Archivio notizie pagina 159

COMUNICATO STAMPA - Mein Kampf nel bollettino comunale, serve una presa di coscienza e di responsabilità forte e chiara

Trascrivere frasi del Mein Kampf sul bollettino comunale è un atto che non può essere derubricato a svista o errore casuale. Fare il Sindaco, o il Vicesindaco, comporta delle responsabilità, nei confronti della propria comunità, delle Istituzioni e della Costituzione.
Italo Gilmozzi - Alessio Manica, 12 ottobre 2017

continua...


Attacchi alla formazione professionale, retorica disfattista dei professionisti del rancore

Leggo dell'ennesimo attacco mosso contro la gestione delle scuole di formazione professionale operata dalla Provincia. Non mi riferisco ai controlli in corso da parte dell'Agenzia nazionale anti Corruzione (Anac) presso il Dipartimento della Conoscenza.
Lucia Maestri, 12 ottobre 2017

continua...


Pd, rientra il caso Borgonovo Re

 Donata Borgonovo Re è felice di continuare a guidare il Partito democratico. Lunedì sera, nel corso dell’assemblea provinciale, la presidente democratica ha fugato ogni dubbio e chiarito la propria posizione rispondendo agli stimoli giunti dai colleghi di partito. La consigliera provinciale, infatti, a inizio settembre aveva raccontato della solitudine provata nel luglio 2015, quando venne spinta ad abbandonare la giunta (Corriere del Trentino del 5 settembre).
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 11 ottobre 2017

continua...


Pd, barra dritta per l’accordo con l’Unione

Mentre il partito di Tiziano Mellarini fa i conti con i malpancisti, in via Torre Verde si corre dritti verso la firma del patto PdT-Upt. Nell’assemblea provinciale tenutasi ieri sera, infatti, il segretario del Partito Democratico del Trentino, Italo Gilmozzi, ha incassato un’ulteriore via libera all’accordo con l’Upt con l’intento di «promuovere il coinvolgimento di esperienze politiche e civiche, valorizzare le autonomie e irrobustire il radicamento territoriale del partito».
"Corriere del Trentino", 10 ottobre 2017

continua...


Assegno unico provinciale: un welfare solidaristico di comunità

I principali indicatori che misurano l'andamento dell'economia e del mercato del lavoro in Trentino descrivono un quadro in progressivo miglioramento.
Tuttavia se il Pil e le assunzioni aumentano non significa automaticamente che la ripresa in atto sia tale da generare effetti redistributivi.
Il nuovo ordine globale e i guasti creati dalla speculazione finanziaria hanno creato nuove arie di marginalità.
Alessandro Olivi, 7 ottobre 2017

continua...


Sait, Olivi si arrabbia: «Numeri insostenibili»

Rispedisce al mittente, al Sait, le cifre sui 116 esuberi: «Sono numeri insostenibili, che non possiamo accettare e sui quali sarà difficilissimo discutere. Si vogliono risolvere in questo modo problemi vecchi tutti in un colpo, proprio ora che i dati sulla situazione economica tornano a dare segnali positivi. Crediamo che l’intero mondo della Cooperazione debba invece farsi carico della situazione e trovare soluzioni alternative» tuona a muso duro l’assessore provinciale al lavoro Alessandro Olivi.
G. Tessari, "Trentino", 8 ottobre 2017

continua...


Pil in crescita, più soldi per il bilancio

Confermato l’anticipo delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie. Aumenti più alti per i docenti trentini nel nuovo contratto della scuola. Più possibilità ai Comuni di assumere dopo anni di blocco del turn over. Aumento delle coperture previdenziali per chi sta a casa ad accudire i figli o familiari non autosufficienti. Sono alcuni degli impegni che la giunta provinciale ha assunto in vista della Finanziaria d’autunno, che sarà l’ultimo bilancio della legislatura alla vigilia delle elezioni 2018.
"Trentino", 7 ottobre 2017

continua...


Zeni: "L'Autonomia è nella capacità delle persone di essere in relazione"

"Discutiamo spesso di Autonomia, ma io credo che l'Autonomia stia qui, nella capacità delle persone di essere in relazione". L'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha voluto salutare così il variegato mondo del Terzo Settore, riunito oggi a Trento Fiere per la "Festa al Volo". Dopo il momento di riflessione aperto ieri dalle parole del sottosegretario Luigi Bobba, nel convegno promosso dalla Provincia a Sala Depero, oggi spazio alla vera e propria festa organizzata da Non Profit Network – CSV Trentino, con workshop, seminari, dibattiti, stand ma anche cibo, musica e innovazione.
Ufficio Stampa Provincia, 7 ottobre 2017

continua...


Avanti sulla strada della crescita

La dichiarazione di voto di Giorgio Tonini a nome del Gruppo PD al Senato sulla risoluzione relativa alla Nota d’aggiornamento al DEF.
TONINI (PD). "Signor Presidente, signori rappresentanti del Governo, colleghi senatori, all'inizio di questa seduta lei ci ha ricordato che tra pochi minuti dovremo esprimere due voti, il primo dei quali è di assoluto rilievo costituzionale, nonché nella collocazione internazionale ed europea dell'Italia".
Roma, 4 ottobre 2017

continua...


Ciclabili, passaggi in crescita. Sono 2 milioni

Complice una stagione estiva decisamente favorevole, le piste ciclabili del Trentino hanno registrato dall’inizio dell’anno più di due milioni di passaggi. Le 14 stazioni di controllo — dislocate lungo i 430 chilometri di tracciato ciclopedonale che si insinuano tra le vallate — hanno raccolto dati in crescita sul transito di biciclette e pedoni, in entrambi i sensi di marcia.
M. Montanari, "Corriere del Trentino", 6 ottobre 2017

continua...


«I diritti dei detenuti? Istituzioni da coinvolgere»

 Possibile pensare ai diritti dei detenuti quando imperversano populismo e demagogia? Sì, anche se mettere insieme due parole come diritti e detenuti sembra un ossimoro. «I cittadini devono essere sensibilizzati — dice Antonia Menghini, professoressa aggregata di diritto penitenziario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e ora neo eletta Garante dei detenuti —
L. Pisani, "Corriere del Trentino", 6 ottobre 2017

continua...


«Con la nostra Autonomia lo Stato risparmia»

«Mentana sbaglia. Non è detto che le ragioni costitutive di un’autonomia degradano con il tempo. Se fosse così ogni progetto istituzionale con il tempo sarebbe destinato a cadere. Non è che l’autonomia scade per decorrenza dei termini». Il vicepresidente Alessandro Olivi risponde a Enrico Mentana sulle ragioni dell’Autonomia.
"Trentino", 6 ottobre 2017

continua...


COMUNICATO STAMPA - Gestione musei trentini, valutazione positiva sull'accordo trovato in Aula

Il Gruppo del Partito Democratico del Trentino esprime una valutazione positiva sull’accordo trovato oggi in Aula, nell’ambito della seduta del Consiglio provinciale, sul complesso tema della gestione dei Musei Trentini. Il disegno di legge in materia di cultura, ed in particolare quanto riguarda la gestione e lo sviluppo della rete museale trentina, è uno dei passaggi più importanti di questa legislatura, perché interviene su un settore – quello culturale appunto – strategico per il Trentino e per il suo sviluppo futuro.
Alessio Manica Capogruppo PDT, 5 ottobre 2017

continua...


Cultura, riforma approvata. Passa la mediazione sui cda

Mesi di dibattiti, scontri, dimissioni e numerose modifiche del disegno di legge hanno trovato ieri un epilogo nell’approvazione (25 favorevoli e 5 astenuti) della riforma della cultura «targata» Tiziano Mellarini. Il mandato esplorativo assegnato dalla maggioranza a Mauro Gilmozzi ha avuto successo.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 5 ottobre 2017

continua...


Il Consiglio Provinciale ha nominato la prima garante dei detenuti del Trentino, la soddisfazione del Gruppo consiliare PD

Mattia Civico: "Grazie ad un paziente lavoro e dialogo durato quasi otto anni, durante il quale maggioranza ed opposizione hanno trovato la condivisione necessaria. Non é sempre stato facile. Ho sentito spesso l'urgenza, anche lo sconforto per il tempo che passava..... e gli eventi che pressavano..... le vite.... le richieste, le esigenze, che ho raccolto nei molti dialoghi con detenuti ed operatori durante le mie frequenti visite in carcere..... la fatica di non riuscire a comunicare con efficacia la necessità di questa figura, presente in moltissime regioni e presente anche a livello nazionale".

continua...


pg. 159 di 544