Nella classifica dei più presenti e produttivi in parlamento, Giorgio Tonini è il parlamentare che si guadagna il primo posto tra i trentini: è 78esimo su 315 senatori, con il 96,46 % delle presenze e co n un indice di produttività del 206.7. Va precisato che, come sostiene lo stesso Tonini, la produttività non è solo quantitava, ma andrebbe valutato anche l’esito del lavoro in parlamento. Ha al suo attivo 3 disegni di legge, 1 mozioni, 1 interrogazione sia a risposta orale che scritta, 100 emendamenti.
S. Mattei, "Trentino", 23 agosto 2015
L’Alleanza Regionale per le Pari Opportunità ha sottoscritto pubblicamente un patto di collaborazione tra i principali soggetti istituzionali che in Trentino-Alto Adige/Südtirol operano nell’ambito delle Pari Opportunità e condividono l’importanza di promuovere insieme azioni e progetti per contrastare ogni forma di discriminazione.
www.regioni.it, 18 giugno 2015
PLOTEGHER: "Trovo profondamente ingiusto che le donne, dopo una vita complicata per coniugare lavoro e servizio in famiglia, siano poi ripagate da trattamenti previdenziali di molto inferiori a quelli degli uomini: dobbiamo studiare qualche strumento in più per colmare questo gap". OLIVI: "Ripresa, non basta stimolare i settori produttivi tradizionali, bisogna creare nuove aree di lavoro. Il pubblico deve contribuire anche ritirandosi da alcuni fronti: l'esempio è quello del welfare".
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 5 giugno 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Il vicepresidente: "Imprenditoria femminile, incentivi insufficienti. Conciliare lavoro e famiglia con un intervento ad ampio raggio con un sistema di aiuto che tenga conto anche del fattore tempo. Nidi aziendali e più servizi possono essere la chiave di volta". Ferrari: "Babysitter, stiamo lavorando ad un nuovo registro. Ma il problema è culturale: si devono scardinare gli stereotipi di genere".
D. Roat, "Corriere del Trentino", 19 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Il disegno di legge per l'introduzione della doppia preferenza di genere nella legge elettorale provinciale arriverà in aula in estate, in modo da avere il tempo necessario per superare l'eventuale ostruzionismo. Maestri: "Partiamo dal confronto con la minoranza, perché le regole è buona norma scriverle sempre insieme".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 febbraio 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Niente da fare ieri in consiglio regionale per il disegno di legge che punta a introdurre la doppia preferenza di genere (ovvero la possibilità di esprimere due preferenze ma solo se di genere diverso, una donna e un uomo, pena la decadenza della seconda) nei comuni sopra i 3.000 abitanti in Trentino.
L. Patruno, "L'Adige", 12 febbraio 2015
Oggi 11 febbraio inizia la discussione per introdurre anche in Trentino la doppia preferenza di genere nelle elezioni comunali, e il Trentino/Alto Adige Sùdtirol rischia di essere l'unica Regione italiana che non ha adottato i più moderni strumenti di riequilibrio della rappresentanza di genere nelle Istituzioni. Il sistema elettorale attualmente vigente nella nostra Regione presenta la grave lacuna di impedire, nei fatti, la giusta rappresentanza delle donne.
Comitato doppia preferenza di genere, 11 febbraio 2015
«Non ci sono proposte di mediazione. Abbiamo un accordo che prevede l'introduzione di una doppia preferenza di genere e se si scegliesse la strada di introdurne tre di preferenze verrebbero annacquati tutti i principi. C'è un accordo e questo è il nostro programma». L'assessora provinciale Sara Ferrari ha deciso di indossare corazza ed elmetto per portare a casa il disegno di legge, firmato da tutte le consigliere regionali, che approderà in Consiglio regionale mercoledì 11 febbraio e che ha l'obiettivo di introdurre nella legge elettorale regionale una doppia preferenza di genere.
"L'Adige", 7 febbraio 2015