Sullo scottante tema dei presìdi sanitari periferici, sul quale l'assessore Pd alla sanità Donata Borgonovo Re rischia il posto, il senatore Pd Giorgio Tonini mette i puntini sulle i: la sanità più sicura è un tema nazionale, non solo trentino. È giusto tenere in periferia i servizi che servono quotidianamente, è invece meglio che per un servizio sanitario che si utilizza una volta ogni tanto si vada al centro specializzato e più attrezzato che si trova nelle località maggiori, Trento o Rovereto, magari con appositi servizi di trasporto pubblici.
"L'Adige", 20 luglio 2015
Vorrei riprendere i “campanelli d'allarme” che Paolo Mantovan ha sentito risuonare nelle osservazioni della Corte dei conti sul rendiconto generale della Provincia, in particolare per quanto riguarda le risorse destinate alle imprese.
Alessandro Olivi, "Trentino", 17 luglio 2015
TRENTO «Non mi va bene né che l'Upt si senta a disagio, né che il Pd paghi nelle valli per la politica sanitaria provinciale». Sul “caso punti nascita” e la mozione di sfiducia all'assessora Donata Borgonovo Re, il capogruppo del Pd Alessio Manica è convinto che vada fatta chiarezza nella squadra di governo. Una volta per tutte e non senza fare autocritica.
L. Marognoli, "Trentino", 17 luglio 2015
Prima Besenello, poi Caldonazzo, adesso Rovereto sud. Sembra il gioco delle tre carte, te la sposta di qua e di là e alla fine eccola spuntare da un'altra parte. «Ma il problema di fondo non è dover far uscire il tratto nord della Valdastico. Il problema è che quell'opera non s'ha da fare perché non ha senso. Da un punto di vista economico ma anche e soprattuto ambientale».
P. Liserre, "Trentino", 17 luglio 2015
E’ stato approvato oggi dal Consiglio provinciale di Trento, all’unanimità dei presenti, il disegno di legge “Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco” nato dall’unificazione dei ddl 6 e 43 proposti rispettivamente dal consigliere di Progetto Trentino Walter Viola (e condiviso con i colleghi di gruppo Simoni e Zanon) e dalla consigliera del Partito Democratico del Trentino Violetta Plotegher (che ha raccolto l’adesione dei colleghi Civico, Zeni, Manica e Maestri).
Trento, 16 luglio 2015
Dopo aver raggiunto un'intesa sulla questione delle sale gioco, il Consiglio provinciale ha approvato stamane all'unanimità (29 voti) il testo unificato “Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco”, dei disegno di legge proposti da Walter Viola (Progetto Trentino) e da Violetta Plotegher del Pd. I lavori erano iniziati con una sospensione chiesta da Viola per definire alcuni emendamenti risolutivi del problema attorno al quale ieri sera si era incagliata la discussione in aula.
Trento, 16 luglio 2015
LAVIS - Non ancora trent'anni, laureato in Scienze politiche, lavora come project manager presso Trento Rise ed è segretario politico della sezione lavisana del Pd. È stato uno degli artefici della ricomposizione della coalizione del centrosinistra autonomista che si è presentata, vincendo, alle ultime elezioni comunali.
L. Facchinelli, "L'Adige", 16 luglio 2015
Un hub per far fare un salto di qualità alla ricerca made in Trentino. Per avere un miglior coordinamento tra operatori ed enti. E, soprattutto, per ottenere ricadute certe sul territorio, più di quanto avviene ora. Il Trentino ci investe il 2% del Pil, se si sommano spesa pubblica e privata in ricerca e sviluppo (R&S), meglio del dato nazionale. Ed è al vertice quanto a capacità di attrarre fondi comunitari. Ma non basta.
D. Sartori, "L'Adige", 15 luglio 2015
Scarica la sintesi del PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA
«Il congresso? Lo faremo quando saremo a posto con le nostre regole». Sergio Barbacovi, nella serata della prima uscita da segretario provinciale del Pd dopo l'ok dei Garanti al ricorso dei suoi sostenitori, chiarisce così la posizione su uno dei punti più delicati in ballo nella serata di ieri.
A. Conte, "L'Adige", 15 luglio 2015
Se c'è una visione in cui l'idea politica meglio esprime la propria identità è quella che riguarda la creazione della ricchezza. Una visione che oggi, spesso, finisce per sbiadirsi all'interno di modelli stereotipati.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 15 luglio 2015
LEVICO TERME - Il Circolo Pd di Levico Terme ha eletto Anita Briani alla guida del nuovo direttivo, espressione della zona dei laghi. L'assemblea è stata presieduta da Tullio Campana , membro dell'assemblea provinciale del partito e capogruppo del Pd nella Comunità di valle, che ha ringraziato per il prezioso lavoro svolto il segretario uscente del Circolo Giovanni Moschen e nel contempo ha rimarcato l'importanza di «fare rete e di allargare il Circolo di Levico Terme a tutte le comunità dei due laghi»: Bolentino, Calceranica, Centa, Tenna, Vigolo Vattaro.
"L'Adige", 15 luglio 2015
Valente, deputata dem componente della Commissione Nazionale Pd sulla revisione dello Statuto: "Rassereniamo gli animi, troviamo un equilibrio e partiamo da una consapevolezza: se vogliamo essere ancora credibili, dobbiamo metterci in dicussione, tutti". "L'incontro di questa sera (ieri) è pensato proprio per avviare riflessioni legate alla ridefinizione dello Statuto nazionale: entro dicembre vorrei definire alcune delle modifiche principali e, in questo senso, la sensibilità espressa dai territori è fondamentale".
"Corriere del Trentino", 14 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf
Buona scuola, maggioranza divisa su come recepire la riforma. Un'Authority per assegnare gli incarichi a docenti e dirigenti è l'ingrediente che il deputato PD Michele Nicoletti mette sul piatto per essere la riparo da clientelismo e condizionamenti politici:" l'autonomia della scuola non è solo l'autonomia dei singoli istituti. E' anche l'autonomia dal potere politico".
E. Dossi, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf
"Per troppo tempo chi si identifica nel Partito Democratico ad Avio è rimasto isolato dall’ambiente provinciale e sovracomunale. Per questo è fortemente necessario ricostruire un circolo che possa essere un riferimento per ogni aspetto provinciale, che abbia dunque il ruolo di propagandare sul territorio le decisioni prese dal Partito Democratico di Trento e di promuovere iniziative di informazione e dibattito in merito alle stesse nella propria zona.
Alberto Speziali, 11 luglio 2015
«Quando si sta in politica senza la consapevolezza delle difficoltà che vivono i cittadini, questo è un grave problema». Per l’assessora regionale alle politiche sociali Violetta Plotegher (foto) «il messaggio della politica dev’essere chiaro, partendo da sè». «Non bastano le azioni individuali, la legge di riforma dei vitalizi e la decisione di istituire un fondo di solidarietà è il messaggio di consapevolezza della politica». «Mi sarebbe piaciuto fare prima - ammette l’assessora - ma i progetti arrivati sono stati tanti e la scelta di massima trasparenza che abbiamo fatto richiede di darsi un po’ più di tempo».
C. Bert, "Trentino", 11 luglio 2015