Zeni: "Giusto l'azionariato popolare". C'è anche la Lega: "Tardi, ma favorevoli".
T. Scarpretta, "Corriere del Trentino", 18 luglio 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Da assessore regionale aveva invitato i Comuni senza donne ad adeguarsi.
"L'Adige", 18 luglio 2011
Nardelli: "Dobbiamo utilizzare parte del fondo per finanziamenti strategici".
P. Perini, Corriere del Trentino", 19 luglio 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Comincia oggi la discussione generale sulla riforma. Già accolti alcuni emendamenti, lo scontro è sui contributi automatica.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 19 luglio 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Di fronte all’emergenza economica il Pd ritiene che la politica debba dare un contributo concreto di sobrietà e di responsabilità, lottando invece contro le concezioni demagogiche che rischiano di confondere tutto e non risolvere nulla.
Per questa ragione, il Pd ha da tempo messo a punto precise proposte e dato vita a concrete iniziative parlamentari sul tema dei costi della politica e delle riforme istituzionali.
Ventisei anni fa il disastro di Stava: oggi, un breve e doveroso ricordo nell'aula del Consiglio provinciale.
"Signori Consiglieri,
ricorre oggi l'anniversario della tragedia che il 19 luglio di 26 anni fa in pochi attimi provocò la morte di 268 vite e cancellò la Valle di Stava.
Bruno Dorigatti, 19 luglio 2011
L' intervento autorevole del direttore generale di Cassa del Trentino SpA - braccio finanziario pubblico del sistema provinciale - pubblicato dall'Adige domenica scorsa ricostruisce con grande precisione il critico quadro finanziario che inevitabilmente oggi coinvolge anche il Trentino e l'Autonomia.
Luca Zeni, "L'Adige", 19 luglio 2011
Il tema dei rifiuti è sempre più centrale nella vita delle comunità. Sono la conseguenza di un modello di sviluppo che vede nel consumo dei beni uno dei suoi principi, con conseguenze rilevanti sul piano sociale, economico e sul rapporto che l'uomo vive con il mondo del quale è parte.
di Luca Zeni, 15 luglio 2011
L'inedito documento americano, nel quale viene ammessa la responsabilità dei piloti dell'aereo militare che nel 1998 tranciò il cavo della funivia del Cermis, apre il dibattito politico sul trattato che regola i rapporti di natura militare fra Italia e Usa. Olivieri: "«A termine delle indagini la Commissione affermò la necessità di una richiesta da parte dell'Italia ai Paesi Nato di modificare il patto di Londra. Poi non si fece nulla, perché come noto gli italiani hanno un atteggiamento sufficientemente subordinato agli Stati Uniti».
A. Bergamo, "L'Adige", 15 luglio 2011
"Quello che ha fatto Margherita l'ha fatto a suo nome. Non è pensabile chesi possano sovrapporre ruoli istituzionali e presidenze: per noi èun criterio fondamentale".
D. Battistel, "L'Adige", 14 luglio 2011
Olivi: momento difficile, serve un atto di responsabilità.
D. Battistel, "L'Adige", 14 luglio 2011