In queste settimane è in corso un ampio e acceso dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale approvata lo scorso anno dal Parlamento (cosiddetto Italicum) e sulle possibili ipotesi di riforma. Su questo tema sono state presentate diverse mozioni (tutte respinte) con le quali i partiti di opposizione hanno chiesto una nuova legge elettorale.
Michele Nicoletti, 23 settembre 2016
Porta le firme di dodici consiglieri comunali, da tre partiti diversi (Pd-Cantiere Civico-Verdi), il documento consegnato al sindaco di Trento Alessandro Andreatta in cui si propongono una serie di strategie per implementare l’utilizzo della bicicletta nel capoluogo. Alla stesura hanno partecipato numerose associazioni e cooperative, coordinate dal consigliere Michele Brugnara (Pd): «Puntiamo a far sì che entro il 2020 il 15% degli spostamenti a Trento venga fatto in bici. Oggi siamo al 7.5%» spiega il primo firmatario.
F. Parola, "Corriere del Trentino", 22 settembre 2016
L'economia solidale è quel ramo dell'attività economica che riguarda settori come il commercio equo e solidale, l'edilizia sostenibile, il software libero, l'agricoltura biologica e biodinamica, il turismo responsabile, il welfare di comunità.
Ufficio Stampa Provincia, 29 luglio 2016
La costruzione del nuovo Prg di Trento dovrà partire da una «visione di città». E dovrà seguire un percorso partecipato. All’Impact hub, davanti a consiglieri, assessori e cittadini, ieri pomeriggio gli ultimi tre sindaci del capoluogo Lorenzo Dellai, Alberto Pacher e Alessandro Andreatta hanno indicato la linea da seguire per la costruzione del nuovo piano, ripercorrendo le loro esperienze ma guardando a presente e futuro.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 25 giugno 2016
L' annuncio da parte del ministro Delrio dei prossimi cantieri; la condizione posta dagli spagnoli per l'acquisto della Serenissima, cioè la realizzazione della Valdastico; le dichiarazioni del governatore del Veneto e le rassicurazioni del governo provinciale che non c'è un legame con il rinnovo della concessione dell'A22: tutto ciò aggiunge ulteriore confusione al capitolo riguardante la Valdastico.
Roberto Pinter, "L'Adige", 20 maggio 2016
Davanti alle parole del ministro Delrio al Giornale di Vicenza - che strumenti avete se sulla Valdastico Nord i trentini ci ripensassero?, risposta: «La concessione dell’A22» - in molti in Trentino sono sobbalzati. Lo ha fatto anche il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, Pd, partito del ministro Graziano Delrio.
C. Bert, "Trentino", 19 maggio 2016
Il Pd non riesce a far passare la mozione per la ri-chiusura di via Tartarotti, ma dimostra le divisioni interne alla maggioranza sul tema. Divisioni, peraltro, ben note: Francesco Romano ha votato a favore della mozione dei democratici, mentre Alessandro Soini si è astenuto, preferendo la via chiusa; come del resto aveva fatto poco prima Fabrizio Gerola del Pd, ha chiesto chiarezza sulla sperimentazione.
"Trentino", 19 maggio 2016
Un'illusione ottica è un inganno dell'apparato visivo: quando si manifesta, l'effetto è di vedere cose che non esistono realmente o, più spesso, di percepire le cose in modo diverso da come sono in realtà. Io credo che il dibattito che si è aperto nell'ultimo mese intorno alla governance dell'A22 sia stato viziato da una forma di illusione ottica, che ha fortemente condizionato lo sguardo della politica.
Elisabetta Bozzarelli, "L'Adige", 16 maggio 2016