Archivio notizie pagina 198

#TRENTO - Volontariato, sicurezza, disabili: le sfide di Villazzano

«Ormai la situazione è insostenibile: ogni settimana sappiamo che un’auto verrà aperta». I parcheggi di Villazzano sono nel mirino dei ladri. A lanciare l’allarme è stato il presidente della ViPo Trento Marco Sembenotti, il quale ha sottoposto il problema al sindaco del capoluogo Alessandro Andreatta che ieri ha iniziato il suo tour nelle circoscrizioni, iniziativa maturata sull’onda dell’inchiesta sociale del Corriere del Trentino.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 18 novembre 2016

continua...


#TRENTO - Area Santa Chiara, via libera ai finanziamenti

L’anticipazione era arrivata già a metà ottobre, direttamente dal premier Matteo Renzi. «Sono qui per dirvi — aveva annunciato il presidente del consiglio all’assemblea dell’Anci 2016 di Bari — che non solo ci sono i 500 milioni sul 2016 per le periferie, ma attraverso l’apposito stanziamento del Cipe tutti i progetti che sono stati presentati saranno finanziati entro il 2017».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 18 novembre 2016

continua...


COMUNICATO STAMPA - Ampliata l’area dei beneficiari del diritto allo studio, traguardo importante

Il Partito Democratico del Trentino prende atto con soddisfazione del traguardo positivo raggiunto ieri dall'assessora Sara Ferrari, con l’Università degli studi di Trento e l’Opera universitaria, attraverso l'accordo sul diritto allo studio.
Trento, 17 novembre 2016

continua...


#LAVARONE - Zeni: «Non ci fermeremo davanti a questi atti vili»

Atti vili, che non fermeranno gli sforzi, compiuti da oltre 40 Comuni, per l'accoglienza dei richiedenti asilo. Ma anche il percorso per il loro inserimento sociale. Che ha portato, in alcune realtà virtuose come Baselga di Piné, persino a contratti di assunzione degli “ospiti” in alcune attività economiche locali. L’assessore provinciale alle politiche sociali Luca Zeni non ha nessuna intenzione di cedere a ricatti. Anzi.
L. Marognoli, "Trentino", 17 novembre 2016

continua...


COMUNICATO STAMPA -

Il Partito Democratico del Trentino esprime piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Lavarone per il vigliacco attentato perpetrato nei confronti della struttura che ospiterà a breve 24 profughe nigeriane. Un attentato che non è stato solo contro le ragazze che devono arrivare lunedì, ma contro l’intera comunità trentina, che ha nell’accoglienza e nella solidarietà i suoi tratti distintivi.
Trento, 16 novembre 2016

continua...


#TRENTO - Quartieri, parte il tour di Andreatta Oggi la prima tappa a Villazzano

L’obiettivo è duplice: «Voglio ascoltare il bello che c’è nei territori. Ma mi aspetto anche di sentire critiche, proposte e suggerimenti». Alessandro Andreatta è pronto per iniziare il «viaggio»: dopo essersi confrontato con i presidenti delle circoscrizioni e aver concordato con loro qualche dettaglio, il sindaco del capoluogo comincerà oggi l’annunciato «tour» nei dodici quartieri cittadini, maturato anche sull’onda dell’inchiesta sociale del Corriere del Trentino .
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 17 novembre 2016

continua...


"Sull'accoglienza dei profughi diciamo no alle paure e alle strumentalizzazioni. Il Trentino dell'Autonomia è altra cosa"

"No alle paure, no alle reazioni irrazionali e soprattutto no al razzismo. Il Trentino è una terra di accoglienza, che ha sempre fatto, civilmente, senza drammi, con senso di responsabilità, la sua parte, sia nell'accogliere i migranti sia in tante altre circostanze difficili. Lo stiamo facendo anche adesso, assumendoci le nostre responsabilità e a volte prendendo le distanze da chi vorrebbe risolvere il problema con l'isolamento e i muri."
Ufficio Stampa Provincia, 16 novembre 2016

continua...


Cultura 2018, Trento entra nella top ten Comune soddisfatto: «Ce la giochiamo»

Qualche timore in questi giorni, in via Belenzani, si respirava: troppe le variabili e troppe le incognite da considerare. Tanto che lo stesso sindaco Alessandro Andreatta, non più di una settimana fa, aveva ammesso qualche preoccupazione. «È difficile — aveva detto il primo cittadino — riuscire a capire come si muoverà la commissione. Noi ci crediamo: di sicuro, non essere inseriti nella prima scrematura sarebbe una delusione».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2016

continua...


"La Cooperazione deve cambiare, ci rifletta"

«Quello che sta accadendo al Sait è il segnale che è necessario chiedere all’intero sistema della Cooperazione una riflessione su come cambiare. E’ evidente che una fase è un finita e si deve capire come andare oltre questa fase, coniugando i valori della cooperazione con efficienza e produttività».
U. Cordellini, "Trentino", 16 novembre 2016

continua...


Manica: «Sgravio Irpef è passo concreto»

La manovra finanziaria della Provincia ieri è passata al vaglio della maggioranza. Il presidente Rossi, giunta e dirigenti preposti sono entrati nel vivo del documento economico, ben aldilà delle slide consegnate ai colleghi tempo fa.
"Trentino", 16 novembre 2016

continua...


«Italiani e stranieri, via le discriminazioni»

Rappresentanza, istruzione, assistenza sanitaria: c’è tutto questo e molto altro ancora nel disegno di legge «Disposizioni per favorire l’inclusione degli stranieri non appartenenti all’Unione europea, presenti sul territorio provinciale» presentato nell’aula del consiglio provinciale di Trento dagli studenti delle facoltà di sociologia, economia e giurisprudenza dell’ateneo trentino.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 15 novembre 2016

continua...


Non cerchi lavoro? Allora perdi il sussidio

Il pensiero corre alla storia di Daniel Blake dell’ultimo film di Ken Loach: ma se il regista inglese mette sotto accusa le contraddizioni, e insieme la spietatezza, del sistema di welfare, anche in Trentino la ricerca attiva di un lavoro diventerà condizione necessaria per ottenere il sussidio pubblico della Provincia. Lo stabilisce una norma della legge di stabilità 2017 approvata venerdì dalla giunta Rossi insieme al bilancio e alla legge collegata, che oggi saranno presentati alla maggioranza.
C. Bert, "Trentino", 15 novembre

continua...


«Solo il Sì garantisce l’Autonomia»

Senatore Cociancich, se il prossimo 4 dicembre dovesse prevalere il No alla riforma costituzionale, le Autonomie speciali, quindi anche quelle di Trentino e Alto Adige, saranno comunque garantite? «Penso proprio che il No non prevarrà. Comunque sia, se così fosse, ci troveremo, da questo punto di vista, esattamente nella situazione odierna. Quindi, non è uno scenario negativo. Però…»
P. Piffer, "Trentino", 14 novembre 2016

continua...


«Solidarietà, creare massa critica»

Cooperazione internazionale, Ferrari rivede i criteri per i progetti. Risorse: arrivano 3 milioni. «L’intenzione è quella di creare maggiore massa critica». Sara Ferrari rimette a punto i criteri per la valutazione dei progetti di collaborazione internazionale.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 13 novembre 2016

continua...


«Se vince il no Italia più debole nella Ue»

 «Se al referendum vince il no, l’Italia sarà più debole in Europa». Parola di Gianni Kessler, direttore generale dell’ Olaf, il dipartimento anti frode della Commissione Europea. In questo colloquio da Bruxelles si è parlato, inevitabilmente, anche delle recenti elezioni Usa.
G. Tessari, "Trentino", 12 novembre 2016

continua...


pg. 198 di 544