C’è una crisi nella crisi in questo Paese. Ancora di più in Trentino. Si tratta del cosiddetto Gender pay gap, che, tradotto, altro non è che la differenza di retribuzione oraria media tra uomini e donne.
Sara Ferrari, 2 settembre 2022
Mentre il Presidente Fugatti concede interviste ecumeniche, raccontando di una Lega che vorrebbe diventare più responsabile e governativa, contemporaneamente procede silenziosamente, insieme alla fidata assessora Segnana, ad applicare la più bieca ideologia salviniana, utilizzando raggiri volti a superare i limiti che il diritto pone al livore leghista.
Trento, 15 giugno 2022
In sede di Quarta commissione consiliare, impegnata oggi nella discussione del Disegno di legge n.104, a firma del consigliere Olivi, che prevedeva la rimozione del vincolo dei 10 anni di residenza per la concessione del bonus bebè alle famiglie dei nuovi nati, i membri della maggioranza hanno votato contro seguendo il dettato della Giunta.
Trento, 25 maggio 2022
Tonini: non si difendono le istituzioni, anche le più preziose, tollerando comportamenti inaccettabili. Ferrari: comportamenti figli di una cultura maschilista che non devono macchiare l’ onorabilità dell’Associazione Nazionale Alpini.
Trento, 11 maggio 2022
Come già successo per la vicenda dell’accesso alle case popolari, con grande soddisfazione apprendiamo che il Tribunale di Rovereto ha accolto il ricorso di un cittadino pakistano contro il requisito dei dieci anni di residenza per accedere all’assegno provinciale di natalità, riconoscendo tale criterio come discriminatorio.
Trento, 28 aprile 2022
Già nel novembre 2012 con la legge 215 il Parlamento ha introdotto strumenti di riequilibrio della rappresentanza nelle istituzioni comunali, approvando in modo bipartisan l’introduzione dell’utilizzo della doppia preferenza di genere nelle elezioni amministrative.
Trento, 12 aprile 2022
Diritti e dignità. Queste sono state le parole più ricorrenti nel discorso al Parlamento del Presidente Mattarella, insieme all'auspicio che le disugualiganze territoriali e sociali che attraversano la nostra società vengano meno.
Alessandro Olivi, 6 febbraio 2022
Ormai ciclicamente, la linea intransigente sui temi dell’accoglienza a livello nazionale, portata avanti anche dalla Giunta provinciale, viene sconfessata dalla Corte Costituzionale, la quale, con propria sentenza dello scorso 11 gennaio, ha definito lesive del principio di eguaglianza e di tutela della maternità le scelte di subordinare gli assegni, noti come “bonus bebè”, a cittadini extracomunitari alla condizione che gli stessi siano titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo nell’Unione Europea.
Sara Ferrari, 12 gennaio 2021