È difficile farsi illusioni sull’esito della battaglia in aula, ma le firmatarie del disegno di legge sulla doppia preferenza di genere sperano di dimostrare che non si arrenderanno facilmente. «Non faremo compromessi. Il successo della legge, anche se con fatica, può essere raggiunto» annuncia Lucia Maestri (Pd), prima firmataria del disegno di legge unificato insieme a Giacomo Bezzi (Forza Italia).
F. Parola, "Corriere del Trentino", 29 marzo 2018
Consigli regionali, comunali e rispettive giunte. Nelle istituzioni italiane l’equilibrio tra generi è desolante: lo confermano i dati pubblicati da Openpolis.
"Trentino", 21 marzo 2017
LEGGI il minidossier di Openpolis "Trova l'intrusa. Le donne nei ruoli decisionali della politica e delle aziende"
Ore 4 del pomeriggio: fuggi fuggi di consiglieri, molti della maggioranza, dall’aula del consiglio provinciale - dove si stava discutendo la legge sulla doppia preferenza di genere - per partecipare all’incontro dell’assessore Zeni con i sindaci di Fiemme e Fassa sulla chiusura del punto nascita di Cavalese.
C. Bert, "Trentino", 10 marzo 2017
È ancora fra luci e ombre la partecipazione delle donne alla vita pubblica e nei ruoli decisionali in Trentino: è quanto emerge dai primi risultati del rapporto "Verso l’uguaglianza di genere in Trentino, indicatori e analisi", una cui anteprima è stata presentata oggi in conferenza stampa, nell'ambito delle iniziative previste per la Giornata internazionale della donna.
Ufficio Stampa Provincia, 9 marzo 2017
La violenza di genere rappresenta un'emergenza sociale oltre che una violazione dei diritti umani. Ricordare con rispetto le vittime della violenza di genere significa contribuire a creare una cultura e una società più consapevoli che rigettino comportamenti violenti.
Ufficio Stampa Comune di Trento, 8 marzo 2018
Non è facile parlare e scrivere di donne e imprenditoria oggi senza scadere nella retorica. Proviamo a farlo partendo dai dati diffusi dalla Camera di Commercio di Trento, emersi dall’analisi del registro delle imprese a fine dicembre.
L. Facchinelli, "Trentino", 8 marzo 2017
Il 43,4% delle donne amministratrici ricopre la carica di assessore nel Trentino Alto Adige pari a 379 su un totale di 874 assessori, un dato che posiziona la regione al secondo posto nella classifica nazionale. E’ quanto emerge dall’indagine “Le donne amministratrici. La rappresentanza di genere nelle amministrazioni comunali (anno 2017)” condotta da Anci sulla base dei dati del Ministero dell’Interno che offre un quadro a livello nazionale e regionale sulla presenza delle donne amministratrici nei Comuni italiani.
Nei prossimi giorni riprenderà in Consiglio provinciale la discussione sul disegno per la modifica della legge elettorale provinciale in tema di parità di genere. Il disegno di legge è già arrivato in aula due volte, la prima a settembre e la seconda ad ottobre del 2016, trovando sempre l’incondizionato ostruzionismo da parte delle minoranze.
Trento, 3 marzo 2017