donne pagina 3

Alla destra la Regione serve solo per la distribuzione degli incarichi e delle relative retribuzioni

Con stupore ed inquietudine assistiamo all’ennesimo stallo del Consiglio Regionale del Trentino.  Prigioniera delle liti intestine ad una maggioranza raffazzonata ed inconcludente, l’Assemblea legislativa inaugura il quinquennio con una triste esibizione di lotta per le poltrone e di precari equilibrismi, che minano ogni credibilità istituzionale.
Trento, 15 febbraio 2024

continua...


Approvata la mozione a prima firma Calzà per un servizio diffuso di sportelli per donne vittime di violenza

La consigliera Michela Calzà come prima firmataria, insieme a tutto il gruppo del Pd del Trentino, esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione “per un servizio antiviolenza diffuso su tutto il territorio provinciale”
Trento, 7 febbraio 2024

continua...


Per una politica concreta contro la violenza di genere

463 denunce e 192 “ammonimenti” sono i numeri essenziali che raccontano la gravità di una violenza sulle donne nell’anno 2022 in Trentino. Si tratta di dati elaborati dalla Provincia e che restituiscono un quadro oltremodo allarmante circa il deteriorarsi dei rapporti individuali e sociali, posto che si tratta solo della parte emersa di un iceberg ben più ampio, profondo e purtroppo nascosto.
Trento, 19 gennaio 2024

continua...


ROVERETO - Un altro rifugio protetto per le donne in bilico e vittime di prevaricazioni

TRENTO «Nasce un luogo dove le donne che vivono situazioni di disagio possono essere ascoltate da operatori professionali, per prendere coscienza delle difficili condizioni in cui si trovano. Si tratta di un centro di consulenza e di ascolto». Giulia Robol, sindaca di Rovereto, ha annunciato la nascita di un nuovo «Centro antiviolenza» — l’inizio delle attività è fissato per il prossimo marzo — proprio nella seconda città della Provincia, dopo quello già presente a Trento.
"Corriere del Trentino", 18 gennaio 2024

continua...


I centri antiviolenza come prospettiva per i territori

L’iniziativa adottata dall’Amministrazione comunale di Riva del Garda, attorno al delicato tema della violenza di genere, merita senza dubbio, secondo la Consigliera Michela Calzà del PD, alcune riflessioni ed approfondimenti.
Trento, 10 gennaio 2024

continua...


Violenza di genere, uomini in campo

TRENTO Contro la «diffusa omertà maschile» che spesso è «garanzia di impunità per gli uomini violenti». Contro la «cultura patriarcale fondata su una arcaica nozione di superiorità e di possesso dell’uomo sulla donna». Perché «in Italia ogni tre giorni un uomo uccide una donna con cui ha un legame familiare o affettivo».
E. Pruner, "Corriere del Trentino", 9 gennaio 2024

continua...


Giulia: PD, trasformare la tragedia in spinta al cambiamento

Oggi la deputata del Partito Democratico del Trentino Sara Ferrari ha partecipato ai funerali di Giulia Cecchettin con una delegazione del gruppo parlamentare. Questo il suo comunicato.
Roma, 5 dicembre 2023

continua...


QUALI TUTELE PER LE LAVORATRICI DEL C.U.P.? Lucia Maestri del PD solidarizza con le lavoratrici del CUP e chiede garanzie per il loro futuro

In queste ore l’ A.P.S.S. ha pubblicato i termini della procedura per affidare “il servizio di gestione integrata multicanale delle interazioni con gli utenti dell’ A.P.S.S. stessa”. Si tratta di un bando di gara per un importo pari a ben 54 milioni di euro e della durata di sei anni, appunto per la gestione del Centro Unico di Prenotazione per visite, esami e quant’altro concorre al realizzarsi dei servizi sanitari.
Lucia Maestri, 5 dicembre 2023

continua...