“Noi siamo Trento” entra nel vivo. Parte infatti questa settimana una delle iniziative qualificanti del progetto, che mira a coinvolgere il maggior numero di cittadini in un'operazione di cura e manutenzione della città. Protagonisti oggi sono i profughi ospitati in città, che si dedicheranno nel prossimo periodo alla pulizia dei vari quartieri di Trento.
Trento, 28 settembre 2015
"Il piano che Daldoss ha presentato è in linea con la legge che abbiamo condiviso come maggioranza. E' vero, come le abbiamo immaginate le gestioni associate hanno obiettivi alti, come numero di abitanti coinvolti (5.000) e come quantità di servizi da associare, ma era proprio questo l'obiettivo. Ovviamente questo indurrà alcuni sindaci a interrogarsi circa l'opportunità di intraprendere la strada delle fusioni, che non sono obbligatorie, ma certo auspicabili".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 29 settembre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Michele Nicoletti è stato eletto ieri capogruppo del PSE all’interno dell`Assemblea parlamentare del Consiglio d`Europa. Una nomina di grande prestigio e non scontata, frutto com’è del lavoro costante e competente di Nicoletti in un organismo che, fondato all’indomani della Seconda guerra mondiale, è tutt’ora impegnato nella promozione della democrazia, nella difesa dei diritti dell'uomo, nella costruzione di un'identità europea. Obiettivi e concetti che in questa stagione di tragiche e disperate migrazioni assumono particolari significati e implicazioni profonde. Il Partito Democratico del Trentino e il Gruppo consiliare provinciale si congratula quindi con Michele Nicoletti e augura a lui e a tutto il Consiglio d’Europa buon lavoro.
Mercoledì scorso in consiglio comunale, a causa dell'assenza del consigliere Paolo Mazzoni, non si è discussa l'interrogazione che chiedeva spiegazioni (chi paga, chi gestisce) riguardo allo sportello telefonico aperto su iniziativa dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesco Betalli, per dare informazioni alle famiglie sui corsi facoltativi sull'educazione di genere che numerosi istituti proporranno nel corso dell’anno scolastico. Sul tema il Pd locale si è espresso nei giorni scorsi con un comunicato.
"Trentino", 29 settembre 2015
I democratici venerdì sera sono ritornati sul tema ed hanno organizzato una serata informativa condotta da Rino Sbop, già vicepresidente della Circoscrizione e presidente della Commissione di lavoro urbanistica e viabilità, con lo scopo di presentare «le ragioni del no» al completamento della Valdastico e da una sala strapiena e dai dem compatti ha raccolto «un no senza riserve, corale e pubblico, perché è inutile, costosa ed è contraria al modello di sviluppo che fino ad ora abbiamo perseguito».
"L'Adige", 28 settembre 2015
«Non bastano più le piume sui cappelli e i pantaloni di cuoio, da indossare alle feste, per giustificare la nostra autonomia. Bisogna mostrare all’Italia che abbiamo una visione politica, strutturata e strategica per il futuro. Altrimenti avranno ragione loro a dire che l’autonomia altro non è che privilegio». E’ il senatore Francesco Palermo a lanciare l’appello a tutto il sistema regionale.
L. Pianesi, "Trentino", 28 settembre 2015
Di fatto la riforma scolastica di Ugo Rossi ha anticipato quella nazionale di Renzi e così la “Buona Scuola” ha finito per essere molto simile a quella trentina, senza che nessuno dei due copiasse. Adesso è venuto il momento che sia la scuola Trentina a prendere spunto da quella nazionale: «Se in Italia si ragiona sugli ambiti, qui non possiamo proseguire con le cattedre.
"Trentino", 27 settembre 2015
Per far incontrare meglio domanda e offerta di lavoro, cambia a fondo in provincia il sistema del collocamento. Il nuovo piano delle politiche del lavoro da discutere entro fine mese prevederà un passo indietro del pubblico, che avrà un compito di orientamento, e la competizione tra scuole, centri di formazione professionale, ma anche sindacati e associazioni di categoria a suon di premi.
A. Conte, "L'Adige", 27 settembre 2015
TRENTO «Non si può fare una cosa senza discutere l’altra. Io e le colleghe firmatarie del disegno di legge siamo convinte che non si può correre ad aggiustare la norma sulle giunte facendo finta che non siamo l’unica regione in Italia senza la doppia preferenza di genere». L’assessora provinciale alle pari opportunità Sara Ferrari (Pd) non intende rinunciare alla battaglia.
"Trentino", 27 settembre 2015
Poste a singhiozzo, la Provincia di Trento pensa a una alleanza con Bolzano per riuscire a migliorare il servizio e evitare che ci siano in futuro nuove chiusure di uffici e nuovi peggioramenti per i cittadini della regione. A proporre un accordo con il Sudtirolo per andare a trattare uniti con Poste italiane è il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi.ù
A. Conte, "L'Adige", 27 settembre 2015
Lo Statuto di autonomia è unico per il Trentino e per l'Alto Adige, ma la discussione su quanto e come riformare l'atto fondamentale, che sta alla base dell'autonomia speciale, ognuna delle due Province se la organizzerà in proprio e separatamente, con l'auspicio - per ora c'è solo questo - che le elaborazioni partorite sotto e sopra Salorno possano riuscire a trovare una sintesi condivisa da tutti. Dorigatti: "Può essere una grande opportunità per il Trentino, sia per le forze politiche che per le parti sociali, per discutere del Terzo Statuto e rispondere anche così agli attacchi che l'autonomia subisce costantemente".
L. Patruno, "L'Adige", 26 settembre 2015
“È un ottimo compromesso. Ora lavoriamo per costruire, anziché per distruggere”.Giorgio Tonini, vice-capogruppo del Partito Democratico, è ottimista circa l'esito delle trattative in merito alla riforma del Senato. Intervistato da IntelligoNews, l'esponente dem spiega: “Ora avremo un Senato rappresentativo delle Regioni ed eletto dal popolo: è la soluzione migliore”.
22 settembre 2015
Importanti novità in arrivo a favore della nuova imprenditorialità. A breve, infatti, gli aiuti concessi dalla Provincia a sostegno delle imprese nascenti, non solo potranno arrivare fino al 50% della spesa massima agevolabile di 100.000 euro mentre oggi non possono superare il 35-40%, ma soprattutto, se vi sarà l’ok di un tutor incaricato delle verifiche necessarie, il contributo potrà essere liquidato dalla Pat prima che una spesa venga sostenuta, purché serva a far partire l’attività e sia documentata da una fattura.
Ufficio Stampa Provincia, 25 settembre 2015
«L'ospedale di Arco con il suo punto nascite, i numeri li ha; il nostro intento - parola di Luca Zeni - è quello di mantenerlo anche perché c'è il valore aggiunto del Centro di procreazione assistita». L'assessore provinciale alla salute e alla solidarietà sociale, mercoledì sera, è stato ospite del circolo del Partito democratico di Arco.
"L'Adige", 25 settembre 2015
Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli si è dimesso dopo quattro mesi di difficilissime trattative con i Verdi e la sinistra per garantire una maggioranza al capoluogo altoatesino. A sorpresa il primo cittadino ha gettato la spugna a un'ora dal voto di sfiducia in consiglio comunale, voluto dall'opposizione, ma che sembrava destinato a fallire. Si chiude così la parabola del sindaco che per dieci anni ha guidato la città di Bolzano con una maggioranza Svp e centrosinistra.
"L'Adige", 25 settembre 2015