«Per la prossima legislatura il Pd dovrebbe rivendicare la competenza sull’urbanistica e quella sull’agricoltura. Sarebbe, oltretutto, una spinta alla realizzazione del percorso territoriale che abbiamo indicato come partito e un’opportunità per costruire un modello di Trentino del futuro». L’incontro conclusivo della scuola di formazione del Partito democratico — organizzata sotto l’egida di Andrea La Malfa — ha messo sotto la lente il governo del territorio e la materia urbanistica.
S. Casalini, "Corriere del Trentino", 17 dicembre 2017
«Ora non possiamo proporlo, ma sarei favorevole all’abolizione delle Regioni a statuto speciale». Così parlò Maria Elena Boschi il 25 ottobre 2014 dal pensatoio della Leopolda. Allora, i democratici di rito renziano si preparavano a cambiare il volto del paese anche attraverso la riforma costituzionale. A livello locale, ne nacque un piccolo polverone. Ugo Rossi chiamò Matteo Renzi e definì «stanche litanie» le affermazioni della ministra.
M. Angelucci - T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 dicembre 2017
Valdastico avanti tutta, anzi no. Perché la nuova versione, ipotizzata dal ministro delle infrastrutture Graziano Delrio non è affatto scontata. Il ministro ospite giovedì a Trento, al convegno dedicato al tunnel del Brennero, aveva ipotizzato per la nuova versione della Pirubi non un’autostrada, ma «un’infrastruttura poco impattante e molto sobria».
L. Pisani, "Corriere del Trentino", 16 dicembre 2017
Presto un database sanitario provinciale per chi vorrà dare le proprie disposizioni sui trattamenti fine vita. Disposizioni che potranno essere inserite direttamente nella tessera sanitaria. È quanto ipotizza l’assessore provinciale alla salute, Luca Zeni alla luce della nuova legge sul testamento biologico approvata definitivamente ieri in senato.
"Corriere del Trentino", 15 dicembre 2017
Trento Soffermandosi un istante sul combinato disposto di alta velocità, trafori alpini e passaggio del traffico da gomma a rotaia, la sua nota sobrietà cede all’entusiasmo: «Non stiamo promettendo il futuro, lo stiamo già costruendo e il piano “Connettere l’Italia” da 123 miliardi di euro lo conferma».
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 15 dicembre 2017
Con riferimento alla notizia del fermo di tre richiedenti asilo accusati di violenza sessuale, esprimiamo come Gruppo e Partito Democratico del Trentino la più ferma condanna per l'accaduto e la più sentita solidarietà verso la vittima.
Italo Gilmozzi - Alessio Manica, 14 dicembre 2017
Il padre dell'Ulivo commosso a parlare di Paolo alla Fondazione Kessler: "Da Rettore vide in anticipo le potenzialità di questa Università". "'Autonomia in Trentino è costruttiva e lo è in una situazione politica non facile".
G. Tessari, "Trentino", 14 dicembre 2017
LEGGI L'ARTICOLO IN PDF
Su due questioni sono tutti d’accordo: si vada al voto quanto prima e si eviti, in tutti i modi, l’ipotesi del «governissimo». Sul modo in cui si potrebbe scongiurare questa eventualità, però, le opinioni evidentemente si distinguono e ognuno rivendica il cosiddetto «voto utile», ovvero quello che ogni schieramento ritiene più conveniente per sé.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 14 dicembre 2017
L’offerta, per quanto tacita, è piuttosto chiara. Ugo Rossi rinuncia a rafforzare la sua posizione con liste centriste che l’Upt vive come concorrenti e il Pd come un tentativo di ridurne il peso in coalizione. In cambio, Pd e Upt smettono di lavorare alla sostituzione di Rossi alle provinciali del 2018. Il tempo dirà se la svolta «normalizzatrice» attuata dal governatore pagherà.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 dicembre 2017
TRENTO Ugo Rossi ha deciso: il centrosinistra autonomista ballerà da solo. Resta fermo l’auspicio che i partiti della coalizione facciano «uno sforzo di apertura», ma di liste civiche di supporto non si parla più: né di quella guidata da Carlo Daldoss, né di quella che vede in Francesco Valduga la principale motrice.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 12 dicembre 2017
È passata poco più di una settimana dall'approvazione, in Consiglio provinciale, della possibilità data alle elettrici e agli elettori di esprimere, alle prossime elezioni del 2018, due preferenze, una ad un uomo, ed una ad una donna. Su tutti i quotidiani locali è apparsa l'immagine di noi, donne del Consiglio Provinciale, emozionate e felici grazie al raggiungimento di un risultato, insperato, fino a qualche giorno prima.
Lucia Maestri, 10 dicembre 2017
Guarda con una certa preoccupazione al quadro nazionale. Sperando nell’apertura di «qualche nuovo spiraglio» prima delle Politiche per far recuperare terreno a un centrosinistra in difficoltà: «In questo momento — dice — il centrodestra è un po’ più avanti». Ma quando sposta lo sguardo sulla dimensione provinciale, Alberto Pacher usa toni più pacati di quelli che, in questi giorni, hanno animato il dibattito politico soprattutto nella coalizione di maggioranza.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 9 dicembre 2017
Michele Nicoletti non lo nasconde: «Dispiace per la scelta di Giuliano Pisapia». Ma a poche ore dal passo indietro dell’ex sindaco di Milano (il fondatore di Campo progressista ha annunciato il ritiro dalle elezioni), il deputato del Partito democratico fa capire di non volersi fermare alle difficoltà attuali. Ma di guardare ai prossimi passaggi con una certa determinazione. «Il progetto di coalizione di governo a cui stiamo lavorando — assicura — rimane in piedi».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 8 dicembre 2017
Non parte propriamente col piede giusto l'avventura politica dei Civici: «Vedo che per il loro portavoce, Mattia Gottardi, le categorie come centrodestra e centrosinistra sono superate. Per noi ci sono, eccome, e questa distinzione resta sostanziale» tuona il segretario del Pd, Italo Gilmozzi. «Che i Civici si sarebbero presentati alle elezioni non è una novità, facciano pure il loro percorso.
G. Tessari, "Trentino", 11 dicembre 2017
Elisa Viliotti è la nuova segretaria del Circolo del Pd dell'Altopiano di Piné. Consigliere comunale di Baselga dottoressa Viliotti è stata nominata all'unanimità dopo aver presentato un programma che si prefigge, tra l'altro, di attivare uno sportello di ascolto della comunità locale e di far conoscere anche ai più giovani i principi e i valori del partito.
"Trentino", 9 dicembre 2017