Archivio notizie pagina 161

30 settembre

Carissime iscritte, carissimi iscritti,
sabato 30 settembre dalle 9 alle 17 presso l’Hotel Adige a Mattarello (via Pomeranos, 10) si svolgerà la pre-Conferenza programmatica del Partito Democratico del Trentino, in preparazione della Conferenza programmatica di primavera nella quale verranno fissati i contributi del PD per il programma di governo 2018-2023.

continua...


Primarie M5s, Fraccaro: «Questa è la democrazia». Manica: «Vetrina personale per Di Maio, non confronto democratico»

«Viva la democrazia». Affermazione lapidaria che ha il valore di uno slogan quella del deputato del Movimento 5 Stelle Riccardo Fraccaro. Un motto per replicare alle critiche piovute sui pentastellati dopo l’esito della partecipazione alle primarie che sanciranno il candidato presidente del Consiglio del movimento alle prossime Politiche. Otto i nomi tra cui scegliere, uno solo quello noto: Luigi Di Maio.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 20 settembre 2017

continua...


Variazioni di bilancio - Non autosufficienza: 5,7 milioni in più. Ok in commissione all’assegno unico

 Sono quasi sei i milioni di euro che la giunta ha deciso di stanziare a favore delle persone non autosufficienti in aggiunta ai 110 milioni di euro loro destinati ogni anno tra pensioni di invalidità e assegno di accompagnamento. Sono stati inseriti fra le variazioni al bilancio 2017/2019 appena deliberate, assieme a 25.000 euro per le «spese per indennizzi per danni da vaccini».
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 19 settembre 2017

continua...


Bilancio, il Comune tira la cinghia «Mancano ancora 1,5 milioni»

La cifra non è proprio marginale. In passato, a onor del vero, Palazzo Thun ha visto di peggio, ma comunque qualche sforzo, ancora, servirà. Ieri pomeriggio, al termine di un’intera giornata di lavoro, la giunta del capoluogo ha definito l’importo che ancora dovrà essere recuperato per riuscire a «chiudere» la manovra finanziaria del 2018. «Dobbiamo trovare ancora un milione e mezzo di euro» spiega il sindaco Alessandro Andreatta. Che subito ammette: «In anni come questi, non sono noccioline».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 19 settembre 2017

continua...


Alla paura non si contrappongono muri, ma un nuovo patto di cittadinanza tra solidarietà e legalità

Sembra ormai che la legge sullo Ius Soli non verrà approvata dal Parlamento. Forse un (non) risultato che va bene a molti tenuto conto che i sondaggi scoraggiavano temerarie insistenze. In realtà a governare le scelte della politica, prima ancora che i calcoli elettorali e l'agibilità delle maggioranze, è subentrato un fenomeno tutto sociale. È la paura, quel sentimento che modifica i comportamenti individuali e collettivi e diventa ormai senso comune.
Alessandro Olivi, 18 settembre 2017

continua...


Manica: «La leadership al Pd? Se rinsaldiamo l’asse con l’Upt e proponiamo idee nuove»

«Non vedo alternative: la priorità del Pd per i prossimi due mesi deve essere un confronto programmatico con l’Upt, non certo gli estenuanti giochi legati a candidature e destini personali». Alessio Manica si prepara alla riunione del gruppo provinciale di domani mettendo anche le mani avanti in vista del prossimo appuntamento legislativo: la riforma della cultura.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 settembre 2017

continua...


Nuovo clima per la nostra Autonomia

Chi si concentra troppo sul dibattito locale rischia di avere una percezione molto distorta delle priorità complessive. Nella nostra regione il tema dell’autonomia è infatti centrale, sia per le questioni che riguardano le prospettive di riforma dello statuto, sia per l’agenda politica quotidiana. I giornali ne scrivono, la politica ne parla, i cittadini la vivono. Le si dedicano spesso convegni e pubblicazioni. Al di là dei confini regionali, invece, la situazione è assai diversa.
Francesco Palermo, "Trentino", 16 settembre 2017

continua...


La cura dei beni comuni e il Castello di Pergine

Fornire a una comunità luoghi, patrimoni collettivi, stimoli culturali e occasioni di socialità, gratuitamente dove possibile: a questo servono i “beni comuni”, tutelati e valorizzati anche da norme locali e nazionali.
Comunicato stampa del circolo PD di Pergine, 17 settembre 2017

continua...


«Più donne dove si decide, perché serve»

Le donne sono ancora lontane dall’avere la giusta porzione di rappresentanza nei luoghi del potere politico, in Italia come in Repubblica Ceca. Ieri sera a Palazzo Geremia, in Sala Falconetto, sono intervenute su questo tema Sara Ferrari, Assessora provinciale con delega per le Pari opportunità, Maria Chiara Franzoia, Assessora con delega per le Politiche Sociali del Comune di Trento e Marle Kousalovà, consigliera della Regione della Moravia meridionale e sindaca di Sivice.
M. Di Tolla Deflorian, "Trentino", 17 settembre 2017

continua...


Cyberbullismo e uso consapevole della rete: arriva il bando per le scuole

“E-ducare alla rete per la cittadinanza digitale e per contrastare il cyberbullismo”: è questo il titolo del bando rivolto alle scuole per sostenere l'educazione all'uso corretto delle nuove tecnologie, approvato oggi in Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora alle Politiche giovanili Sara Ferrari.
Ufficio Stampa Provincia, 15 settembre 2017

continua...


Spazio Argento: in arrivo la riforma dell’assistenza agli anziani

Offrire migliori servizi agli anziani, attraverso il miglioramento della capacità di visione d’insieme, in modo da consentire una programmazione delle politiche e dei servizi in grado di operare in maniera equa e più efficace, rendendo flessibile l'uso delle risorse per sviluppare l’assistenza in modo più mirato, in base alle esigenze delle persone e del territorio.
Ufficio Stampa Provincia, 15 settembre 2017

continua...


«Caro Rossi, da te solo critiche gratuite»

I due non si piacciono. Il governatore Ugo Rossi ed il sindaco Alessandro Andreatta condividono lo stesso schieramento politico, il centrosinistra autonomista, ma per il resto le affinità finiscono lì. Del resto c’era stata un’anteprima ad alto grado di tensione all’inizio dell’estate, quando la gestione della sicurezza di piazza Dante li aveva portati ai ferri corti. Ed ora?
"Trentino", 15 settembre 2017

continua...


"Arrivi di migranti diminuiti sensibilmente". Tutti i numeri sui profughi in Trentino nella risposta di Zeni a Degasperi

I migranti accolti nel Comune di Trento sono 627, un terzo dei quali arrivati nella nostra provincia negli ultimi mesi. Di questi l'89% sono di sesso maschile e provengono il 20% dalla Nigeria, il 13% dal Pakistan, il 10% dalla Guinea, il 9% dalla Costa d'Avorio, il il 9% dal Ghana, l'8% dal Gambia, l'8% dal Mali, il 7% dal Senegal, il 4% dal Bangladesh e il 3% dall'Afghanistan.
"Il Dolomiti", 13 settembre 2017

continua...


Centrosinistra, non esiste un’alternativa

Lo scenario politico provinciale si fa confuso, litigioso, caotico. I partiti della coalizione di governo sembrano propensi a parlarsi sui giornali invece di privilegiare sedi partitiche e istituzionali dimenticando, quindi, che la buona «polis» necessita di stile, classe, garbo.
G. Hamel, "Corriere del Trentino", 14 settembre 2017ù

continua...


Recupero eccedenze alimentari e non: sì unanime in aula al testo unificato Avanzo-Viola-Civico

Riduzione degli sprechi, recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari: il Consiglio provinciale ha completato la discussione del testo unificato dei tre disegni di legge di Avanzo, Civico e Viola già avviato nella sessione di luglio e lo ha approvato all'unanimità.
Consiglio Provincia Trento, 13 settembre 2017

continua...


pg. 161 di 544