Nei giorni scorsi i Sindaci di Besenello, Calliano, Nomi e Volano hanno scritto al Presidente della Provincia Autonoma di Trento in merito all’iniziativa intrapresa dalla Giunta di di estendere, a partire dal 17 febbraio, la percorrenza gratuita della A22 nel tratto tra Rovereto Sud e Rovereto Nord a seguito di quella già avviata nel 2019 nel tratto tra Trento Sud e Trento Nord.
Alessio Manica, 9 febbraio 2020
Approvato nel pomeriggio di ieri un ordine del giorno, a firma del consigliere Alessio Manica, a nome del Gruppo del Partito Democratico, che impegna la Giunta ad avviare “un processo di revisione del Piano Urbanistico provinciale, mettendo alla base della nuova pianificazione il corridoio ferroviario del Brennero e più in generale il tema della mobilità.
Trento, 14 deicembre 2019
Nel leggere sulla stampa dei giorni scorsi l’infuocato dibattito sulla viabilità pare che nella Città della Quercia il tempo non passi mai. Non solo perché ancora al centro del dibattito cittadino c’è l' eterno tema della tangenziale; pare proprio che il costruire una nuova strada sia ancora un’ossessione radicata e profonda, il termometro di ogni progresso, il segno necessario dell’amministrare.
Alessio Manica, "Trentino", 3 dicembre 2019
Una cosa è ormai certa: a volere il collegamento della Valdastico in Trentino sono rimasti solo Fugatti e la sua Giunta, arrogantemente arroccati sulla loro posizione, incapaci di dare ascolto al territorio, alle amministrazioni locali e anche alle categorie economiche.
Alessio Manica, 25 novembre 2019
Stando a notizie di stampa finora non smentite, alcune amministrazioni pubbliche, socie della Autostrada del Brennero S.p.A, avrebbero fatto richiesta di una distribuzione straordinaria dei dividendi così da consentire alle stesse di finanziare opere e iniziative sui territori di rispettiva competenza.§
Giorgio Tonini, 22 novembre 2019
«Chiedo alla giunta provinciale di fermarsi e di capire quale sia l’idea di prospettiva sul Trentino». Il consigliere provinciale del Pd Alessandro Olivi osserva gli ultimi passaggi di Fugatti sul collegamento ferroviario Rovereto-Riva. E all’annuncio di uno studio di fattibilità, l’ex assessore allo sviluppo economico — ed ex sindaco di Folgaria — risponde interrogando il governatore su una questione specifica: la pianificazione.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 10 novembre 2019
Corre sui binari del treno un Pil che attesti una crescita reale. Per Giorgio Tonini, Pd, capo dell'opposizione in Consiglio provinciale la partita delle nuove infrastrutture ferroviarie (Tav-Tac, interramento nel capoluogo, ma anche Rovereto-Riva e Valsugana elettrificata) è legata a doppio filo al rilancio dell'economia del Trentino con un Pil che, per l'anno prossimo, è stimato in crescita dello 0,8.
G. Tessari, "Trentino", 10 novembre 2019
Condividendo, in linea di massima, alcune delle osservazioni indirizzate alla Giunta provinciale dall’associazione “Transdolomites”, il Consigliere provinciale del Partito Democratico del Trentino, Luca Zeni, ha depositato un’interrogazione in Consiglio provinciale relativamente ai programmi infrastrutturali in previsione del grande appuntamento olimpico del 2026. Molte promesse e ripetute assicurazioni, alle quali corrisponde però un grave e totale ritardo del Trentino rispetto al tema infrastrutturale, con particolare riguardo al nodo dei collegamenti ferroviari.
Trento, 7 novembre 2019