Indennità, l'impegno di Dorigatti e Depaoli alla vigilia del vertice nella capitale.
J. Tomasi, "Trentino", 12 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Negli ultimi tempi è ormai abitudine che la scuola italiana e, per la sua parte, anche la scuola trentina, salutino l'inizio del nuovo anno scolastico all'insegna di qualche novità, con tutto quello che ogni novità comporta.
Marta Dalmaso, "Trentino, 12 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Il circolo Pd di Pergine Valsugana organizza per venerdì 16 settembre in piazza Fruet (dietro al Municipio) dalle 18.00 alle 24.00 la Festa Democratica "Pane e politica". Interverranno numerosi esponenti del Pd provinciale e comunale, sarà attivo un punto informazioni per il referendum della legge elettorale, il servizio bar e cucina.
INTERVENGONO Michele Nicoletti, Mattia Civico, Margherita Cogo, Marta Dalmaso, Bruno Dorigatti, Sara Ferrari, Laura Froner, Anita Briani, Giorgio Girardi, Annamaria Lazzeri, Alessandro Olivi, Alberto Pacher, Andrea Rudari, Saverio Strada, Marina Taffara, Giorgio Tonini, Luca Zeni.
SCARICA IL VOLANTINO!
L'assessore boccia la deroga alla Serenissima: "Insopportabile, governo irresponsabile".
"L'Adige", 8 settembre 2011
"La norma di salvaguardia - chiarisce il senatore del Pd Giorgio Tonini - mette a posto le cose sotto il profilo formale. E in politica la forma è sostanza".
"Trentino", 8 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Dorigatti e Depaoli: "Niente meline". Possibile una proposta autonoma.
L. Petermaier, "Trentino", 8 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Il segretario Burli: "La nostra provincia non è un bancomat, basta taglieggiarci". Nicoletti: "Auspico che il sindacato ritrovi l'unità. Perché solo uniti alla fine si incide".
"L'Adige", 7 settembre 2011
Occorre «aprire una fase nuova, transitando dall'"Autonomia del benessere" all'"Autonomia delle responsabilità"». Ma per riuscire in quest'impresa «è molto importante che l'Autonomia venga difesa da tutta la comunità, non solo dai suoi vertici istituzionali». Questo il messaggio forte lanciato oggi dal presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti alla Giornata dell'Autonomia.
LEGGI IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO
Trento, 6 settembre 2011
Il presidente non ci sarà per rispetto istituzionale.
"L'Adige", 5 settembre 2011
Martedì il corteo, adesioni in crescita. Sì all'iniziativa da alcune grandi fabbriche. Il Partito Democratico guarda con favore alla protesta ma non aderisce formalmente. Nicoletti: "Vogliamo evitare strumentalizzazioni politiche".
L. Basso, "L'Adige", 4 settembre 2011
In prossimità dei cento anni dallo scoppio della Grande guerra si assiste a una rilettura dei fatti che non sempre convince. A volte vengono enfatizzati aspetti che sono discutibili, senza sottolinearne i fattori di criticità.
Margherita Cogo, Luca Zeni, Mattia Civico, Sara Ferrari, Michele Nardelli e Andrea Rudari, "Trentino", 4 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Margherita Cogo: riduciamo le indennità ai consiglieri, ma anche ai sindaci.
U. Cordellini, "Trentino", 4 settembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Ci voleva un senatore eletto nelle Marche per seguire passo passo la sorte degli emendamenti «trentini» e spendere buone parole, anche tra i senatori della Lega, i più ostili in partenza, per cercare di ottenerne l'approvazione.
"L'Adige", 3 settembre 2011
Alcuni consiglieri provinciali del Pd hanno dato la loro disponibilità per l'autentica delle firme e per collaborare con eventuali comitati elettorali locali: è possibile firmare presso il Gruppo Consiliare del Pd del Trentino (Via Torre Verde 18, Trento - 3° piano) dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.45.
Alcuni circoli del Pd organizzano nel corso di questa settimana dei punti di raccolta firme: guardate gli appuntamenti sulla nostra agenda aggiornati quotidianamente.
E' ancora possibile firmare presso il proprio comune o circoscrizione di residenza, ma prima sinceratevi se questi enti sono ancora in possesso dei moduli necessari.
Michele Nardelli, "L'Adige", 24 agosto 2011
Il risanamento del bilancio dello Stato e il pareggio di bilancio a partire dal 2013 richiedono una mobilitazione del paese rispetto alla quale nessuno può chiamarsi fuori.