Il Fondo fu voluto in particolare proprio dal Partito democratico per dare un segnale di come i soldi dei vitalizi d'oro possano andare a chi ha più necessità, sottolineando così il contrasto tra cosa si riesce a fare con i vitalizi recuperati e cosa invece si potrebbe fare ma non si può fare, perché gli ex consiglieri regionali hanno ingaggiato una battaglia per tenersi stretti milioni di euro, che dovrebbero rientrare nella disponibilità pubblica, rifiutandosi di ottemperare alla nuova legge.
"L'Adige", 25 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf
I sindaci trentini faranno la loro parte per l'accoglienza dei profughi, seguendo la distribuzione proporzionale alla popolazione (l'orientamento è 2 ogni 1.000 abitanti) che l'assessore provinciale alle politiche sociali Luca Zeni sta presentando nel tour sui territori che ha iniziato la settimana scorsa.
L. Patruno, "L'Adige", 25 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf
Riqualificazione delle strutture dismesse e risparmio dell'uso del suolo sono principi che, in coerenza con le previsioni della nuova legge urbanistica, riguardano anche il settore del commercio. Approvata ieri in via preliminare una delibera del vicepresidente Olivi che potrebbe portare ad uno sbocco della situazione favorendo l'insediamento di nuove realtà: "Così eviteremo l'espansione dei confini delle città".
"Trentino", 25 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf
Giorgio Tonini è impegnato a condurre in porto il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili: "Come parlamentare il punto di riferimento è la Costituzione e le sue interpretazioni da parte della Corte Costituzionale. Siamo su un crinale difficile, però dobbiamo trovare il giusto equilibrio, lo dico da cattolico. Si arriverà in porto, ne sono sicuro."
P. Conti, "Corriere della Sera", 24 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf
NICOLETTI: «Il dato politico è che nell'atto della modifica dell'assetto della giunta c'era stata una richiesta unanime del coordinamento del Pd al presidente Rossi di far seguire un ragionamento politico che non c'è stato. Questo mi sembra un elemento di debolezza e non di forza e mi auguro che alla ripresa dell'attività questa riflessione collettiva ci sia sulle grandi strategie, a cominciare dalla Valdastico e dalla sanità».
L. Patruno, "L'Adige", 24 agosto 2015
Intervengo volentieri per replicare alla lettera del consigliere provinciale Claudio Cia. Ciò perché il miglior modo per smentire le bugie ed evitare la strumentalizzazione ideologica, di cui lei parla, è raccontare le cose come stanno veramente, in maniera chiara e trasparente.
Sara Ferrari, "Trentino", 23 agosto 2015
Nella classifica dei più presenti e produttivi in parlamento, Giorgio Tonini è il parlamentare che si guadagna il primo posto tra i trentini: è 78esimo su 315 senatori, con il 96,46 % delle presenze e co n un indice di produttività del 206.7. Va precisato che, come sostiene lo stesso Tonini, la produttività non è solo quantitava, ma andrebbe valutato anche l’esito del lavoro in parlamento. Ha al suo attivo 3 disegni di legge, 1 mozioni, 1 interrogazione sia a risposta orale che scritta, 100 emendamenti.
S. Mattei, "Trentino", 23 agosto 2015
Saranno i beni comuni e della vivibilità, i temi da affrontare con più urgenza dopo la pausa di Ferragosto, alla circoscrizione di San Giuseppe Santa Chiara. Ne parliamo con la presidente Maria Grazia Zorzi, che nell'ultimo consiglio ha stilato le priorità del bilancio di previsione triennale, che costituiscono i punti qualificanti da perseguire.
In questi giorni, ha dichiarato il capogruppo Alessio Manica, l’azione di governo dell’Ass.re Alessandro Olivi ha raggiunto due importanti risultati in materia di lavoro che coronano un percorso riformatore fatto di atti concreti. Risultati che mettono in luce come il lavoro ed l'impegno paghino. In questo modo, ha proseguito Manica, la Provincia di Trento ha raggiunto un obiettivo importante in materia di Jobs act ed al contempo è riuscita a dare risposte concrete alle aspettative di molti lavoratori ex Whirlpool che vedono concretamente riaprirsi prospettive occupazionali, traumaticamente interrotte più di un anno fa dall’improvvisa e drammatica chiusura dello stabilimento di Spini di Gardolo che aveva lasciato senza lavoro 460 lavoratori.
Trento, 7 agosto 2015
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto legge 78/2015 sugli Enti territoriali. Esso reca un articolato intervento in diversi settori di interesse per gli Enti stessi. Tra le misure più importanti, adottate per rispondere concretamente alle esigenze dei territori, vi sono l'alleggerimento del Patto di stabilità interno, lo stanziamento di oltre 2 miliardi per il pagamento dei debiti commerciali, l'assegnazione di 530 milioni ai Comuni.
Michele Nicoletti, 7 agosto 2015
"Veniamo da anni in cui, alcuni per convinzione, alcuni per calvalcare l'onda, hanno teorizzato e praticato la demolizione del partito per trasformarlo in comitato elettorale. Finiamo questa appartenenza per bande: confermiamo i nostri valori di fondo, diciamo che Trentino abbiamo in mente, ad esempio, in termini di sanità, mobilità, istituzioni locali, istruzione e ricerca. Dobbiamo essere irrinunciabili per i nostri alleati: mostrando cultura di governo, radicandosi anche nelle realtà più piccole. Non possiamo essere il partito delle città e non possiamo essere il partito che va al traino del nazionale; e non possiamo isolarci a sinistra".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 7 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf
ROVERETO Valduga dimentica il Museo Civico, lo Smart Lab, non cita il teatro Zandonai, non parla di turismo nè di integrazione degli stranieri, ma copia (alla lettera) Matteo Renzi. Il Pd è durissimo sulle linee programmatiche presentate dal sindaco Francesco Valduga, le definisce prive di visione ma soprattutto scova che un intero paragrafo del documento è stato copiato (parola per parola) dal programma di Matteo Renzi presentato per primarie del 2012.
M. Stinghen, "Trentino", 7 agosto 2015
Procede a ritmo serrato l’iter per la reindustrializzazione del compendio ex Whirlpool di Spini di Gardolo che avverrà con l'insediamento della nuova azienda Vetri speciali spa. Nella tarda mattinata di oggi ha avuto luogo la firma presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento del protocollo d’intesa che scandisce tempi ed azioni per far sì che il gruppo industriale leader nella produzione di bottiglie e vasi di vetro possa iniziare i lavori di apprestamento dell’immobile già a partire dai primi mesi del 2016.
Ufficio Stampa Provincia, 6 agosto 2015
OLIVI: «La decisione del Consiglio regionale del Veneto che porterà allo stop della realizzazione della superstrada a pedaggio, va colta positivamente, nell'ottica di un rapporto tra territori che deve essere improntato ad un principio di fondo: non ci devono essere territori che devono essere attraversati e altri territori che li usano come semplice canale di scarico».
D. Sartori, "L'Adige", 6 agosto 2015
Un Pd con una sua identità precisa, un'identità progressista. E' quanto chiede al "suo" PD Alessandro Olivi. A livello nazionale, no all'idistinto "Partito della Nazione". A livello locale, no "allo sportello trentino del PD". Il vicepresidente chiede un congresso a breve: obiettivo fare chiarezza su "dove vogliamo andare" e imprimere di conseguenza una direzione alla coalizione dove a suo giudizio cova il conservatorismo.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 6 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf