Autoriciclaggio di beni culturali: sarebbe questa l’accusa al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, contenuta in un fascicolo della procura di Macerata, che ha ricevuto gli atti da quella di Imperia perché Sgarbi risiede a San Severino Marche. Il caso riguarda il furto di un quadro caravaggesco del ‘600 attribuito al senese Rutilio Manetti, La cattura di San Pietro.
S. Casciano, "Il T Quotidiano", 10 gennaio 2024
«Rovereto vuole diventare una città universitaria a tutti gli effetti, come lo è Trento». Non nasconde le ambizioni la sindaca reggente Giulia Robol, che intravvede nel’università il prossimo «motore di sviluppo di Rovereto». Eppure, che quella universitaria sia ora «la sfida più grande» non è soltanto la città della quercia a dirlo. «C’è già una grande apertura da parte dell’università di Trento», precisa la sindaca, che guarda avanti: «tra dieci o quindici anni al massimo vedremo i risultati più significativi».
E. Pruner, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2023
Dopo 5 anni nei quali la priorità di Fugatti era il completamento della Valdastico, visto che ha dovuto archiviarla per la contrarietà del territorio oltre che per la manifesta insostenibilità, ecco spuntare prima delle elezioni l'annuncio che la ferrovia Rovereto-Riva si farà.
Alessio Manica, 16 agosto 2023
Il PD roveretano esprime cordoglio alle famiglie per i gravi lutti che le hanno colpite a pochi giorni l’uno dall’altro e che condanniamo fermamente. Due donne, Mara e Iris, uccise barbaramente da uomini in una escalation di violenza ingiustificata.
Rovereto, 10 agosto 2023
Come annunciato ieri, la deputata del PD Sara Ferrari ha depositato in data odierna un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere che predisponga al più presto “ogni necessario approfondimento e una dettagliata ricostruzione della vicenda per capire che cosa non abbia funzionato e perché un soggetto già noto per la sua violenza e i suoi conclamati gravi disturbi mentali abbia potuto agire nuovamente e in modo così tragico”.
Trento, 7 agosto 2023
Sarà attivo tra gennaio e febbraio l'impianto fotovoltaico che il Gruppo Dolomiti Energia sta realizzando sul tetto di un immobile di sua proprietà nella zona industriale di Rovereto (ad oggi, l'impianto più grande d'Italia), al servizio della prima comunità energetica nata in città.
F. Berteotti, "IL T Quotidiano", 30 novembre 2022
L’unica ragione per cui si è parlato di Valdastico negli ultimi anni era la previsione di completamento quale condizione per la proroga della concessione della Autostrada Serenissima. Nel 2026 scade la concessione e, normative europee a parte, il Veneto punta a recuperarne il controllo con una propria società, quindi non è più attuale la proroga ne’ la sua condizione accessoria.
Roberto Pinter, 12 novembre 2022
C’è di che rimanere sconcertati nel leggere in questi giorni la cronaca relativa all’ennesima puntata della vicenda Valdastico; che ora si è arricchita con la prima adozione da parte della Giunta provinciale della variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che nelle intenzioni deve garantire la conformità urbanistica di un collegamento autostradale tra Veneto e Trentino attraverso le Valli del Leno e intersezione con la A22 a sud di Rovereto.
Alessio Manica, "il T", 8 novembre 2022