
Proprio in concomitanza con una conferenza informativa sui danni prodotti dalla tempesta Vaia e dalla diffusione del “bostrico tipografo”, proposta in queste ore dal MU.SE, il Consigliere del PD Luca Zeni ha depositato oggi una interrogazione sulle politiche forestali della Provincia, nella consapevolezza dell’emergenza che l’intero sistema forestale trentino sta vivendo in questi anni, non solo per cause atmosferiche e di infestazione, ma anche per una debolezza strutturale degli interventi messi in campo e per una evidente sottovalutazione, a giudizio dell’interrogante, sullo stato generale dei nostri boschi.
Trento, 24 ottobre 2022

La scarsità di precipitazioni nevose prima e di piogge poi, la forte siccità e le temperature stagionali sopra la media stanno creando un forte allarme per la carenza di acqua e per il forte abbassamento del livello delle falde. Tanti Comuni stanno in tal senso adottando provvedimenti per limitare il consumo e lo spreco di acqua, anche invitando i cittadini ad un uso il più possibile parsimonioso della risorsa idrica.
Trento, 4 luglio 2022

Trento «Regole d’ingaggio chiare e trasparenti» per consentire ai privati di concorrere alla costruzione di un carnet per l’area e coerenza con la vocazione di una città che definisce «urban-alpina».
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 26 maggio 2022

Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini ha presentato l’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 “Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti. Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell'ambiente.”
Alessio Manica, 24 maggio 2022

Tonini interroga la Giunta sul progetto di bonifica relativa al territorio su cui sarà realizzata la circonvallazione ferroviaria di Trento
Trento, 10 maggio 2022

Per rendere l’idea del tempo trascorso da quando Flaminio Piccoli, Mariano Rumor e Antonio Bisaglia gettarono le basi per il prolungamento dell’A31 (a quel tempo la si chiamò Pirubì da una crasi dei tre politici della Dc, oggi Valdastico), Alessio Manica ha ricordato che poco prima l’uomo conquistò la Luna.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 6 aprile 2022

Il drastico aumento dei costi dell'energia e la siccità di questi mesi ci obbliga a riaccendere i riflettori sulla questione della produzione idroelettrica trentina. L'anno scorso la Giunta provinciale - nonostante la forte opposizione dei Gruppi di minoranza e degli enti locali - ha deciso di approvare una pericolosa riforma del settore idroelettrico.
Alesso Manica, 25 marzo 2022

Nei giorni scorsi il Consiglio delle Autonomie Locali ha dato il via libera all'intesa con la Provincia per la metanizzazione di 47 Comuni del Trentino occidentale, dalla Val di Non alla Val di Sole fino alle Giudicarie, che oggi non sono raggiunti dal metano e si riscaldano con il gasolio.
Trento, 22 marzo 2022