«Ho grande rispetto per chi si mette in gioco, ma parlare di Trentino ostaggio di logiche clientelari lascia il tempo che trova. Serve rispetto per il lavoro che si sta facendo. Basta vedere le ultime proposte della giunta provinciale su solidarietà e innovazione tecnologica».§
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 13 settembre 2017
Senza la partecipazione dei cittadini e l’intesa con l’Alto Adige non solo si rischia il fallimento del percorso verso il documento di riforma dello Statuto di autonomia, ma si mina alle fondamenta la stessa specialità del Trentino Alto Adige. Bruno Dorigatti, presidente del consiglio provinciale, e Ugo Rossi, governatore, lanciano un appello congiunto per una ripresa efficace del lavoro della Consulta trentina.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 13 settembre 2017
Andreatta: "Significa che possiamo contare sulla ricerca, sul coinvolgimento e sulle idee dei giovani studenti, sulla concretezza e sull'operatività dei professionisti che lavorano sul territorio”. In autunno partirà l'Urban center.
Il Dolomiti, 13 settembre 2017
Nel secondo trimestre la disoccupazione in Trentino scende al 5,6%, contro il 6,4% del secondo trimestre 2016. Nel dettaglio l’Ispat fa sapere che le forze lavoro superano le 250mila unità e risultano in aumento di circa 1.100 unità, dovuto ad una crescita delle donne nel mercato del lavoro di circa 2.100 unità e una contrazione degli uomini di circa 1.000 unità.
"Corriere del Trentino", vai Torre Verde, 27 - Trento.
La serata organizzata dal Circolo Pd della Val di Non a Cloz ha fatto registrare a sorpresa una grande partecipazione. Dopo il saluto del sindaco Natale Floretta e di altre autorità, Enrico Morando, vice ministro dell’economia e delle finanze, con grande capacità di spiegare questioni complesse e smascherare le bufale dei detrattori, ha sottolineato: «Il Pil cresce più del previsto: 1,2 e alla fine dell’anno raggiungerà 1,5. Questi dati danno la possibilità di intervenire per non aumentare l’aliquota dell’Iva."
C. A. Franch, "Trentino", 13 settembre 2017
«Tentare di governare la globalizzazione incontrando l’Europa» questa l’ancora di salvataggio della sinistra italiana secondo il viceministro all’Economia Enrico Morando, ieri a Rovereto per la terza edizione della rassegna “La nuova Europa riparte da te”.
M. Dei Cas, "Corriere del Trentino", 10 settembre 2017
«L’Upt tergiversava. Gli allora ex Ds, invece, guardavano al partito come una ventata di novità. Intanto il Partito democratico della prima ora aveva dei movimenti interni che già durante la fase di fondazione parlavano di territorialità». Alessandro Betta ricorda quel tempo passato, in cui si cominciava a parlare di Pd a Roma e subito dopo anche in Trentino.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 10 settembre 2017
Nel primo semestre di quest’anno le assunzioni sono aumentate del 15% rispetto a un anno fa. Il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi considera il risultato un successo delle misure di Piazza Dante a favore del lavoro. Il segretario della Cgil Franco Ianeselli però avverte: «La scommessa è di avere nuova occupazione di qualità».
E. Orfano, "Corriere del Trentino", 8 settembre 2017
Gilmozzi: «E' passato il messaggio che io abbia difeso la Borgonovo Re. Io non ho, in realtà, difeso nessuno. Ho cercato di difendere gli interessi del partito: per me questo si realizza facendo rientrare questa polemica ed evitando le dimissioni della presidente».
G. Tessari, "Trentino", 8 settembre 2017
Parte anche in Trentino la campagna informativa di sensibilizzazione riguardo al tema "Violenza contro le donne“ ideata da un gruppo di lavoro transfrontaliero coordinato dall’Euregio. L’iniziativa prevede l’affissione sulle porte dei bagni pubblici di oltre 250 luoghi aperti al pubblico del Trentino, di un manifesto di formato A3, stampato su materiale idrorepellente adesivo.
Ufficio Stampa Provincia, 7 settembre 2017
Il Circolo Pd Val di Non organizza l’incontro che si terrà a Cloz domani alle 20.30, nella Sala incontri in via Padre Eusebio Chini, con il vice ministro dell’economia e delle finanze Enrico Morando, che tratterà di “Provvedimenti e proposte in materia di economia con particolare riferimento ai giovani”.
"Trentino", 7 settembre 2017
Un altro suicidio in carcere. É sempre una sconfitta. Ogni suicidio lo é. Una sconfitta personale ma anche della comunità. Non siamo riusciti ad evitarlo e non siamo stati capaci di dare evidentemente una prospettiva, a ricostruire un senso. I suicidi in carcere non si contrastano solo con maggiore personale.
Mattia Civico, 6 settembre 2017
La scomparsa della piccola Sofia è una tragedia che colpisce profondamente, perché vedere una persona, una bambina, morire di malaria a Trento senza essere stati all'estero è una "prima assoluta" per la nostra Provincia. Ho già avuto modo di esprimere la nostra vicinanza alla famiglia ed anche di entrare nel merito con comunicati stampa e dichiarazioni.
Luca Zeni, 6 settembre 2017
Pur con accenti diversi, sia il segretario del partito, Italo Gilmozzi, che Elisabetta Bozzarelli e Tommaso Iori, esponenti della minoranza interna, biasimano l’uscita pubblica di Donata Borgonovo Re. La presidente dell’assemblea — in quello che è sembrato più uno sfogo che una vera dichiarazione di addio — si è detta intenzionata a non ricandidarsi. Motivo, il fatto che il partito l’avrebbe lasciata sola in occasione della sua «espulsione» dalla giunta, avvenuta nel 2015.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 6 settembre 2017
«Innanzitutto esprimo la vicinanza alla famiglia perché questa è una grande tragedia e in questo momento non possiamo non esprimere le condoglianze a questa famiglia così duramente toccata». L’assessore alla salute Luca Zeni ci tiene a spiegare che l’azienda sanitaria e la Provincia vogliono capire cosa sia accaduto, ma ci tiene anche a manifestare la vicinanza alla piccola Sofia e a frenare l’ondata d’odio contro i migranti che si è scatenata sul web.
U. Cordellini, "Trentino", 6 settembre 2017