
Oggi la stampa riporta l’interessamento del fondo internazionale Equitix per l’acquisto del 40% di Hydro Dolomiti energia, oggi proprietà del fondo Macquarie. Stiamo parlando della proprietà della società che oggi gestisce la più grande risorsa del Trentino, ovvero lo sfruttamento idroelettrico, cioè la nostra acqua.
Alessio Manica, 6 luglio 2023

Il consigliere Luca Zeni interroga la Giunta provinciale per sapere come intende affrontare la presenza di ancora troppi inquinanti/nutrienti nel Lago di Serraia.
Trento, 5 luglio 2023

Davanti alle notizie del progetto di una diga sul torrente Vanoi, che la Regione Veneto si appresta a realizzare anche incidendo sul territorio dei Comuni di Canal S. Bovo e Cinte Tesino, scopriamo che il Trentino non ne sa quasi nulla.
A. Manica, 15 giugno 2023

Il testo della mozione a prima firma Luca Zeni proposta dalle minoranze in tema orsi e approvata questa settimana in consiglio provinciale.
Trento, 12 maggio 2023

L’emergenza idrica è purtroppo un problema di stretta attuale e che si aggraverà nel corso dei prossimi mesi e anni. L’acqua è una risorsa naturale vitale e strategica e abbiamo capito che non è infinita. Le falde sono già ora molto basse, le riserve idriche ai minimi storici, le precipitazioni sempre più basse e già diversi Comuni sono dovuti intervenire per razionare l’uso di acqua potabile o addirittura portarla nelle case con le autobotti. E i mesi più caldi non sono ancora iniziati.
Trento, 5 maggio 2023

Innanzitutto voglio ringraziare per efficacia e celerità le nostre forze forestali impegnate in questi giorni per catturare l'animale pericoloso. Adesso è arrivato il momento di affrontare il vero nodo della questione.
Alessandro Dal Ri, 19 aprile 2023

Il Trentino da oltre un anno e mezzo vive una vera e propria emergenza rifiuti. I Centri di Raccolta non sempre sono in grado di raccogliere gli ingombranti portati dai cittadini-utenti, i gestori del servizio di raccolta e smaltimento non hanno certezze su dove poter consegnare il rifiuto indifferenziato, esportiamo rifiuti fuori dai confini del nostro territorio, sono state riaperte le discariche in Primiero e Val di Sole, i costi di discarica o incenerimento fuori Provincia sono più che triplicati (si parla di 160 milioni in cinque anni) e di conseguenza anche i costi per le famiglie trentine.
Alessio Manica, "Il T Quotidiano", 19 aprile 2023
.jpg)
L'onorevole del PD Sara Ferrari ha presentato oggi in commissione Ambiente alla Camera una question time al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin per sapere quali indirizzi il Governo intenda assumere nell’annunciato tavolo tecnico di confronto tra Ministero dell’Ambiente, Ispra, Provincia di Trento e Regione per valutare soluzioni che rendano compatibile il progetto Life Ursus con la sicurezza della popolazione. La risposta del ministro è prevista per domani, giovedì 20 aprile nel corso della seduta della Commissione Ambiente.
Roma, 19 aprile 2023