Archivio notizie pagina 376

ROVERETO - Pd, pienone all'assemblea per l'analisi del voto

 Voglia di capire, di trovare le ragione profonde di quel primo posto alle urne che non vale la vittoria. Ma anche la voglia di dire (e dirsi) dove si è sbagliato; e da dove ripartire. Senza rinunciare alla soddisfazione di essere andati meglio rispetto al piano nazionale, ma con la consapevolezza che alle politiche deve vincere il partito nazionale, punto. Lo ammette lo stesso Fabiano Lorandi, segretario cittadino Pd: «Non ci aspettavamo una partecipazione così alta alla serata di analisi del voto. In 70 in sala, gente in piedi. Tante facce nuove, giovani di 18 e 20 anni». Clima di depressione? «No. Ma certo non era una festa».
"L'Adige", 4 marzo 2013

continua...


Vicini ai più deboli - Il messaggio di ringraziamento di ELISA FILIPPI

Care amiche/amici,
l'esito di queste elezioni politiche definisce uno degli scenari peggiori che ci potevano immaginare, pericoloso per il Paese e per l'Europa. Un Parlamento impiccato e un nodo istituzionale estremamente complesso da risolvere.

continua...


Pdl e Lega travolti dallo tsunami Grillo

Hanno perso in regione più di centomila voti. Il Pd trentino ha retto bene di fronte alla marea grillina risultando il primo partito con il 23,72% dei voti. Gli oltre 29 mila voti in meno rispetto al 2008 sono infatti giustificati dal fatto che cinque anni fa la lista, che muoveva i primi passi dopo la trasformazione da Ds, era stata portata in alto anche dall'elettorato della Margherita che si riconosceva nel progetto. Solo qualche mese dopo sarebbe nata l'Unione per il Trentino. Con 72.852 voti pari al 23,72% il Pd ha preso di più, sia in percentuale che in valore assoluto, anche rispetto alle provinciali del novembre 2008 quando aveva raccolto 59.219 e il 21,62% delle preferenze.
F. Gottardi, "L'Adige", 28 febbraio 2013

continua...


SEGRETERIA PROVINCIALE - Olivi: "Una segreteria autorevole". Civico frena: "Dopo le provinciali"

Il Pd del Trentino è uscito dal voto confermandosi il primo partito e centrando tutti gli obiettivi in termini di eletti. "Fare di più" alle provinciali sembra essere ora l'obiettivo comune a tutte le "correnti".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 1 marzo 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


«Governatore, Pd pronto»

«Il Pd ha i titoli per guidare la coalizione e può farlo senza timori reverenziali. Ma non è detto che il candidato più forte del Pd sia anche il più forte sull’esterno». Alessandro Olivi, assessore provinciale all’industria, commercio e artigianato, è tra i papabili candidati presidente.
C. Bert, "Trentino", 1 marzo 2013

continua...


Borgonovo Re in campo «Impariamo da Grillo»

Donata Borgonovo Re conferma di essere pronta a candidarsi per le prossime provinciali, esclude di farlo per la segreteria del Pd, rivendica la necessità per i partiti tradizionali di prendere gli aspetti positivi del Movimento 5 Stelle che considera un possibile interlocutore. Fondamentale per la docente universitaria «aprirsi alla società e discutere con loro e dentro il Pd sul programma con il massimo rispetto».
"L'Adige",1 marzo 2013

continua...


Pd in fermento, parte la corsa alla segreteria

Scalfi incalza: "Congresso idea accattivante, ma la priorità è il candidato presidente". Il coordinatore cittadino a Pacher: "Se torni niente primarie". Critiche a Borgonovo Re: "Siamo una squadra, non un taxi".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 28 febbraio 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Stallo a Roma, Tonini lancia la "madre di tutte le riforme"

Elezione diretta del presidente, uninominale a doppio turno, Senato delle Regioni «Qui non si tratta di addomesticare i “grillini”: governo di un anno, chi ci sta ci sta.
"Trentino", 28 febbraio 2013

continua...


Pd al bivio: convincere Pacher o scommettere sul nuovo

Quattro mesi fa l’annuncio dell’allora vicepresidente: «A ottobre non mi ricandido» Oggi c’è chi lo vorrebbe alla guida della coalizione e chi invece chiede un cambio di passo.
C. Bert, "Trentino", 28 febbraio 2013

continua...


Camera, Bersani primo grazie a Svp e Patt

Il segretario Pd chiama Bressa al telefono. Senza accordo l'avrebbe spuntata Berlusconi per 22.310 voti. Grazie al voto degli autonomisti del Trentino Alto Adige, la coalizione di centrosinistra ha conquistato il premio di maggioranza alla Camera.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 27 febbraio 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Nelle Comunità il tracollo della destra

Alla Camera, «tengono» solo in quattro aree: Paganella, Giudicarie, Fiemme e Fassa. Un ribaltone rispetto al 2008: dodici territori conquistati dalla più rassicurante sinistra-autonomista alleata con il centro «dellaian-montiano». E in sei zone i grillini battono il centro di «Scelta Civica».
F. Terreri, D. Sartori, "L'Adige", 27 febbraio 2013

continua...


"Dal Pd messaggio troppo debole"

L'ex vicepresidente non si entusiasma: "Anche in Trentino potevamo fare di più". "Senato, da soli avremmo perso. Lo dicevano i numeri".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 27 febbraio 2013
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Elezioni, Pacher apre a Grillo: «Il loro boom è uno scossone salutare»

 «L’irruzione del Movimento 5 Stelle può essere uno scossone salutare». Alberto Pacher è a casa con l’influenza. Ma ieri mattina il presidente della Provincia di buon’ora ha postato su Facebook un commento sul risultato delle elezioni, in cui auspica che si apra una fase costituente per approvare, anche con i parlamentari di Grillo, alcune riforme, dalla legge elettorale al dimezzamento dei parlamentari, ai costi della politica. E sulla coalizione provinciale dice: «Abbiamo vinto perché ci siamo presentati insieme. Potrà continuare ad andar bene a patto di non fare stupidaggini».
C. Bert, "Trentino", 27 febbraio 2013

continua...


Cominceremo da qui, da questa nostra terra che ancora una volta si dimostra laboratorio di civiltà politica

Dell’esito del voto mi sconcertano in particolare tre cose. La prima è che un terzo dell’elettorato ritenga che Berlusconi sia l’uomo politico che meglio possa rappresentare questo paese, che il signore di Arcore si sia fatto con le proprie mani, Mussolini fosse un grande statista che ha fatto qualche errore, Ruby la nipote di Mubarak e l’Imu potesse venir restituita a chi l’ha pagata.
Michele Nardelli, 27 febbraio 2013

continua...


Vincitori a metà - Pd primo con rimpianti

Filippi: con Renzi andava diversamente. Per Pinter sbagliata anche la campagna. La parlamentare uscente Froner difende la scelta di Bersani e a livello locale parla di ottimo risultato.
"L'Adige", 27 febbraio 2013

continua...


pg. 376 di 550