Archivio notizie pagina 282

Lavori socialmente utili e sussidi: rafforzato il principio di condizionalità

Questa mattina, durante la riunione di Giunta, è stata approvata una delibera da me proposta che stabilisce un più ampio impiego dei lavori socialmente utili, a beneficio dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in mobilità, negli enti pubblici, in particolare Comuni e Provincia.
Alessandro Olivi, 16 febbraio 2015

continua...


#AUTONOMIA - Indispensabile salvare l'intreccio

L’autonomia si trova oggi di fronte a sfide nuove e impegnative. Per cui è del tutto sensato interrogarsi - come ha invitato a fare da tempo il direttore - se essa non abbia assunto un carattere di “provvisorietà”. Il carattere di una realtà che oggi c’è e domani potrebbe scomparire. In realtà oggi non è la ragione profonda della nostra “specialità” a essere messa in discussione.
Michele Nicoletti, "Trentino", 17 febbraio 2015

continua...


Fronza Crepaz rinuncia al vitalizio

Lucia Fronza Crepaz, presidente dell’assemblea del Pd, da questo mese rinuncia al vitalizio da parlamentare, 2905 euro netti al mese. È stata lei stessa ad annunciarlo ieri sera davanti all’assemblea del Pd convocata per discutere il «caso Robol». Crepaz ha spiegato di averne discusso con la famiglia, i figli e i nipoti, e di aver deciso che i soldi del suo vitalizio verranno girati al fondo di solidarietà (per famiglie e lavoratori) istituito dalla Regione con la riforma dei vitalizi dello scorso anno.
"Trentino", 17 febbraio 2015

continua...


PD Trentino - La mozione approvata dall'Assemblea provinciale 16 febbraio 2015

Comunicato stampa - L’Assemblea provinciale del Partito Democratico del Trentino, preso atto dell’impossibilità della segretaria Giulia Robol a partecipare per motivi di salute all’incontro da tempo calendarizzato per oggi, intende ribadire il proprio sostegno alle centinaia di amministratori, di uomini e donne che quotidianamente si spendono al servizio della comunità e lo fanno riconoscendosi nei valori e nei programmi del PD. L’imminente appuntamento elettorale ci vedrà impegnati al fianco dei nostri candidati nella convinzione che al PD spetta il compito di dare risposte serie e riformiste per il futuro del Trentino.

continua...


MAESTRI: «La legge Cogo è superata. Giuste le sinergie tra enti, incentiviamole»

Presidente della commissione cultura in Provincia. Già assessore – sempre alla cultura - in Comune. Se davvero si andrà – è stato ufficializzato nell’affollato incontro di martedì a Sanbapolis – verso una rapida revisione della legge provinciale che oggi governa, (ma per lacune e anacronismi un po’ sgoverna) il complesso delle attività culturali in Trentino, il ruolo di Lucia Maestri non sarà secondario.
C. Ragozzino"Trentino", 13 febbraio 2015

continua...


Olivi rilancia la sua leadership

Dare vita a un "Partito democratico autonomistico, non autonomista" insieme a chi vorrà starci dell'UPt anche per contrastare "l'indistinto magma pantirolese" e conquistare la Presidenza della provincia nel 2018. Questo il messaggio lanciato ieri sera da Alessandro Olivi nella sede della Cavit di Ravina.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf!     

continua...


1200 km: la cifra dell’accoglienza?

Questa mattina, alla lettura del Corriere della Sera, mi è mancato il respiro: nella stessa pagina in cui la cronaca riporta il triste conteggio dei 300 naufraghi in mare, assiderati e inghiottiti dal Mediterraneo a 1.200 chilometri da casa nostra, la Provincia pubblicizza il Trentino, con i suoi 1.200 chilometri di piste da sci. “Ti aspettiamo sulle dolomiti: un viaggio di 1.200 chilometri”.
Mattia Civico, 13 febbraio 2015 

continua...


Profughi, l'affondo di Borgonovo: "Ci sono sindaci irresponsabili"

Borgonovo Re: "Irresponsabili i sindaci che non comprendono il dovere inderogabile della solidarietà, che si fanno intimorire dall'accoglienza, senza comprendere che ogni territorio deve fare la sua parte. In Trentino i profughi sono 431, uno sforzo esiguo rispetto a quello richiesto ad altre province italiane".
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 13 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


preferenza di genere alle provinciali, Maestri: "Le discuteremo per tempo"

Il disegno di legge per l'introduzione della doppia preferenza di genere nella legge elettorale provinciale arriverà in aula in estate, in modo da avere il tempo necessario per superare l'eventuale ostruzionismo. Maestri: "Partiamo dal confronto con la minoranza, perché le regole è buona norma scriverle sempre insieme".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


COMUNICATO STAMPA Gruppo Consiliare PD del Trentino

Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino s’è riunito oggi, presente il vicepresidente Alessandro Olivi, per cominciare un positivo momento di confronto e chiarimento successivo alle tensioni dei giorni scorsi. 

Chiariti il carattere e gli obiettivi dell'iniziativa di domani, e apprezzata l'estensione dell'invito all'intero gruppo, i suoi membri parteciperanno all’evento compatibilmente con le rispettive agende ed i precedenti impegni.

continua...


Buongoverno riforme e investimenti

Dal dibattito sviluppatosi per iniziativa del Vostro giornale, appare chiaro come l’autonomia sia una ricchezza poliedrica. I suoi peculiari contenuti storici, politici, giuridici, finanziari, amministrativi, culturali e simbolici ne esprimono le varie facce, nessuna sufficiente, tutte necessarie.
Alessandro Olivi, "Trentino", 12 febbraio 2015

continua...


Renzi a caccia di voti per le riforme strizza l'occhio a Rossi e Kompatscher

Il governo Renzi ha bisogno di voti sicuri sulle riforme istituzionali e lancia segnali rassicuranti alle "autonomie responsabili di Trento e Bolzano". Ieri incontro di due ore tra  il premier, il sottosegretario Delrio, il ministro delle rifome Mariaelena Boschi e i due governatori di Trento e Bolzano.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 12 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Preferenze di genere "affossate"

Niente da fare ieri in consiglio regionale per il disegno di legge che punta a introdurre la doppia preferenza di genere (ovvero la possibilità di esprimere due preferenze ma solo se di genere diverso, una donna e un uomo, pena la decadenza della seconda) nei comuni sopra i 3.000 abitanti in Trentino.
L. Patruno, "L'Adige", 12 febbraio 2015

continua...


LAVIS - Largher ritira la candidatura

LAVIS - Walter Largher ha ritirato la sua candidatura a sindaco. Una decisione sofferta, per il Pd, ma necessaria per favorire la ripresa della trattativa con il Patt, mirata a formare una coalizione di centrosinistra. Il Partito democratico lavisano auspica che il Patt prenda esempio da questo passo indietro di Largher e ritiri la candidatura di Andrea Brugnara. 
M. Marinolli, "L'Adige", 12 febbraio 2015

continua...


Startup, Trentino patria dell’innovazione

TRENTO Trento è la prima provincia in Italia per densità di startup innovative: 107 imprese ogni 10 mila società di capitali, davanti a Cagliari (41 imprese ogni 10 mila) e Torino (37 ogni 10 mila). Secondo i dati pubblicati da InfoCamere e Registro delle imprese, aggiornati al 5 febbraio 2015, in Trentino si contano complessivamente 96 nuove imprese ad elevato tasso di innovazione, contro le 22 di Bolzano.
"Trentino", 11 febbraio 2015

continua...


pg. 282 di 544