diritti pagina 23

OMOFOBIA, esame del ddl a oltranza. L'intervento di MATTIA CIVICO: "Nessuno si dovrà più vergognare"

CIVICO: "La mia priorità, in termini generali, è agire affinché ognuno possa sentirsi pienamente parte di questa comunità. E possa essere chiamato dunque a dare il proprio massimo contributo. Ma questa lealtà tra individuo e comunità si fonda sul riconoscimento e sulla dignità. In una parola: sull’appartenenza"

continua...


Dichiarazione dei capigruppo di maggioranza su iter legge antiomofobia

Nei giorni scorsi la coalizione di centrosinistra autonomista, in accordo con i proponenti del disegno di legge di iniziativa popolare volto a contrastare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, ha unitariamente elaborato e condiviso alcune modifiche che meglio hanno definito certi aspetti del testo. 
Trento, 16 settembre 2014

continua...


Depositati gli emendamenti al Ddl omofobia

Sono stati depositati ieri gli emendamenti al disegno di legge contro l'omofobia concordati dai capigruppo del centrosinistra autonomista e condivisi da Paolo Zanella e Mattio Civico che hanno proposto il provvedimento legislativo.Non ci sono stravolgimenti sostanziali del testo originario, ma una seria di correzioni che, come sostiene Civico: «Tendono a fare chiarezza su scuola, lavoro, comunicazione e ruolo delle associazioni. "L'Adige", 15 settembre 2014

continua...


Kyenge: più lavoro e diritti, per tutti

Ricorda ancora bene, quel «Se ne torni nella giungla dalla quale è uscita» che quasi un anno Paolo Serafini le dedicò sulla propria pagina Facebook. E che al consigliere della Circoscrizione San Giuseppe San Chiara fruttò nell’ordine l’espulsione da Progetto Trentino, un’indagine per diffamazione aggravata dall’odio razziale, il processo con una ventina di associazioni parte civile (tecnicamente processo per direttissima, benché ancora in corso) e la perdita del posto di lavoro di autista della Trentino Trasporti.
P. Morando, "Trentino", 11 maggio 2014

continua...


"Donne, dico no alle riserve indiane"

«Vorrei più donne in politica, sì, ma non con le riserve indiane. La doppia preferenza di genere è un modo per ghettizzare. Perché allora, per le stesse ragioni di rappresentanza, non riservare le quote per gli under 30? O per i gay?». Enrico Turra ha 22 anni, fa parte dell’assemblea provinciale del Pd ed è stato consigliere della Comunità del Primiero prima di dimettersi a fine maggio. A lui la proposta della doppia preferenza di genere - che tornerà in commissione a inizio luglio su proposta in primis di un’esponente del suo partito, Margherita Cogo - proprio non piace.
C. Bert, "Trentino", 17 giugno 2013

continua...


One Billion Rising, UN MILIARDO CONTRO LA VIOLENZA SU DONNE E BAMBINE

14 febbraio - Manifestazioni a Trento, Rovereto, Dro, Arco, Riva del Garda, Pergine. Anche il Pd del Trentino aderisce all'iniziativa.
One Billion Rising nasce da un'idea della scrittrice Eve Ensler, fondatrice del V-Day, un movimento su scala mondiale per eliminare la violenza sulle donne.

continua...


#DIRITTI - L'Assemblea approva il documento del Comitato, il verbale e un Contributo di arricchimento

L'Assemblea nazionale del PD ha approvato il Documento elaborato dal Comitato diritti del PD, tenendo conto anche del verbale dell'ultima riunione del comitato e di un Contributo di arricchimento di alcuni membri del Comitato che vi avevano raccolto le ragioni dei loro distinguo - In calce, gli ODG presentati all'Assemblea.

continua...


Donne: una parità solo formale

Margherita Cogo, "L'Adige", 15 novembre 2010
Caro direttore, le chiedo ancora spazio per intervenire, nuovamente, sulla «questione femminile». Odorizzi, Cont e Rossi hanno interpretato come poco realistico il mio precedente intervento. Non c'è dubbio che noi donne godiamo di una parità formale ma non sostanziale.

continua...