Dopo 16 anni quorum superato in tutte le regioni italiane. In Trentino affluenza record del 62, 6%. Il Trentino Alto Adige è la regione dove si è votato di più, il 64, 6%. Trento terzo capoluogo d'Italia (64, 4%), prima solo Firenze e Bologna.
Il Pd del Trentino RINGRAZIA di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario risultato: VI ASPETTIAMO questa sera ALLE ORE 21.00 presso la BIRRERIA PEDAVENA per festeggiare insieme.
Nardelli: é una legge che valorizza il Trentino nella sua diversità: mettere a sistema il complesso di attività riconducibili alla Protezione Civile significa riconoscere uno dei tratti di qualità di questa terra. Rudari: nessuna contrapposizione tra vigili del fuoco comunali e vigili del fuoco permanenti.
Trento, 10 giugno 2011
Per reagire civilmente ma anche politicamente alla notizia della mancata iscrizione dell'Itas femminile è stato steso, su iniziativa della consigliera provinciale Sara Ferrari, il documento che segue, sottoscritto anche da altre rappresentanti di orientamento politico diverso.
Trento, 10 giugno 2011
"Esprimersi con quattro sì alla tornata referendaria di domenica e lunedì 12-13 giugno risponde non solamente ad una precisa visione del modello di sviluppo propria del Partito democratico del Trentino, ma pure alla tradizione ed alla storia della nostra Provincia autonoma."
Trento, 10 giugno 2011
Carissimi,
possiamo aprire le iscrizioni per Laboratorio Europa, la Scuola nazionale di formazione del PD sull'integrazione europea, rivolta, prevalentemente, ai giovani. Ci troveremo tutti al castello di Coldrano-Schloss Goldrain, in Val Venosta, per parlare di Europa dal 1 al 3 luglio 2011.
SCARICA IL PROGRAMMA!
Trento, 10 giugno 2011
A luglio protocollo tra le Apt, entro l'anno regia unitaria per i servizi. Miorandi: "Oggi nasce la città dell'Adige".
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 10 giugno 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Via libera ieri dal governo. dellai: "Rispetteremo l'autonomia dell'Ateneo". Pinter: "Una norma perfettibile ma che consente all'Ateneo trentino di porsi in una posizione di grande vantaggio rispetto alle sfide internazionali".
L. Petermaier, "Trentino", 10 giugno 2011
Leggi l'articolo in pdf!
CHI VOTA: Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini italiani chiamati ad eleggere la Camera dei Deputati, ovvero tutti i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e dispongano dei diritti politici. N.B. Può votare l'elettore che, alla data di domenica 12 giugno, abbia compiuto i 18 anni, sia iscritto nelle liste elettorali, e risieda nel comune di Trento.
Bassanini e Tonini non voteranno quattro sì. Ma Michele Nicoletti, segretario del Pd provinciale non si scompone: «Posizioni rispettabili ma personali. A livello locale e nazionale il partito si è espresso chiaramente per i quattro sì. All'unanimità a livello nazionale».
"l'Adige", 9 giugno 2011
La modalità della gestione delle risorse idriche richiede dunque un'attenzione particolare da parte delle autorità nazionali e locali per il significato ele implicazioni che l'uso dell'acqua ha nella vita umana.
Tanja Vukic Capogruppo Pd Mezzolombardo, "Trentino", 8 giugno 2011
Leggi l'articolo in pdf!
I referendum del 12 e 13 giugno rappresentano una importante opportunità per la politica, l’occasione per un confronto attorno ad alcuni temi di fondo che hanno carattere paradigmatico per il nostro tempo: la sostenibilità, il concetto di limite, la sobrietà, l’autogoverno.
Michele Nardelli, 8 giugno 2011
Scarica il documento in pdf!
Andreatta rassicura i Comuni del fondovalle: il legame tra le due città rafforzerà tutti.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 7 giugno 2011
Leggi l'articolo in pdf!