Archivio notizie pagina 263

#PROFUGHI - «Ogni Comune deve fare la sua parte»

Non sarà un conteggio matematico a stabilire in quali località saranno ospitati i profughi che l'Italia assegna al territorio trentino. Ieri il neo assessore alla salute e alle politiche sociali, Luca Zeni, ha incontrato i presidenti delle comunità di valle riuniti a Trento: il modo con cui i profughi verranno «inviati» ai vari comuni sarà frutto di una concertazione che coinvolgerà le conferenze dei sindaci. Un calendario di incontri sarà presto stilato e procederà a ritmi serrati: già fissato il primo appuntamento, che sarà martedì prossimo con la Comunità dell'Alto Garda e Ledro.
L. Nave, "L'Adige", 5 agosto 2015

continua...


"Pd, allargare a civiche a Cantiere". Sì di Filippi a Dellai: conta il presente

Ripensare alla "forma-partito" del Pd allargando il progetto ad altre "realtà" politiche: ad esempio le civiche e il Cantiere Civico democratico di Dellai. Elisa Filippi, componente della direzione nazionale, delinea la sua prospettiva sul futuro del Pd trentino, che passa a suo avviso dall'ampliamento verso il centro dello spettro politico.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 5 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#TRENTO - Rogo alla Torre Civica, Andreatta: "Un colpo al cuore". Mellarini: "Ripristino in tempi brevi. Un simbolo non può rimanere così"

ANDREATTA: Una grave perdita: la Torre Civica è un simbolo della città, ristrutturato da poco e da poco accessibile fino in cima. Ci riattiveremo in fretta per mettere in sicurezza la struttura e per programmare un intervento che permetta al più presto di riaprire la torre. La folla che si è radunata in piazza per seguire le operazioni di spegnimento dell'incendio dimostra la vicinanza a questo edificio". 
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 5 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#MORI - "Cittadinanza onoraria agli stranieri nati qui"

MORI -  Tra le linee programmatiche della nuova amministrazione comunale di Mori che verranno discusse nel prossimo Consiglio ci sono anche indicazioni precise riguardanti gli immigrati (di prima o seconda generazione) e la salvaguardia e la garanzia dei diritti a tutti senza alcun tipo di discriminazione o di barriera fisica e culturale.
M. Cassol, "Trentino", 5 agosto 2015

continua...


"La minoranza cerca pretesti. Senza disciplina di partito a rischio il sistema parlamentare"

I "vietcong" della minoranza mettono a rischio la tenuta del sistema parlamentare. Per Giorgio Tonini, vicepresidente del gruppo PD, la posta in gioco non è l'articolo 2 della riforma del Senato, ma il modello di democrazia. Chi mette in discussione in modo sistematico la disciplina del gruppo mina alle fondamenta la credibilità del sistema e apre la strada del presidenzialismo"
M. Guerzoni, "Corriere della Sera", 4 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


Voto agli iscritti, vedremo a settembre

A livello nazionale si prospetta il voto riservato agli iscritti per i segretari provinciali e regionali. Barbacovi: "L'assemblea provinciale a settembre riprenderà in mano le proposte lasciate dalla commissione "regolamenti". Vedremo cosa succederà nel nazionale. Noi comunque abbiamo già detto che le regole vanno cambiate. Il sistema attuale è complicato".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 4 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


"Congresso, non mi sottrarrò"

Maestri e il futuro del PD: "Caso Borgonovo, partito indebolito. Basta personalismi, si riparte dai contenuti". "La mia non è un'autocandidatura, lo preciso. Non farò la portavoce di qualcuno o la portabandiera di gruppi. Al PD serve una segreteria fortemente politica, programmatica. E' finito il tempo della sommatoria di individui, occorre un racconto collettivo: non l'io, ma il noi".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 4 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


Profughi, il contingente sale da 727 a 810

Adesso gli ospiti sono 610. Zeni: "Basta verticismo, coinvolgiamo i territori per avere risposte omogenee. Stabiliamo criteri e metodi partecipati: vogliamo evitare forti concentrazioni in Comuni anche piccoli. A Marco ci sono 170 persone, la situazione è insostenibile".
S. Voltolini, "Correre del Trentino", 2 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#OSPEDALE - Zeni: "Ecco perché Mattarello conviene"

Maggiori spazi (30 ettari), più spazi per i parcheggi e meno modifiche necessarie alla viabilità (come il nuovo sottopasso previsto a Ravina), una maggiore distanza dal fiume Adige e dunque meno interventi sulla stabilità del terreno. Il nuovo assessore alla sanità Luca Zeni spiega in cosa consisterebbero i risparmi di un eventuale trasferimento del nuovo ospedale dall’attuale area di Mas al Desert a Mattarello, sull’area rimasta libera dopo che lo Stato ha rinunciato alle nuove caserme.
C. Bert, "Trentino", 3 agosto 2015

continua...


#Circoscrizioni - Povo, i cittadini pronti a lavorare per la comunità

Le parole chiave dei nostri tempi sono sussidiarietà e partecipazione. A maggior ragione se ci si riferisce ad un’istituzione che ha sempre meno risorse, come la circoscrizione, ma che conta sul contatto diretto con il territorio e, di conseguenza, dei cittadini.
"Trentino", 3 agosto 2015

continua...


Intervista a DONATA BORGONOVO RE - «Segreteria Pd, sostengo Elisa Filippi»

Donata Borgonovo Re non si sente sconfitta. Anche se, naturalmente, non aver potuto portare a termine il lavoro iniziato all'assessorato alla salute le brucia. E molto. Ma d'altra parte, è serena, perché quando l'unica motivazione ufficiale che ti viene comunicata per la revoca delle deleghe è: « No te sei dei nosi ». C'è poco da discutere. Questo essere ritenuta ontologicamente incompatibile, infatti, non è una ragione politica, né di metodo o di merito, alle quali si può controbattere. 
L. Patruno, "L'Adige", 31 luglio 2015

continua...


Piccole imprese, ok al fondo Trentino

Il via libera era atteso ed è arrivato. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato una norma inserita nei decreti attuativi del Jobs Act che autorizza il Trentino, insieme all’Alto Adige, a dare vita ad un Fondo territoriale intercategoriale di solidarietà per il sostegno al reddito e la riqualificazione dei lavoratori delle piccole imprese (quelle tra 5 e 15 dipendenti che oggi non godono della cassa integrazione), lavoratori che in Trentino rappresentano il 90% del totale.
C. Bert, "Trentino", 31 luglio 2015

continua...


#TRENTO - Partecipate, pronta la razionalizzazione

Tutti i passaggi, mette in chiaro il sindaco Andreatta, "saranno sottoposti all'esame e all'approvazione del consiglio comunale". Ma la linea è indicata: entro giugno 2016 il Comune di Trento venderà le proprie quote di partecipazione nel Distretto tecnologico Trentino, nella Banca popolare etica e in Garniga Terme Spa. Le intenzioni dell'amministrazione sono contenute nel "piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie definito in queste settimane a palazzo Thun.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 31 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#SCUOLA - "Tfa, assunzioni a termine per gli abilitati"

Un canale unico di reclutamento, finalizzato alle assunzioni a tempo determinato, nel quale abbiano diritto a inserirsi solo i docenti abilitati: questa è la proposta di mozione a prima firma Lucia Maestri, sottoscritta anche da Alessio Manica e da altri consiglieri della maggioranza, che il consiglio provinciale intende sottoporre alla giunta. I docenti: si apre uno spiraglio.
"Corriere del Trentino", 30 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#Not, il nuovo bando slitta al 2016

«Valuteremo le possibili opzioni, compreso lo spostamento del Not a Mattarello. Per quanto riguarda i tempi, stiamo attendendo gli ultimi approfondimenti tecnici e giuridici, per poi prendere una decisione definitiva. Per il bando ci vorranno almeno sei mesi, ma faremo il possibile per riuscire entro fine anno». Il neoassessore alla salute, Luca Zeni, che da sabato scorso ha assunto la delicata responsabilità delle politiche sanitarie e del welfare, dopo la traumatica estromissione dalla giunta di Donata Borgonovo Re per decisione del presidente Ugo Rossi, ha già iniziato ad informarsi sui principali dossier e sulle questioni più «calde» e urgenti in sospeso.
L. Patruno, 30 luglio 2015

continua...


pg. 263 di 544