Nel TGR del 30 agosto delle ore 14 viene riportato un servizio sui profughi di Isera che ormai da sette mesi si sono integrati inserendosi in alcune attività che il comune ha trovato per loro. La Sindaca Rigotti dice molto bene con le sue parole come la cittadinanza abbia pienamente accettato la loro presenza e pone correttamente l'accento sul problema della regolarizzazione dei profughi in cui l'Europa deve riuscire a risolvere questo nodo per il fatto che per alcuni di loro non sarà possibile avere lo status di rifugiato e quindi poter ottener il permesso di soggiorno.
Domenico Spinella Circolo PD Isera, 7 settembre 2015
Si chiamerà Hub Innovazione, e sarà il luogo dove il trasferimento tecnologico, ovvero la traduzione di ciò che si fa nei centri di ricerca trentini in innovazione al servizio delle imprese locali, affinché queste possano essere in grado di affrontare la competitività dei mercati e internazionalizzarsi, diventi realtà concreta e spendibile. Questa la proposta messa in campo stamane dall'assessora all'Università e Ricerca Sara Ferrari al convegno "Dalla ricerca all'innovazione. Strategie e strumenti per il Trentino".
Ufficio Stampa Provincia, 8 settembre 2015
Il cons. Mattia Civico è il nuovo presidente della Prima commissione consiliare permanente, competente in materia di bilancio e di nomine. Questa mattina la Prima Commissione, della quale fa da oggi parte anche la consigliera Donata Borgonovo Re, ha nominato presidente – con il voto unanime della maggioranza e l'astensione della minoranza – il cons. del Partito Democratico Mattia Civico.
Trento, 7 settembre 2015
«Come Pd abbiamo chiesto e ottenuto una cosa molto chiara», sottolinea il vicepresidente della giunta Alessandro Olivi, «il confronto al tavolo con Stato e Veneto dovrà anteporre imprescindibilmente il quesito del “se” al dibattito sul “come”. Prima va deciso se la Valdastico Nord è coerente con un progetto complessivo di mobilità che tiene conto della scelta strategica della ferrovia e la contrarietà a nuove autostrade di solo attraversamento.
C. Bert, "Trentino", 7 settembre 2015
Giornata dell'Autonomia, l'esponente Pd punge il governatore sulla Pirubi: "Non si guardi a vecchie teorie infrastrutturali. Le autostrade di cui abbiamo bisogno sono quelle digitali, capaci di metterci in comunicazione con il mondo che ci circonda". Poi cita l'Europa: è in affanno, noi modello.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 6 settembre 2015
Leggi l'articolo in pdf
«Qui non si tratta di discutere di urbanistica o di allocazione delle strutture, ma di un progetto composto da tasselli che non si possono smontare» afferma perentorio l’assessore Olivi, promotore e sostenitore del Polo della meccatronica. «Se si vuole parlare di logistica è un argomento, ma non si può mettere in discussione la funzionalità del Polo perché significa non avere ben chiaro l’indirizzo strategico».
G. Rudari, "Trentino", 6 settembre 2015
«Con Pattini c'è un rapporto positivo, lo afferma lui stesso. Ducati dice più o meno la stessa cosa e Panetta ha dichiarato che comunque lavorerà per il bene della città». Rispetto alle critiche mosse da Patt e Upt sulla gestione dei primi mesi di legislatura - temi della sicurezza e grandi partite urbanistiche (Not e Valdastico) - il sindaco Alessandro Andreatta prende il bicchiere mezzo pieno. Sottolinea cioè i riconoscimenti positivi e invita a concedere ancora qualche giorno di tempo prima di criticare e dire che finora si è fatto poco.
D. Battistel, "L'Adige", 5 settembre 2015
Arriva la cassa integrazione per i dipendenti che oggi non ce l'hanno. Cifre che vanno da circa 900 euro a 1.100 euro al mese e che potranno interessare tutti i dipendenti delle imprese sotto quota 15 addetti che oggi, nei casi di sospensione dal lavoro per difficoltà dei propri datori di lavoro, sono di fatto scoperti sul fronte del sostegno al salario. Olivi: finalmente si parte.
A. Conte, "L'Adige", 5 settembre 2015
CLES «Naturalmente in democrazia ciascuno è libero di esprimere legittimamente le proprie opinioni. Ma c’è modo e modo però di manifestarle». A dirlo è l'assessora alle politiche sociali e distretto famiglia della Comunità valle di Non, Carmen Noldin, a proposito della polemica tra la Lega Nord (nello specifico la segretaria valligiana Giulia Zanotelli) e il sindaco di Denno Fabrizio Inama.
"Trentino", 5 settembre 2015
Dopo il costante aumento della disoccupazione in questi otto l’ultimo anno fa registrare una decisa svolta nella domanda di lavoro delle imprese. Rispetto ai primi sei mesi del 2014 le assunzioni crescono di 2.700 unità (+5%). Per sostenere questi dati e dare continuità alla crescita il consiglio provinciale ha votato una risoluzione che impegna la giunta a indirizzare le politiche industriali del Trentino verso il progresso delle nostre imprese.
"Trentino", 4 settembre 2015
Parigi 5 settembre 1946. Dopo una trattativa lunga e complessa, il Presidente del Consiglio dei Ministri della neonata Repubblica italiana, Alcide Degasperi e il Ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber, sottoscrivono un accordo, con il quale si garantisce alle popolazioni «di lingua tedesca della Provincia di Bolzano e quelle dei vicini Comuni bilingui della Provincia di Trento, una completa uguaglianza di diritti rispetto agli abitanti di lingua italiana». É l’atto di avvio di quel processo autonomistico che connota la storia e la crescita di questa particolare regione alpina.
Bruno Dorigatti, "Trentino, 4 settembre 2015
«Chiarezza e politica non vanno d’accordo, ora io devo prima di tutto riconoscere che non sono un politico». Ha citato anche uno dei padri della Costituzione, Pietro Calamandrei, Donata Borgonovo Re ieri in aula durante il dibattito del consiglio provinciale sulla sua sostituzione avvenuta a fine luglio. Rossi ha aperto la discussione spiegando le ragioni che lo hanno portato a toglierle l’incarico di assessore alla sanità.
"Trentino", 4 settembre 2015
Il vicepresidente Alessandro Olivi sa che qualche operazione non è andata com'era sperato. Ma rivendica l'operato della giunta su due fronti: l'uso corretto della finanza pubblica («è un prestito a tassi di mercato con garanzia dell'immobile, non un contributo a fondo perduto») e la capacità di far fronte ad un momento in cui sembrava crollasse il mondo, non solo il manifatturiero trentino.
"L'Adige", 3 settembre 2015
"Educare alla relazione di genere è estremamente importante, oltre che un'opportunità prevista da una legge provinciale. Fugato qualche timore infondato, va ribadito il valore di un progetto che riguarda il rispetto tra le persone, il contrasto agli stereotipi e la valorizzazione dei talenti individuali": questo è il messaggio che questa mattina l'assessora provinciale alle pari opportunità Sara Ferrari ha voluto trasmettere ai dirigenti scolastici del Trentino.
Ufficio Stampa Provincia, 2 settembre 2015
«Noi siamo democratici...». Per dire, con le parole di Andreatta, «che ci sono delle commissioni, c'è un Consiglio comunale, ci sono percorsi condivisi da seguire». Su Valdastico Nord, per la quale la Giunta provinciale ha accettato di «aprire» e vedere le carte con la Regione Veneto e quel Governo di centrosinistra che, in realtà, spinge per il completamento e lo sbocco in valle dell'Adige dell'A31.
D. Sartori, "L'Adige", 2 settembre 2015