Omofobia, la maggioranza si prepara a definire una base di partenza per la trattativa con le minoranze. In questi giorni, infatti, il capogruppo del Pd in Consiglio provinciale, sta cercando di trovare un minimo comune denominatore tra le anime della maggioranza, le richieste delle associazioni più attente alla vicenda (Arcigay in particolare) e le minoranze.
"L'Adige", 12 ottobre 2015
Ore di ostruzionismo, poi l'accordo: dialogo sulla legge contro l'omofobia. Fugatti: "Senza risultati la battaglia prosegue". Manica: "Non ci sederemo al tavolo solo per trattare i due punti delle minoranze, vogliamo entrare nel merito della situazione. Vediamo fuori dai giochi dell'Aula come andrà".
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 8 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Negoziati al palo con la maggioranza. Fugatti: la legge può passare, fermeremo tutte quelle economiche. Da oggi ostruzionismo sul riordino delle foreste. Borga: stop al gender. Manica: "Vogliono bloccare il dibattito su temi di sostanza? Se ne assumeranno la responsabilità. La maggioranza analizzerà con calma, in maniera collegiale, la proposta dell'opposizione".
A. Papayanndis, "Corriere del Trentino", 6 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
FERRARI: «C'è chi sta alimentando una campagna pericolosa e falsa creando un clima bruttissimo, che purtroppo sta preoccupando molti genitori sui corsi alla relazione di genere che in Trentino stavamo organizzando senza che vi fossero problemi già dal 2007».
L. Patruno, "L'Adige", 2 ottobre 2015
Opposizione, i paletti per l'intesa: "Si informino i genitori e si dia la possibilità di scegliere se far partecipare i figli". Il governatore: pronti al confronto, ma senza ricatti. Patt e Upt possibilisti. Civico: "Attenzione ai tranelli: dicendo sì, avvalleremmo la tesi dell'opposizione secondo cui la legge riguarderebbe l'educazione all'orientamento sessuale".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 30 settembre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Ieri sera l'assessora Sara Ferrari ha incontrato i segretari di circolo e gli amministratori locali per parlare dei percorsi sull'educazione alla relazione di genere.
L'assessora ha spiegato che e' gia' da sei anni che vengono proposti alle scuole dei percorsi formativi sulle relazioni di genere dedicati agli insegnanti e agli studenti delle scuole secondarie.
Andrea Nardon segretario circolo Altopiano di Piné, 30 settembre 2015
Mercoledì scorso in consiglio comunale, a causa dell'assenza del consigliere Paolo Mazzoni, non si è discussa l'interrogazione che chiedeva spiegazioni (chi paga, chi gestisce) riguardo allo sportello telefonico aperto su iniziativa dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesco Betalli, per dare informazioni alle famiglie sui corsi facoltativi sull'educazione di genere che numerosi istituti proporranno nel corso dell’anno scolastico. Sul tema il Pd locale si è espresso nei giorni scorsi con un comunicato.
"Trentino", 29 settembre 2015
Michele Nicoletti è stato eletto ieri capogruppo del PSE all’interno dell`Assemblea parlamentare del Consiglio d`Europa. Una nomina di grande prestigio e non scontata, frutto com’è del lavoro costante e competente di Nicoletti in un organismo che, fondato all’indomani della Seconda guerra mondiale, è tutt’ora impegnato nella promozione della democrazia, nella difesa dei diritti dell'uomo, nella costruzione di un'identità europea. Obiettivi e concetti che in questa stagione di tragiche e disperate migrazioni assumono particolari significati e implicazioni profonde. Il Partito Democratico del Trentino e il Gruppo consiliare provinciale si congratula quindi con Michele Nicoletti e augura a lui e a tutto il Consiglio d’Europa buon lavoro.