In attesa che la politica decida, il testamento biologico sta diventando una realtà importante anche in Trentino. Almeno per i 76 pazienti che hanno affidato all'Azienda sanitaria le proprie volontà in materia di trattamento terapeutico. Volontà che in alcuni casi - confermano all'Azienda sanitaria - hanno già avuto effetto nel caso di alcune persone, che si sono preparate all'ultimo periodo di vita rifiutando procedure di accanimento terapeutico.
A. Selva, "Trentino", 9 dicembre 2017
«Rossi e il Patt stanno da tempo lavorando per trasformare il centrosinistra autonomista da una coalizione politica a una "coalizione del presidente" il cui collante è aggiungere posti a tavola. Ma più che lamentarsi, Pd e Upt dovrebbero reagire prendendo l'iniziativa politica». Alessandro Olivi torna a incalzare nei giorni in cui la coalizione fibrilla per l'ultima campagna acquisti del Patt che ha assoldato Walter Viola e incassato l'endorsement di Mario Malossini.
C. Bert, "Trentino", 7 dicembre 2017
La nostra autonomia speciale esce significativamente rafforzata dal passaggio in Senato della manovra di bilancio in corso di approvazione in parlamento. Al di là degli aspetti finanziari, che pure hanno visto il riconoscimento, alle province autonome di Trento e di Bolzano, sugli arretrati della quota variabile, di 350 milioni di euro annui per i bilanci 2018-2019, il nostro sistema autonomistico ha aggiunto tre frecce importanti all'arco del suo autogoverno.
Giorgio Tonini, 7 dicembre 2017
«Per una nuova stagione dell'autonomia». E' il titolo di un incontro organizzato da Pd ed Upt e attorno al tavolo si troveranno a discuterne Lorenzo Dellai, Alberto Pacher e Roberto Pinter. Sul cartellone (appuntamento lunedì sera alle 20.30 a Villalagarina) seguono i nomi, in caratteri molto più ridotti, dei capigruppo dei due partiti gemellati in un recentissimo accordo, Alessio Manica e Passamani Giampiero.
G. Tessari, "Trentino", 7 dicembre 2017
A domanda diretta, tutti (o quasi) mettono le mani avanti. E assicurano che di nomi — in vista delle prossime elezioni Politiche — si inizierà a parlare più avanti. Di sicuro dopo le vacanze di Natale. Poi, però, stuzzicati su qualche indiscrezione, si lasciano andare. E tratteggiano possibili scenari.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 7 dicembre 2017
«Il profilo della coalizione è modificato nei fatti». E’ diretto Alessio Manica che ritiene irrinviabile una riflessione nel Pd sul rapporto con il Patt, dopo l’ingresso di Walter Viola (ormai ex Progetto Trentino) nella formazione di Ugo Rossi, il presidente della Provincia che ha ricevuto anche l’endorsement di Mario Malossini, già leader locale di Forza Italia e, un tempo, esponente di primissimo piano della Democrazia cristiana.
N. Chiarini, "Corriere del Trentino", 6 dicembre 2017
Esordisce definendo la città — con una citazione del poeta Angelo Maria Ripellino — «una dannata, sfuggente, complicatissima cosa». E aggiunge: «Nella vita, come nell’amministrazione pubblica, c’è spazio per poche e temporanee certezze». Non nascondendo «la difficoltà, il peso, la fatica del cercare di capire» che, quest’anno, hanno reso tutto un po’ più sfibrante. Ma poi Alessandro Andreatta allarga lo sguardo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 6 dicembre 2017
«L'Università è un valore aggiunto per il Trentino. Un valore che si perderebbe se dovesse tornare statale come auspica Gios». L'assessora provinciale alla Ricerca e all'Università Sara Ferrari risponde al professor Geremia Gios che (Trentino di ieri) ha ribadito la sua contrarietà alla competenza provinciale sull'ateneo.
"Trentino", 6 dicembre 2017
A pochi giorni dall’ok in consiglio provinciale alla doppia preferenza di genere, tra le dirigenti Pd di Trento non passa inosservata la foto tutta al maschile dei leader di «Liberi e uguali», all’assemblea fondativa.
"Corriere del Trentino", 6 dicembre 2017
TRENTO Gli sviluppi politici dell’ultimo fine settimana hanno riacceso il dibattito sul centrosinistra autonomista. L’ingresso nel Patt di Walter Viola e l’endorsement fatto a Rossi dall’ex governatore, già coordinatore di Forza Italia, Mario Malossini, hanno fatto storcere il naso a molti, primi tra tutti Pd e Forza Italia, costringendo le Stelle Alpine a un chiarimento sulla strategia in corso, «orientata — assicurano — a un rafforzamento della coalizione».
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 5 dicembre 2017
Zeni: «Il bilancio di missione mette in luce la qualità del servizio sanitario trentino, anche rispetto alle altre regioni italiane e definisce con consapevolezza i possibili margini di miglioramento per un sistema sanitario capace di rispondere nella maniera più adeguata ai rinnovati bisogni di salute di una popolazione sempre più ‘anziana’ e interessata da patologie croniche».
LEGGI IL BILANCIO DI MISSIONE COMPLETO
Ufficio Stampa Provincia, 5 dicembre 2017
Avanti, con responsabilità. Un altro anno faticoso, ma la strada è quella giusta: leggi il giornalino.
Nonostante la platea fosse piuttosto nutrita, sono stati due, in particolare, gli ospiti che ieri non sono passati inosservati in occasione dell’incontro indetto dal consigliere Walter Viola per annunciare il suo ingresso nel Patt. Accanto al presidente Ugo Rossi, in prima fila per dare il benvenuto al collega nel partito, sedeva infatti Mario Malossini, ex presidente della Provincia e già coordinatore di Forza Italia in Trentino.
V. Leone, "Corriere del Trentino", 3 dicembre 2017
TRENTO Nella generale difficoltà nel reperire persone disponibili a impegnarsi in politica, i segretari di maggioranza e opposizione sembrano abbastanza tranquilli: al prossimo appuntamento elettorale le donne ci saranno, e in numero sufficiente.
"Corriere del Trentino", 3 dicembre 2017
«Domani è uno spazio politico culturale partecipato e plurale, ben lontano dal considerarsi un comitato elettorale». È chiaro fin da principio Paolo Maccani, il presidente dell’associazione nata dall’idea della consigliera comunale Elisabetta Bozzarelli e del più volte sottosegretario agli affari esteri Mario Raffaelli.
M. Montanari, "Corriere del Trentino", 4 dicembre 2017