A nome del Gruppo consiliare e di tutto il Partito Democratico del Trentino, esprimiamo la massima soddisfazione per l’approvazione oggi in Consiglio provinciale della modifica alla legge elettorale che introduce la doppia preferenza di genere e una serie di altre disposizioni volte a garantire maggiore equilibrio nella rappresentanza di donne e uomini.
Alessio Manica - Italo Gilmozzi, 1 dicembre 2017
Sulla doppia preferenza di genere manca ormai solo il voto finale dell’Aula. Il disegno di legge che riporta in auge sia il tema della doppia preferenza che la parità nella composizione delle liste, si avvia verso l’approvazione. Con un’incognita, tuttavia: se la legge non venisse approvata da una maggioranza qualificata di 24 consiglieri, le opposizioni potrebbero chiedere un referendum.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 1 dicembre 2017
La campagna elettorale è imminente. Il Movimento 5 Stelle promette il reddito di cittadinanza, un trasferimento universale e permanente ad ogni individuo senza alcun obbligo da assolvere per non perdere l’entrata. Il Sole24Ore ha quantificato un costo di 350 miliardi di euro, una cifra cha vale il doppio dei costi complessivi per coprire le voci di spesa di sanità, scuola e università. Tale strumento esiste solo nella ricchissima Alaska, in Finlandia vi sarà un esperimento su un campione di duemila persone nel 2018.
Gabriele Hamel, "Corriere del Trentino", 1 dicembre 2017
Italo Gilmozzi vede il bicchiere mezzo pieno. Di fronte alle dichiarazioni dell’Obmann dell’Svp Philipp Achammer in vista dei prossimi passaggi elettorali e allo «stop» a possibili accordi con il Pd di Matteo Renzi, il segretario provinciale del Pd preferisce concentrarsi sull’apertura delle Stelle alpine a dialoghi a livello locale.
"Corriere del Trentino", 30 novembre 2017
Le incognite sono tante. E se anche qualcuno ostenta sicurezza, tra i banchi del consiglio in pochi sono pronti a scommettere in un’approvazione «liscia»: la doppia preferenza di genere, del resto, è argomento ostico, tanto che a maggio era stata affossata sotto i colpi dell’ostruzionismo. Questa volta, almeno, questo strumento è stato scongiurato. Ma non le insidie. Tutte dietro l’angolo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 30 novembre 2017
Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione della norma statutaria sulle concessioni idroelettriche. La nuova disciplina potenzia la competenza e l’autonomia delle Province e degli enti locali in una materia di importanza strategica come la gestione dell’acqua, l'assegnazione delle concessioni idroelettriche e la destinazione delle risorse derivanti dallo sfruttamento idrico.
Italo Gilmozzi - Alessio Manica, 29 novembre 2017
Domenica 3 dicembre alle 17.00 nella sala S.A.S.S. Tridentum in piazza Cesare Battisti a Trento l’assessora alle politiche giovanili e alla cooperazione internazionale Sara Ferrari, da poco rientrata dai Balcani per il progetto “Ultima fermata Srebrenica”, dialogherà - in un incontro aperto alla cittadinanza - con Jovan Divjak, il generale che durante la guerra in Jugoslavia difese Sarajevo da quello che si è rivelato l’assedio più lungo della storia bellica recente.
Ufficio Stampa Provincia, 29 novembre 2017
Nei primi nove mesi del 2017 le assunzioni in Trentino crescono di quasi 7.000 unità, pari a un + 7% circa. Positivi anche i saldi occupazionali: le assunzioni delle imprese prevalgono sulle cessazioni lavorative per circa 1.800 unità. I dati dell’ISTAT riferiti al primo semestre dell’anno evidenziano a loro volta un aumento dell’occupazione (+900) e un contemporaneo e forte calo della disoccupazione (-1.700 persone in cerca di lavoro).
Ufficio Stampa Provincia, 29 novembre 2017
BOLZANO La Volkspartei non siglerà nessun accordo con il Pd di Matteo Renzi. «Lavoriamo ad intese territoriali per far vincere forze autonomiste in Regione nei collegi della Bassa Atesina» spiega l’Obmann, Philipp Achammer confermando l’intesa con il Patt e annunciando l’avvio di una serie di colloqui esplorativi con il Pd.
M. Angelucci, "Corriere del Trentino", 29 novembre 2017
Sia stato un cavallo o una nave a essere abbandonato dai greci sulla spiaggia di Troia, la sostanza non cambia: dal suo interno, come narrarono prima Omero e poi Virgilio, uscirono i più valorosi guerrieri achei e conquistarono nottetempo la città. Qualcosa di simile potrebbe avvenire giovedì o venerdì in consiglio provinciale, quando la doppia preferenza di genere, già affossata dall’ostruzionismo dell’opposizione, tornerà in Aula all’interno di un vecchio disegno di legge a firma di Manuela Bottamedi (Gruppo misto) e Giacomo Bezzi (Forza Italia).
E. Ferro,"Corriere del Trentino", 28 novembre 2017
«1. Sono vive e attuali le ragioni che hanno portato, negli anni passati, il Partito democratico del Trentino (PdT) e l’Unione per il Trentino (UpT) a dar vita, insieme alla Südtiroler Volkspartei (Svp), al Partito autonomista trentino tirolese (Patt), all’Union autonomista ladina (Ual) e ad altri alleati, alla coalizione di centrosinistra autonomista.
Trento, 27 novembre 2017
Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani 25 novembre, sono stati resi noti oggi i numeri della violenza di genere in Trentino e gli interventi messi in campo sul territorio provinciale. Un appuntamento che ha riunito, nella Sala Belli della Provincia, i molti protagonisti di un impegno e di una battaglia che per sua natura ha bisogno di una condivisione trasversale, di unità di intenti, di collaborazione.
Ufficio Stampa Provincia, 25 novembre 2017
L’annuncio non è passato inosservato. E non poteva essere altrimenti: all’indomani delle prospettive tracciate da Fabiano Lorandi sulle intenzioni di Mdp per le prossime Politiche («La lista unitaria di Mdp, Sinistra italiana e Possibile si presenterà in tutti i collegi, sia della Camera che del Senato»), il centrosinistra autonomista guarda ai movimenti a sinistra con più attenzione. E, in alcuni casi, con una certa preoccupazione.
"Corriere del Trentino", 26 novembre 2017
L’equo compenso è un provvedimento importante perché ritorna la giusta dignità alle prestazioni lavorative e riafferma la necessità di adeguata rimunerazione. L’approvazione in Senato dell’emendamento sull’equo compenso nel corso dell’iter di conversione del decreto fiscale 2017, collegato alla manovra di bilancio, è stato salutato da tutte le categorie legate alla libera professione — ordinistiche e non — con grande soddisfazione.
Giulia Robol, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2017
Jobs act non è mai stata una fantasiosa performance di Renzi ma, verosimilmente, uno degli esiti della lunga stagione di analisi delle problematiche del lavoro in tempo di crisi sulle quali si impegnarono, tempo addietro, Ezio Tarantelli, Massimo d'Antona, Marco Biagi (tutti assassinati dalle Brigate Rosse).
Paolo Mirandola, 25 novembre 2017