Archivio notizie pagina 153

WIRun: oggi in Piazza Dante, in mille di corsa contro la violenza sulle donne

Record di iscrizioni oggi per la terza edizione della WIRun Trento che si è corsa questa mattina con partenza e arrivo da Piazza Dante. Circa un migliaio le iscrizioni (lo scorso anno erano quasi 500) di chi ha voluto ritrovarsi e percorrere insieme 5 chilometri per dire no alla violenza domestica e sulle donne. L’impegno per contribuire, con parte del ricavato, l’attività del Fondo “La violenza non è un destino”: che offre un aiuto concreto per sostenere le donne vittime di violenza che vogliono riprendere in mano la propria vita.
Ufficio Stampa Provincia, 27 novembre 2017

continua...


COMUNICATO STAMPA

Col Presidente Bruno Dorigatti ho sempre tenuto un rapporto corretto, franco, in qualche occasione anche con idee discordanti, ma sempre basato su un presupposto di rispetto e stima reciproci.
Italo Gilmozzi, 23 novembre 2017

continua...


Un sistema del welfare rinnovato per tutelare i più fragili

In una società che cambia rapidamente, è dovere della società - e delle istituzioni che la rappresentano - rinnovare costantemente la capacità del sistema di welfare di tutelare le persone più fragili. Per salvaguardare i valori di equità, coesione, solidarietà e responsabilità che costituiscono il fondamento del nostro sistema di welfare, esiste oggi la necessità di favorire e accompagnare l'evoluzione degli interventi di cura e promozione del benessere collettivo, con una attenzione sempre maggiore non soltanto agli aspetti «prestazionali», ma anche e soprattutto a quelli «relazionali» che garantiscano dignità e inclusione sociale.
Luca Zeni, 23 novembre 2017

continua...


«Autonomia, divisi a Roma vuole dire farsi del male»

L'idea che, tutto sommato, forse non è poi così urgente varare il terzo Statuto comincia a farsi strada anche tra qualche padre nobile dell'autonomia. Non perché stia venendo meno la tensione ideale, ma per i tempi poco propizi e, soprattutto, per l'incertezza degli interlocutori romani all'indomani del voto nella prossima primavera. Preoccupazione fondata che, tuttavia, suscita nel presidente del consiglio provinciale Bruno Dorigatti una reazione di segno diverso.
R. Colletti, "Trentino", 23 novembre 2017

continua...


La via trentina di Pd e Mdp: «Da noi stare assieme si può»

Una «via» trentina, originale, che veda fianco a fianco Pd ed Mdp. Per il capogruppo in Provincia del partito di Renzi, Alessio Manica, è la strada da seguire: «Il percorso territoriale dovrà essere una sorta di esigenza per garantire anche in futuro il governo dell'Autonomia». E proprio nel giorno in cui il pontiere Fassino ha incassato il no di Mdp sullo scenario nazionale, il Trentino prova ad essere una volta di più cantiere politico.
"Trentino", 23 novembre 2017

continua...


Rossi: «Lago di Garda, il futuro è il treno. Manica: «Continuare a investire in un’area così strategica per il turismo»

 «Le riflessioni sul futuro non contraddicono in alcun modo le decisioni adottate nel presente». Il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi, commenta così il dibattito nato dopo le perplessità espresse dall’assessore Carlo Daldoss sull’attivazione dell’arteria stradale del Garda. «Potrebbe trasformare il lago in un grande parcheggio."Corriere del Trentino", 22 novembre 2017

continua...


Provincia e Trentino Sviluppo sostengono la crescita di Solidpower: un secondo stabilimento produttivo a Pergine e 80 nuove assunzioni

Solidpower, impresa leader mondiale nella produzione di micro-cogeneratori elettrici a celle combustibile, insediata nel Business Innovation Centre di Mezzolombardo, continuerà a crescere in Trentino, raddoppiando spazi, investimenti in ricerca e numero di addetti. L’azienda con sede nel BIC di Mezzolombardo produrrà nel centro dell'Alta Valsugana gli innovativi microsistemi di cogenerazione.
Ufficio Stampa Provincia, 21 novembre 2017

continua...


Donne, 50 «posti occupati» per dire no alla violenza

Il 25 novembre è la «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» e l'impegno di tutti, dalle istituzioni alle associazioni, alle singole persone, è fare in modo che l'attenzione non si esaurisca in una giornata ma diventi quotidiana. Un impegno, quello contro la violenza sulle donne che coinvolge tante persone e che nel fine settimana si manifesterà con diverse iniziative.
"Trentino", 21 novembre 2017

continua...


Il 9 giugno «Dolomiti Pride» in città. Robol: «Trento include le diversità»

TRENTO Che si sarebbe potuto svolgere a giugno, da tradizione il mese dei Gay Pride, era nell’aria (Corriere del Trentino del 4 novembre). Ora è ufficiale: il Dolomiti Pride si terrà a Trento sabato 9 giugno 2018. Lo ha stabilito ieri la giunta comunale che ora, fa sapere, incontrerà gli organizzatori per stabilire «responsabilmente e consapevolmente» le modalità di svolgimento dell’evento.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 21 novembre 2017

continua...


«Autonomia dinamica e solidale per sfidare la frammentazione. Politiche, servono figure solide»

Dribbla velocemente le domande su seggi e nomi in vista delle prossime Politiche. Anche se qualche indicazione la abbozza: «Oggi più che mai si dovranno scegliere persone competenti, in grado di essere “ponte” tra Roma e il nostro territorio».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 19 novembre 2017

continua...


Esuberi Sait, ultimatum dalla Provincia

Sulla vicenda Sait l'assessore al lavoro Alessandro Olivi alza la voce. La mediazione sulla trattativa da domani dovrebbe passare al Servizio lavoro della Provincia dopo lo stop arrivato dai sindacati sui i criteri di licenziamento proposti dall'azienda: «Ma i numeri degli esuberi sono troppo alti. Questa vicenda mette a rischio la reputazione stessa della Cooperazione.
G. Tessari, "Trentino", 19 novembre 2017

continua...


Piero Fassino a Trento per conto di Renzi. Incontro con Dellai e con i Verdi: "Unire il centrosinistra per vincere le elezioni''

L'ex segretario dei Ds Piero Fassino, l'ex sindaco di Torino, il pontiere incaricato da Renzi che dovrà convincere le anime del centrosinistra a raggrupparsi per vincere le elezioni di inizio primavera è arrivato a Trento. Ufficialmente per presentare il suo libro, "Pd davvero", ma nel suo viaggio trentino mette a segno una doppietta niente male. 
D. Baldo, "Il Dolomiti", 18 novembre 2017

continua...


Assegno unico provinciale: ieri il dibattito con Chiara Saraceno e il vicepresidente Alessandro Olivi

Entrerà in vigore il 1° gennaio 2018 l'Assegno unico provinciale, portando profonde trasformazioni al sistema della protezione sociale e di sostegno alle famiglie del Trentino. Quanto questa novità sia attesa, e quanto importanti siano le aspettative generate, lo si è visto anche ieri sera, in occasione dell'incontro con la sociologa Chiara Saraceno, su invito del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi.
Ufficio Stampa Provincia, 20 novembre 2017

continua...


FASSINO: «Bene il progetto territoriale del Pd»

 «I valori di una forza progressista non cambiano, ma cambiano le modalità con cui si fanno vivere». Tutte le ragioni che nel 2007 spinsero a fondare il Pd, secondo Piero Fassino esistono ancora. Oggi, alle 17 presso la sala Sosat in via Malpaga, l’ex ministro presenterà il suo nuovo libro «Pd davvero» (La nave di Teseo, 264 pagine, 19 euro) in cui ripercorre la storia dei primi dieci anni del partito mettendo in luce nuove sfide e immaginando come superarle.
"Corriere del Trentino", 17 novembre 2017

continua...


Serve il «Pd davvero» per costruire, insieme agli italiani, un futuro di speranza e di fiducia

Non è più rinviabile l'avvio di una seria costruzione di un Pd «nuovo» anche nella forma organizzativa, nel linguaggio e nelle relazioni politiche e sociali. Costruzione che non può che muovere da un riconoscimento.
Piero Fassino, 17 novembre 2017

continua...


pg. 153 di 544