Rovereto pagina 8

«Comunali, il Pd eviti la subalternità»

Alessandro Olivi si rivolge al suo partito, il Pd, e in vista delle elezioni amministrative del 2020 chiede «coraggio», evitando «di essere subalterni». Il partito, spiega, deve costruire un’alternativa entro chiari confini valoriali.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 29 settembre 2019

continua...


Elezioni comunali e il futuro di una città

Sarebbe interessante conoscere oltre agli orientamenti del voto anche le motivazioni che portano gli elettori a non votare o a votare per qualcuno. Capire ad esempio quanto in un voto amministrativo contino gli orientamenti politici, le scelte di campo a livello nazionale e quanto contino il giudizio sugli amministratori e sui nuovi candidati. Nelle ultime elezioni politiche ad esempio non c'è stata sempre una coincidenza tra le scelte nazionali e quelle amministrative.
Roberto Pinter, 8 agosto 2019

continua...


«Basta dividersi su Valduga, più risposte alla città»

Ha letto e ascoltato. Prima l’uno, poi l’altro. Ora Roberto Pinter afferra i lembi del discorso e pone una postilla a latere di ogni considerazione, senza trascurare i rischi che possono travolgere anche il suo di partito. «Tutti dicono che il mondo è cambiato ma poi continuano a riproporre sé stessi al centro come se nulla fosse cambiato», premette laconico il componente dell’assemblea nazionale del Partito democratico.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 6 agosto 2019

continua...


Maestri: «Pd-Civici: dialogo già avviato. Patt, la convergenza è possibile»

 Lucia Maestri, segretaria del Partito Democratico, interviene nel dibattito dopo l’intervista rilasciata ieri al Corriere del Trentino dal sindaco di Rovereto Francesco Valduga: «Ho letto le sue parole – afferma – e ho colto un importante passo avanti rispetto al funesto agosto del 2018, quando anche i Civici avevano assunto un atteggiamento di esclusività rispetto ai partiti».
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 3 agosto 2019

continua...


#Valdastico, finalmente il Consiglio di Rovereto si potrà esprimere

In più occasioni, nei mesi scorsi, il Gruppo provinciale e comunale del Partito Democratico del Trentino è intervenuto sul tema del collegamento della Valdastico, denunciando con fermezza l’inutilità e la dannosità di quest’opera tanto per le valli attraversate dall’arteria autostradale quanto per l’intera Vallagarina. Più volte nei mesi scorsi ho sollecitato ad esprimersi il Comune di Rovereto e il Sindaco Valduga, come come tutti i consigli comunali lagarini.
Trento, 3 luglio 2019

continua...


Manica: #Valdastico, è giunto il momento che le amministrazioni locali dichiarino la loro contrarietà

Il via libera che il Ministero dei Trasporti ha dato oggi alla stesura di uno studio di fattibilità sull’ipotesi di un tracciato della cosiddetta Valdastico con sbocco a Serravalle, non è una buona notizia per il Trentino, e lo è ancor meno per i territori della Vallagarina.
Alessio Manica, 5 giugno 2019

continua...


Olivi: Tutti i cittadini e le imprese devono sapere che la Giunta provinciale sta smontando un pezzo alla volta il progetto della Meccatronica

Il consigliere del Partito Democratico Alessandro Olivi ha presentato una dettagliata interrogazione per chiedere conto alla Giunta del clima di rinvii, traccheggi e contraddizioni che sta trascinando nell’incertezza il futuro del progetto Meccatronica, e il ridisegno urbanistico di Rovereto a questo collegato.
Trento, 29 maggio 2019

continua...


Rovereto - Il Pd spalanca le porte a Francesco Valduga

Senza voler fare il lavoro degli altri, come si può pensare ad una alleanza con i civici se si esclude Francesco Valduga, che è non solo il loro sindaco ma addirittura l'artefice del progetto che li ha fatti nascere, coalizzare e vincere le ultime elezioni comunali? Il Pd, diceva ieri per i "Popolari" Roberto Maffei, ponendo la pregiudiziale su Valduga parte con il piede sbagliato.
L. Marsilli, "Trentino", 9 maggio 2019

continua...