La lista dei candidati è molto rinnovata rispetto alle elezioni 2010 con un importante presenza femminile.
Siamo un gruppo di persone, rappresentativi della nostra comunità, tesserati e non del PD, siamo impegnati all'interno di un progetto elettorale che fa parte della coalizione di centro sinistra autonomista a sostegno del candidato Sindaco Marino Salvetti.
Avio 11 aprile 2015
Sta andando in onda in queste settimane una serie televisiva che ha suscitato un notevole interesse: il cuore del racconto sono i fatti che hanno portato all'inchiesta di Tangentopoli e alla fine della «Prima Repubblica». È in quegli anni che comincia a deteriorarsi la fiducia nei partiti quale forma organizzata della vita politica, travolti dagli scandali. L'Italia non ha ancora fatto i conti con quella fase drammatica della sua storia, ma una cosa possiamo certamente riconoscerla: da allora la stessa parola «partito» ha perso la sua carica positiva, finendo addirittura per essere sostituita da altre varianti.
Bruno Dorigatti, "L'Adige", 14 aprile 2015
«Non abbiamo nessuna intenzione di violare l'autonomia finanziaria delle regioni a statuto speciale».
A dirlo è il viceministro all'Economia e alla Finanza Enrico Morando, ieri mattina a Riva in un incontro organizzato dal Pd e rivolto ad imprenditori, cittadini, amministratori locali e provinciali, per sottolineare con la propria presenza l'appoggio al candidato sindaco Adalberto Mosaner e rassicurare il Trentino Alto Adige in materia di rapporti tra lo Stato centrale ed il sistema delle autonomie.
P. Malcotti, "L'Adige", 13 aprile 2015
MORI - È stata la presentazione di Stefano Barozzi, candidato sindaco. Ma è stata anche la sfilata dell'orgoglio del centrosinistra, a Mori un po' meno «autonomista», visto l'addio del Patt. Ed è stata pure la serata del tributo a Roberto Caliari, il sindaco uscente del passo indietro. È stato un po' tutto questo, l'incontro d'apertura della campagna elettorale, per Pd, Insieme per Mori e Patto civico per Mori Upt.
"L'Adige", 12 aprile 2015
VOLANO - Maria Alessandra Furlini , candidata sindaca a Volano, si è presentata ai cittadini. Giovedì, alle scuole elementari, ha preso il via la corsa elettorale del centrosinistra volanese con una serata pubblica da tutto esaurito. A sostenere Furlini, due liste, quella del Pd e la civica «Rinnoviamo Volano», e 30 candidati. Uno «squadrone» - come lei stessa l'ha definito - che tenterà di spezzare il solido governo del centroautonomista popolare, da 25 anni alla guida del paese (prima con Luigina Tovazzi e poi con Francesco Mattè) e ora affidato, in vista delle elezioni del 10 maggio, all'assessore uscente ed esponente del Patt Rudi Pasquali.
T. Gasperotti, "L'Adige", 11 aprile 2015
ll rapporto 2014 dell'«Associazione 21 luglio» conferma in Italia una realtà che chiunque si sia occupato di Rom e Sinti conosce bene. Nonostante nell'immaginario collettivo la presenza zigana nel nostro Paese sia considerata numericamente rilevante, i dati descrivono una situazione ben diversa. Non solo l'Italia ha una delle percentuali più basse di Rom di tutta Europa (lo 0,25% sul totale della popolazione), ma «conosce» di questa percentuale solo la sua parte «visibile», dunque quella che vive il disagio abitativo dei cosiddetti «campi nomadi» (per una percentuale che precipita così allo 0,06%).
Mattia Civico, "L'Adige", 11 aprile 2015
La discussione sulla cablatura in fibra ottica, riaperta dall'editoriale del Direttore sull'Adige, tocca un tema molto importante per lo sviluppo del Trentino. Già negli anni scorsi eravamo intervenuti più volte quando la Giunta si era avventurata in un progetto che fin dall'inizio era destinato ad essere stoppato dalle autorità europee che tutelano la concorrenza.
Luca Zeni, "L'Adige", 10 aprile 2015
I destini della nostra società si giocano sempre più a livello internazionale.
L’affermazione è banale e tutti noi non facciamo che ripeterla, assentendo, quando viene evocata a proposito della globalizzazione che pare dominare la nostra vita: da ciò che mangiamo a ciò che respiriamo, dalle dinamiche del lavoro alle rendite finanziarie, dal terrorismo alle migrazioni, tutto pare legato a fenomeni di portata mondiale.
Michele Nicoletti, articolo pubblicato sul primo numero della nuova serie della Rivista APPUNTI
ANDREATTA: «Vigilanza ma anche inclusione sociale».
CIA: «Rimandiamo gli agenti nelle strade». È un tema che in campagna elettorale avrà un ruolo centrale. Il sindaco uscente sottolinea la necessità di una politica integrata dove conti anche il recupero dei luoghi più a rischio animandoli con la promozione di iniziative e attività.
L. Marognoli, "Trentino", 1 aprile 2015
MORI Si stanno concludendo gli incontri di coalizione tra Partito Democratico, Insieme per Mori e Upt (la cui lista in chiave locale si chiamerà "Patto Civico per Mori-Unione per il Trentino") per mettere a punto il programma del candidato sindaco Stefano Barozzi. Intanto il Patt moriano si allea con la Civica di Claudio Civettini e Rodolfo Borga.
"Trentino", 31 marzo 2015
Scarica il documento in pdf!
Quindici i nomi che si presentano al fianco del candidato sindaco Mario Bertolini e che riconoscono in lui esperienza, competenza, capacità ed entusiasmo per affrontare al meglio la sfida dell’amministrazione delcomune. Sono sei donne e nove uomini, quarant’anni l’età media, tra cui persone che hanno già ricoperto ruoli amministrativi in passato e tante persone che, per la prima volta, hanno deciso di impegnarsi per Isera. La lista coniuga quindil’esperienza amministrativa con l’entusiasmo, la novità e il rinnovamento.
Isera, 28 marzo 2015
Addio alla «solitudine» del viaggiatore solo contro tutti, con un progetto decennale in testa e la voglia di tenersi stretto il centrosinistra autonomista al di là di tutto e di tutti. Alla fine anche Andrea Miorandi, sindaco uscente, ha allargato gli orizzonti, almeno quelli politici. Le quattro gambe della sedia che cinque anni fa hanno rimandato a casa il Professore, Guglielmo Valduga, e apparentemente archiviato la stagione del civismo, sono oggi diventate una panca.
N. Guarnieri, "L'Adige", 29 marzo 2015
Il sindaco e il bilancio di sei anni di governo: "Nidi, parchi, biblioteche, rifiuti, ciclabili. Trento è cresciuta nonstante la crisi: il modello è il Nord Europa". «Noi vogliamo stare nel cuore della città e non guardarla dall’alto», è la stoccata che lancia al suo sfidante Claudio Cia, candidato del centrodestra, che ieri è salito a Sardagna con la sua coalizione.
C. Bert, "Trentino", 29 marzo 2015