", 11 novembre 2021
La definitiva conversione in legge del decreto infrastrutture, comprensiva dell’emendamento sull’A22, è una notizia importante e positiva per la nostra Regione. Un risultato raggiunto anche grazie all’impegno dei parlamentari del Pd (due dei quali, l’on. Rotta e il sen. Astorre, relatori del provvedimento alla Camera e al Senato).
Giorgio Tonini, 5 novembre 2021
Dopo la bocciatura della mozione sulla progettazione della tratta trentina del Corridoio del Brennero presentata dal Pd del Trentino, su proposta dal consigliere Alessio Manica, anche i consiglieri di tutte le minoranze hanno stigmatizzato la bocciatura e l'assenza della Provincia su uno dei temi più attuali, centrali ed importanti per il territorio, ovvero la quadruplicazione della ferrovia del Brennero a partire da Trento.
Trento, 28 ottobre 2021
1. Il PDT ritiene prioritario e fondamentale intervenire sulle cause che determinano i cambiamenti climatici, con azioni favorevoli alla qualità della vita e del benessere delle persone.
Trento, 18 ottobre 2021
L'incontro pubblico moderato dal direttore dell'Adige a Bolzano nei giorni scorsi, con l'intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, ha evidenziato quanto siano importanti le relazioni tra territori ed una visione complessiva della società. Un approccio "di sistema" risulta vitale in particolare nel settore della mobilità e dei trasporti, per non limitarsi a rincorrere qualche istanza elettorale.
Luca Zeni, 25 settembre 2021
Oggi la Consigliera provinciale Sara Ferrari, capogruppo del Partito Democratico, ha presentato un'interrogazione urgente, che avrà risposta nella seduta del Consiglio provinciale della prossima settimana, in cui chiede al Presidente Fugatti se e come intenda supportare, anche eventualmente in termini finanziari, la richiesta, che il sindaco di Trento ha rivolto a Rete Ferroviaria Italiana, di spostare l'interramento della circonvallazione di Trento dallo scalo Filzi al limite nord della città, per limitare l'impatto sulla zona più urbanizzata.
Trento, 30 settembre 2021
La Provincia sembra ancora intenzionata a lavorare sul progetto con destinazione Rovereto sud e si prepara alla necessaria variazione del piano urbanistico provinciale. I territori sono però fortemente contrari: "Rischi ambientali e idrogeologici, senza dimenticare la complessità tecnica nell'allestire i cantieri e smaltire i materiali".
L. Andreazza, "Il Dolomiti", 15 settembre 2021
LE SLIDES PRESENTATE ALL'INCONTRO DI ROVERETO