Sabato scorso, in occasione della plenaria cittadina, è stato presentato il lavoro dei cinque gruppi di approfondimento del Partito Democratico di Trento: giovani, università, vita culturale e turistica cittadina, urbanistica, sicurezza, sport e decentramento. Le proposte, che rappresentano il contributo del PD per la ripartenza della politica comunale, sono state approvate all'unanimità.
Scarica IL DOCUMENTO!
Il giorno atteso è alle porte. «Siamo arrivati un po’ lunghi», ammette il governatore Ugo Rossi. Domani pomeriggio (oggi) in Maranza si terrà il vertice del centrosinistra autonomista. La coalizione è convocata per le 14.30 al rifugio per impostare il lavoro programmatico per la restante parte della consiliatura. L’appuntamento servirà anche a tracciare le coordinate per presentarsi unitariamente nel 2018, fa sapere il presidente della Provincia.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 18 settembre 2016
Presentato un documento elaborato dalle circoscrizioni, dai consiglieri comunali e dal circolo cittadino che spazia dalla sicurezza allo sport, dai giovani all'urbanistica. Bozzarelli: "Dobbiamo superare lo stallo con questo programma". Proposte due nuove deleghe: alla vivibilità del centro storico e all'urbanistica.
"Il Dolomiti", 17 settembre 2016
E’ un momento questo dove tutti sono attenti sia in tv, sia sui social sia sulla carta stampata a chi dice Si o No alla Riforma Costituzionale: ricordo che è dovere di ogni cittadino partecipare a questi momenti in cui si è chiamati a decidere per il futuro del proprio paese.
Domenico Spinella Segretario PD Isera e Coordinatore del Comitato IseraperilSI, 19 settembre 2016
La politica trentina comincia a intervenire sulla riforma del credito cooperativo. Alessio Manica, capogruppo provinciale del Pd, ritiene che l’ipotesi «Bolzano» (gruppo da 250 milioni entro i limiti provinciali) avrebbe avuto bisogno di un maggiore approfondimento. Mentre un gruppo unico nazionale o due gruppi presentano entrambi problemi.
"Corriere del Trentino", 17 settembre 2016
Ventitre donne elette in consiglio provinciale su 525 consiglieri dal 1948 ad oggi. Lucia Maestri, prima firmataria con Giacomo Bezzi del disegno di legge sulla doppia preferenza di genere (due preferenze, la seconda di genere diverso dalla prima, pena la sua decadenza) e le liste paritarie (50% uomini e 50% donne), cita i numeri e si rivolge all’aula: «È credibile che in 68 anni in Trentino le donne brave, competenti, qualitativamente robuste, siano state solo 23?».
Cresce in Trentino l'economia solidale, a cui una legge provinciale - la 13/2010, prima in Italia - ha dato una cornice ad hoc, prevedendo anche appositi strumenti per la sua promozione. Il punto è stato fatto oggi in Provincia con un convegno organizzato nell'ambito della Settimana dell economia solidale, che ha illustrato anche altre esperienze in Italia e in Europa (in particolare in Francia, dove esiste una normativa nazionale).
Ufficio Stampa Provincia, 16 settembre 2016
Se l’ordine del giorno dei lavori del consiglio verrà rispettato, oggi inizierà la discussione per la legge sulla doppia preferenza e Donata Borgonovo Re sarà la relatrice. Il “se” è d’obbligo, perché la modifica alla legge elettorale che introduce la preferenza obbligatoria di un candidato maschile e di uno femminile è partita in salita, nonostante porti la firma bipartisan sia di Lucia Maestri (Pd) che di Giacomo Bezzi (Fi).
"Trentino", 16 settembre 2016
Gilmozzi non fa troppi giri di parole: «Basta scherzare. La maggioranza comunale si deve ricompattare in fretta e dare tutte quelle risposte per cui la città l'ha votata. La giunta? E' responsabilità del solo sindaco Alessandro Andreatta. Sponsorizzazioni da parte di qualcuno sono del tutto fuori luogo».
"Trentino", 16 settembre 2016
Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime grande soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge n. 80, prima firmataria la Cons.ra Lucia Maestri, avente ad oggetto “modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007 in materia di piccola editoria libraria indipendente”.
Gruppo consiliare provinciale PD, 15 settembre 2016
Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime grande soddisfazione per l’approvazione della proposta di mozione n. 434, prima firmataria la cons.ra Donata Borgonovo Re, avente ad oggetto il recepimento della risoluzione del Parlamento europeo sulla politica di coesione nelle regioni montane della UE e la promozione di un percorso territoriale in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale (GAL) ai fini di uno sviluppo locale di tipo partecipativo.
Gruppo consiliare provinciale Pd, 15 settembre 2016
Che la trattazione delle modifiche alla legge elettorale provinciale del 2003 in materia di parità di genere sarebbe stato un tema caldo dell’autunno lo si era capito già prima della sospensione estiva dei lavori d’Aula. Un assaggio di quella che sarà la discussione sul testo si è avuto ieri. La conta degli emendamenti è salita a quota 5.377 (tra questi anche nove della giunta e uno di maggioranza) e la mattinata è stata interamente occupata da un dibattito dai tratti ostruzionistici.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 15 settembre 2016
Il Comune ha messo a punto la mappa delle slot machine presenti nei locali pubblici della città: una serie impressionante di circolini blu che lasciano di fatto scoperto solo un francobollo di territorio a Trento Nord. La conseguenza? Se si applica con scrupolo – e la giunta Andreatta ha tutte le intenzioni di farlo – la legge provinciale del 2015 sul gioco d'azzardo, dovranno sparire tutte le macchinette mangiasoldi.
"Trentino", 15 settembre 2016
L’idea è maturata leggendo le puntate dell’inchiesta sociale del Corriere del Trentino sul capoluogo. «Le ho conservate tutte» ammette il sindaco Alessandro Andreatta. Non solo: a rafforzare la sua convinzione è stato pure l’incontro con i presidenti delle circoscrizioni, avvenuto giovedì scorso.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 15 settembre 2016
Consegnato questa mattina al Presidente della Bce Mario Draghi il premio il premio internazionale “Costruttori d’Europa” dedicato ad Alcide De Gasperi. Di seguito il discorso che ho tenuto questa mattina al teatro sociale di Trento in rappresentanza della Provincia Autonoma di Trento alla presenza del Presidente Emerito della Repubblica sen. Giorgio Napolitano.
Alessandro Olivi, 13 settembre 2016