Archivio notizie pagina 266

Nuove aree commerciali: il Trentino cambia rotta

La precedente normativa provinciale sul commercio, risalente a primi anni 2000, aveva previsto contingenti per aree commerciali di grandi dimensioni a favore di 42 comuni per circa 60.000 metri quadrati. Con la nuova norma, attuata ora con l’adozione da parte delle Comunità di Valle dei piani stralcio del commercio, i metri quadrati previsti per nuove grandi strutture di vendita sono all’incirca 15.000, gran parte dei quali riservati al recupero di immobili già esistenti.
Alessandro Olivi, 11 luglio 2015

continua...


A Roma - L'approvazione della 'BUONA SCUOLA'

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma della scuola, presentato dal Governo il 27 marzo  2015. Il provvedimento intende disciplinare l'autonomia delle istituzioni scolastiche dotando le stesse delle risorse umane, materiali e  finanziarie, nonché della flessibilità, necessarie a realizzare le proprie scelte formative e organizzative.
Michele Nicoletti, 10 luglio 2015

continua...


#WeAreNext - Miorandi: «Occasione da non perdere»

ROVERETO A sorpresa, l’ex sindaco Andrea Miorandi esce allo scoperto sul festival “We are next”, dato per annullato dagli organizzatori. E non per una polemica con la nuova amministrazione, ma per tendere la mano al neosindaco. «Capisco le difficoltà di Valduga - dice Miorandi-, perché sono le stesse che ho dovuto affrontare all’inizio del mio mandato, senza un’esperienza alle spalle. Pensare di organizzare un altro evento richiede fatica ed è un compito difficile. Ma sono pronto a sedermi al tavolo con Valduga per fare comunque il festival, che è un’occasione straordinaria per Rovereto, e che altre città del Trentino si sono già fatte avanti per ospitare».
"Trentino", 10 luglio 2015

continua...


Il Pd Alta Valsugana è contro l’A31Valdastico

Il coordinamento di Valle (Alta Valsugana) del Partito Democratico del Trentino e il neocostituito circolo di Levico Terme e dei Laghi del Partito Democratico del Trentino guardano con grande preoccupazione alle recenti dichiarazioni dei vertici della Provincia Autonoma di Trento, secondo le quali la PAT sarebbe divenuta parte attiva nella definizione del tracciato dell’autostrada A31 (Valdastico Nord).
9 luglio 2015

continua...


Ex Italpums di Storo, un nuovo approccio alla promozione dei siti industriali abbandonati

Nel compendio ex Italpumps di Storo si insedierà la Waris S.r.l. di Condino, azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili come produttrice di moduli fotovoltaici. L’offerta dell’azienda ha risposto ad un bando di Trentino Sviluppo. Waris S.r.l. farà un investimento in macchinari e impianti specialistici di un milione di euro. Trentino Sviluppo parteciperà all’investimento, intervenendo con manutenzioni straordinarie sull’immobile per 1,5 milioni di euro.
Alessandro Olivi, 8 luglio 2015

continua...


L'intervento in Senato di GIORGIO TONINI, a nome del Gruppo Pd, sul valore delle Autonomie speciali

TONINI (PD): "Signora Presidente, il Partito Democratico voterà con convinzione a favore di questa proposta di revisione dello statuto della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e lo farà anche perché ritiene che le autonomie speciali, e in particolare quella del Friuli-Venezia Giulia e quella del Trentino-Alto Adige, le due grandi autonomie del Nord-Est italiano, siano esperienze di successo per l'Italia e - mi faccia dire, Presidente - anche per l'Europa.
7 luglio 2015

continua...


#VALDASTICO - Manica: «Io sono più autonomista di Rossi»

 «Al Pd consiglierei di parlare con il ministro Delrio, che è un noto esponente di quel partito». Il governatore Ugo Rossi aveva replicato con una battuta alle critiche avanzate dal capogruppo del Pd Alessio Manica, il quale (Trentino di lunedì) aveva detto che sulla Valdastico nord «non ci sono margini di trattativa perché in gioco c’è un modello di sviluppo del territorio, il Trentino ha puntato sulla rotaia e non sulla gomma e non si torna indietro».
"Trentino", 8 luglio 2015

continua...


#TRENTO - Linee programmatiche 2015-2020, mediazione sulla funivia

Sulle linee programmatiche del mandato 2015-2020 per il sindaco Andreatta e i consiglieri la discussione sarà ancora lunga. Perché, nonostante alcuni degli emendamenti siano stati recepiti nel testo (tra questi molti di quelli PD), gran parte di quelli delle minoranze, oltre 2.000 in tutto, sono stati respinti. Andreatta: "Le linee programmatiche esprimono un indirizzo, sono propedeutiche alla stesura del bilancio e non devono di  per sè fornire costi o tempi di realizzazione. Esse non possono inoltre travisare il programma elettorale".
E. Dossi, "Corriere del Trentino", 8 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


Sanità, entro fine anno nuovo direttore

Ora è ufficiale. Luciano Flor cesserà il suo incarico di direttore generale dell'Azienda sanitaria il 4 novembre. Il suo contratto non sarà rinnovato. A lui la notizia era già stata comunicata circa un mese fa. Alcuni giorni fa l'assessora Donata Borgonovo Re ha incontrato anche il comitato direttori annunciando l'intenzione di presentare un nuovo bando per il futuro direttore. «E questo - assicura l'assessora - per una questione di metodo». 
P. Todesco, "L'Adige", 8 luglio 2015

continua...


Sergio Barbacovi Segretario - RASSEGNA STAMPA

Colpo di scena, Barbacovi ripescato Segretario del PD, U. Cordellini, "Trentino", 7 luglio 2015
TRENTO Contrordine compagni, ops, iscritti forse il termine compagni non si addice più agli elettori del Pd, Sergio Barbacovi è il nuovo segretario del partito a livello provinciale. Lo ha deciso, in extremis, il comitato dei garanti del Pd accogliendo il reclamo presentato da Luigi Olivieri e Cristina Casagrande contro la decisione di non procedere alla proclamazione di Barbacovi come segretario.

continua...


#VALDASTICO - Manica: «Sulla Valdastico non si tratta»

 «Sulla Valdastico non ci sono margini di mediazione, quest’opera è la discriminante di un modello di sviluppo della nostra terra e su questo non si retrocede». Alessio Manica, capogruppo provinciale del Pd, chiarisce al Trentino quello che in questi giorni qualcuno in maggioranza ha solo sussurrato, di fronte all’accelerazione della giunta Rossi che per la prima volta ha deciso di sedersi al tavolo con il Veneto.
C. Bert, "Trentino", 6 luglio 2015

continua...


«L'idea di Dellai? Un bene per il Pd»

«Sono d'accordo con Dellai per questo incontro tra noi, che non deve essere un'annessione ma un percorso costruito insieme con pari dignità, ma non vedo affatto questo percorso come conflittuale con il Patt». Lo dice il senatore del Pd Giorgio Tonini , commentando l'intervista (l'Adige di ieri) a Lorenzo Dellai, nella quale l'ex governatore propone al Partito democratico un «cantiere del nuovo centro sinistra territoriale».
"L'Adige", 6 luglio 2015

continua...


#VALDASTICO - Dalla Provincia più chiarezza

Come rappresentante delle istituzioni non posso che prendere per buona la versione ufficiale della Provincia di Trento, rispetto al tema Valdastico: «non è cambiato nulla, aderire a un tavolo di lavoro sul tema generale della mobilità tra Veneto e Trentino era un atto dovuto, ma sulla Valdastico la posizione era e rimane contraria. E senza l'intesa con il Trentino, l'opera non si può fare».
Luca Zeni, "L'Adige", 6 luglio 2015

continua...


Faccia a faccia - OLIVI: "Il mondo economico rinnovi il concetto di rappresentanza". Panizza: "E' inutile parlare senza offrire soluzioni, serve concretezza"

OLIVI: "E' necessario mettere al centro il metodo concertativo, ma esiste un problema, la frammentazione categoriale. Lancio quindi una sfida alle categorie economiche: visto che la nostra forza è stata la partecipazione, perché non facciamo uno sforzo per innovare il concetto di rappresentanza e dare voce alla parte più dinamica? Non è possibile costruire su alcune partite un'organizzazione e un interlocutore unico? Ognuno deve assumersi la sua parte di responsabilità".
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 6 maggio 2015
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


#VALDASTICO - Brugnara: "Pirubi? Interessi di lobby"

Egregio direttore,
chiedo gentilmente uno spazio per intervenire, nel ruolo di consigliere comunale del capoluogo, sull’ipotesi di nuova autostrada Valdastico Nord (con sbocco in Trentino con un mix  di gallerie-svincoli-viadotti-bretelle), idea vecchia di 40 anni che ha ripreso vigore per l’insistenza della Regione Veneto e del suo governatore Zaia e della potente lobby A4 Holding SpA (già Autostrada Brescia Verona Vicenza) presieduta dal sindaco di Verona Tosi. Un’idea che ritengo dannosa e inutile per il Trentino e per il capoluogo. Di seguito espongo alcune considerazioni.
Intervento sulla Valdastico di MICHELE BRUGNARA inviato ai quotidiani, 5 luglio 2015

continua...


pg. 266 di 544