Il vicepresidente respinge l'accusa di localismo. "Il viceministro era amministratore di Banca Intesa Infrastrutture: azionista della Serenissima".
A. Tomasi, "L'Adige", 24 settembre 2012
A22 i parlamentari si interrogano dopo l'accelerata del governo Monti. Camera di commercio: ignorate le istanze dei territori. Froner (Pd): nuovo testo meno attaccabile.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 7 agosto 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Rino Sbop è il primo firmatario della mozione con la quale il gruppo del Pd del Trentino porta in consiglio circoscrizionale la dibattuta questione del completamento della Valdastico e del suo innesto nell'A22 ai Murazzi.
"L'Adige", 3 giugno 2012
Avviata la Conferenza dei servizi a Roma. Ipotesi trentina per evitare tensioni:si approvi il progetto dell'A31 per l'ok alla concessione alla Serenissima, ma poi non la si realizzi. Pacher: Roma conferam che serve l'intesa.
A. Conte, "L'Adige", 26 aprile 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Paolo Valente intervenendo sull'Adige di domenica a proposito del tunnel di base del Brennero afferma che «non c'è traccia in regione di sollevazioni no-Tav, l'impatto ambientale è contenuto e il consenso popolare generalizzato».
Roberto Pinter, "L'Adige", 17 aprile 2012
Il ministero convoca la conferenza di servizi. Pacher: potremmo non andare. Piazza Dante, giuristi al lavoro: si punta a far valere il diritto di veto. La stima: 22.000 auto al giorno.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 13 aprile 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Contestata la presenza della Serenissima: "Noi ci confrontiamo con il Veneto e con lo Stato". Il vicepresidente: "Siamo pronti a impugnare qualsiasi atto vincolante che venisse assunto a favore del progetto. Non si è fatto alcun chiarimento sulla concessione A22".
L. Patruno, "L'Adige", 17 marzo 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Il Pd della Vallagarina crede in una mobilità sostenibile che coniughi i bisogni e il diritto alla mobilità con la salvaguardia dell'ambiente, del territorio e della salute dei cittadini. In quest'ottica, promuove soluzioni che ne medio periodo puntino a: ridurre il traffico su gomma a beneficio di quello su rotaia, privilegiare e rendere convenienti i mezzi di trasporto pubblici rispetto a quelli di trasporto privato, evitare che il traffico di lungo e medio raggio congestioni i centri abitati.
2 marzo 2012
Scarica il documento in pdf!