Archivio notizie pagina 202

Donne e lavoro, è ancora tutto in salita

C’è l’insegnante che dopo anni di precariato ha finalmente vinto l’agognato posto fisso, ma è a 80 chilometri da casa, e con due figli piccoli non vede altra soluzione che chiedere il congedo parentale. E c’è la mamma single che deve rientrare al lavoro nell’ente pubblico dopo la maternità e non sa come tenere insieme 8 ore di lavoro (con turni che iniziano anche di prima mattina) con le esigenze di due bambini. 
S. Mattei, "Trentino", 18 ottobre 2016

continua...


Ospedale di Arco, Zeni: in arrivo nuove assunzioni e mezzo milione di euro per il centro di procreazione assistita

All’ospedale di Arco sono in arrivo quattro nuovi medici, tra cui un anestesista che consentirà, finalmente, il ripristino della copertura h24 del servizio che era stato interrotto un anno fa con la assicurazione che quanto prima sarebbe stato riattivato. Promessa mantenuta. Ma fra le novità che riguardano il nosocomio altogardesano c'è anche lo stanziamento di mezzo milione di euro per il potenziamento del reparto della Procreazione assistita.
"Trentino", 18 ottobre 2016

continua...


«Ho tanti dubbi ma il cambiamento oggi non va fermato»

È un sì, pur con tanti dubbi, quello che Alberto Pacher esprime sulla riforma della Costituzione su cui si voterà al referendum del 4 dicembre. «Dopo tanti tentativi falliti, oggi è importante dare un segnale di cambiamento», dice l’ex sindaco di Trento ed ex vicepresidente della Provincia.
C. Bert,"Trentino",18 ottobre 2016

continua...


«Rsa, riforma necessaria fermarsi è irresponsabile»

Dopo le guardie mediche, un altro tema caldo approda domani in consiglio provinciale: la riforma delle Rsa. Una mozione sottoscritta da tutte le opposizioni chiede di sospendere l’accorpamento delle Apsp. Uno stop alla riorganizzazione a cui sta lavorando da mesi l’assessore alle politiche sociali Luca Zeni (Pd) e che prevede di passare dalle attuali 41 aziende di servizi alla persona a 14, una per Comunità di valle.
C. Bert, "Trentino", 17 ottobre 2016

continua...


RENZI: «Periferie, finanziati tutti i progetti presentati»

L’annuncio è arrivato all’assemblea dell’Anci 2016 alla Fiera del Levante di Bari. «Oggi — ha detto dal palco il premier Matteo Renzi — sono qui per dirvi che non solo ci sono i 500 milioni sul 2016 per le periferie, ma attraverso l’apposito stanziamento del Cipe tutti i progetti che sono stati presentati saranno finanziati entro il 2017».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 16 ottobre 2016

continua...


Duecento milioni bloccati «Risolveremo il problema»

 «Il governo ha l’intenzione di risolvere, in materia di rapporto con la finanza delle autonomie locali, i problemi legati alla fase di transizione 2017-2019, in attesa della piena applicazione dell’accordo di Milano dal 2020. E intende onorare questo impegno fino in fondo. Tra le criticità c’è l’utilizzo degli avanzi di amministrazione, su cui nei prossimi giorni si terranno degli incontri di natura tecnica». Enrico Morando, viceministro dell’economia, precisa la disponibilità dell’esecutivo al termine dell’incontro istituzionale a Trento.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 16 ottobre 2016

continua...


#TRENTO Cantiere-Upt, Bozzarelli: «Piuttosto che concentrarsi sui nomi, meglio scommettere sul disegno»

TRENTO «Esprimerò il mio pensiero nel parlamentino dei territori convocato per il 24 di questo mese». Tiziano Mellarini ha aspettato qualche ora prima di commentare il documento votato dal coordinamento cittadino dell’Upt, che di fatto sancisce il «distacco netto» dal Cantiere civico democratico, taccia il Ccd e Lorenzo Dellai di «tradimento» e definisce il rimpasto di giunta deciso dal sindaco Alessandro Andreatta «ridicolo e inutile» (Corriere del Trentino di ieri).
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 16 ottobre 2016

continua...


“Lo scontro nel PD è tra democrazia dell’alternanza e democrazia consociativa”. Intervista a Giorgio Tonini

TONINI: "L’identità di un partito, ama dire Alfredo Reichlin, è data dalla sua funzione. La funzione del Pd è stata in questi anni ed è oggi più che mai, quella di guidare l’Italia sulla base di una strategia riformista e democratica, unica alternativa di speranza alle suggestioni populiste e talvolta reazionarie che la più grave crisi economica e sociale del nostro tempo ha fatto sgorgare dal corpo provato e spossato del paese."
http://confini.blog.rainews.it/, 14 ottobre 2016

continua...


La mia settimana a Strasburgo

Questa settimana sono stato a Strasburgo per la IV sessione plenaria dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.
E' stata una sessione molto importante sia per i temi trattati che per gli ospiti che sono intervenuti.
Michele Nicoletti, 14 ottobre 2016

continua...


COMUNICATO STAMPA Gruppo consiliare PD - PSI Trento

Nella giornata di ieri, all’interno della consueta riunione di gruppo, i consiglieri Pd-Psi del Comune di Trento hanno condiviso la scelta di un nuovo capogruppo. Il gruppo ha riconosciuto l’impegno, la passione e il lavoro che il capogruppo Paolo Serra e il vicecapogruppo Stefano Bosetti hanno profuso in questo anno e mezzo di lavori consiliari, dove il ruolo del partito è stato importante nella gestione dei rapporti con la Giunta e con la coalizione di centrosinistra-autonomista.
Trento, 13 ottobre 2016

continua...


Bonus cultura per i diciottenni. Librerie, cinema e musei pronti. In ballo 2,7 milioni di euro

Libri, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, biglietti per il cinema, le fiere, i concerti, il teatro: il bonus cultura, ovvero i 500 euro stanziati dal governo per i ragazzi che nel 2016 sono diventati o diventeranno maggiorenni, è pronto per il via ma non tutti gli interessati, ancora, si sono presentati ai blocchi di partenza.
E. Ferro,"Corriere del Trentino", 14 ottobre 2016

continua...


Norma sulla giustizia, centrosinistra agitato

Rossi: «Credo che il presidente della Commissione dei Dodici abbia fatto bene a dire che è arrivato adesso il momento di approvare le norme di attuazione che sono in sospeso, quindi contiamo che nelle prossime settimane il governo provveda». Nicoletti:  «Farò presente sia al ministero della Giustizia, Orlando, sia al presidente del Consiglio la necessità di chiudere questa operazione».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 13 ottobre 2016

continua...


«Referendum, voto sì. Questa oggi è l’unica riforma possibile»

«Non è una riforma perfetta ma è l’unica possibile oggi. Il meglio che non c’è è nemico del bene che c’è». Il sindaco di Trento Alessandro Andreatta spiega così il suo sì al referendum sulla riforma costituzionale che già gli ha tirato addosso critiche da una parte delle opposizioni in consiglio comunale (M5S e L’Altra Trento a sinistra). 
C. Bert, "Trentino", 13 ottobre 2016

continua...


Rsa, resistenze in Patt e Upt Zeni convoca la coalizione

I mesi di discussione sono alle spalle, davanti resta qualche settimana per le decisioni. La riforma dell’assistenza agli anziani, che comprende il delicato riordino del sistema delle Apsp, è arrivata agli snodi cruciali. Tra una settimana le opposizioni tenteranno di bloccare tutto nella seduta straordinaria del Consiglio provinciale; per lunedì, alla vigilia, l’assessore Luca Zeni ha convocato la maggioranza per evitare incidenti d’Aula.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 11 ottobre 2016

continua...


Referendum, sinistra Pd divisa - Pinter: difficile entusiasmarsi. Mosaner: limiti, ma va sostenuta

Il voto al referendum per la riforma costituzionale divide tanto il Partito democratico nazionale quanto quello Trentino. All’indomani della presa di posizione da parte di Pierluigi Bersani, il quale ha dichiarato dalle pagine del Corriere della Sera che il prossimo 4 dicembre voterà «no», il Pd trentino riflette sulle prospettive che ruotano intorno alle urne.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 11 ottobre 2016

continua...


pg. 202 di 544