Comunità della Val di Fiemme
CAVALESE (con CAPRIANA, CARANO, CASTELLO MOLINA DI FIEMME, DAIANO, VALFLORIANA, VARENA) sala I piano biblioteca, via Marconi, 6 - Cavalese (Tn)
PREDAZZO (con PANCHIA', TESERO, ZIANO DI FIEMME) sala Rosa del Municipio, P.zza SS. Filippo e Giacomo - Predazzo (Tn)
Comunità Primiero e Vanoi
FIERA DI PRIMIERO (con IMER, MEZZANO, SAGRON MIS, SIROR, TONADICO, TRANSACQUA e CANAL S. BOVO) Sala ex azienda ACSM, via Terrabugio, 18 - Fiera di Primiero (Tn)
Comunità Bassa Valsugana e Tesino
BORGO VALSUGANA (con CARZANO, CASTELNUOVO, NOVALEDO, RONCEGNO TERME, RONCHI VALSUGANA, TELVE, TELVE DI SOPRA, TORCEGNO) Sala Rossa, Comunità di valle, corso Ausugum - Borgo Valsugana (Tn)
CASTELLO TESINO (con PIEVE TESINO e CINTE TESINO) Biblioteca Comunale, via Venezia 16/B – Castello Tesino (Tn)
STRIGNO (con BIENO, GRIGNO, IVANO FRACENA, OSPEDALETTO, SAMONE, SCURELLE, SPERA, VILLA AGNEDO) Sala ITEA, via Pretorio – Strigno (Tn)
Comunità della Valsugana e Bersntol
#Andiamo oltre: LA MOZIONE
#Andiamo oltre: LE LISTE
“Facciamo qualcosa di concreto: IMMAGINIAMO”: LA MOZIONE
“Facciamo qualcosa di concreto: IMMAGINIAMO”: LE LISTE
"Viva il Trentino vivo": LA MOZIONE
"Viva il Trentino vivo": LE LISTE
Appello di giovani per ELISA FILIPPI SEGRETARIO
Il momento politico che stiamo vivendo è senza dubbio uno dei peggiori per impegnarsi in politica. Chi lo fa oggi o è fortemente appassionato, o è un matto.
Tutto da buttare dunque? No, la politica non è solo questo, c'è anche una politica onesta e noi per questo ci vogliamo mettere la faccia.
GIULIA ROBOL: il mio appello al voto
Domenica si terrà l’elezione del Segretario e dell’Assemblea del Partito Democratico del Trentino attraverso lo strumento delle primarie aperte a tutte le elettrici e gli elettori.
Siamo in una fase caratterizzata da cambiamenti radicali, credo quindì ci sia bisogno di una forza coesa e unita che si occupa dei bisogni delle persone valorizzandone le competenze come il PD del Trentino, una forza politica che vuole un governo della Provincia e dei territori fondato sull’equità, sulla solidarietà e su un modello di sviluppo sostenibile ed inclusivo.
Non è stata una stagione semplice quella attraversata dal deputato Michele Nicoletti come segretario del Pd. Oltre alle fibrillazioni fisiologiche del partito democratico, sono stati due i passaggi particolarmente delicati, entrambi l'anno scorso. Prima, a livello nazionale ma con riverbero sulla base, le tensioni dopo il voto politico di febbraio e la spaccatura che silurò la candidatura Prodi al Quirinale spalancando la via al governo con Berlusconi.
"L'Adige", 14 marzo 2014
Robol: diversa dagli altri candidati, io sono un'amministratrice. "Coalizione, il partito dovrà dire di più rispetto a quanto fatto finora".
E. Dossi, "Corriere del Trentino", 14 marzo 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Scalfi: "Superare la logia dei caln e ricominciare a fare proposte". "Dobbiamo includere socialisti, verdi e laici, non confederarci con Patt e Upt".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 marzo 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Diverse sensibilità sulle fibrillazioni parlamentari nei voti dell'Italicum (come quote rosa, e preferenze) fra i tre concorrenti per la carica di segretario provinciale del Pd, che si sfideranno domenica nelle primarie aperte.
Z. Sovilla, "L'Adige", 13 marzo 2014
La previsione di un sistema elettorale specifico per la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige/Südtirol non sta in una volontà di distinguersi artificiosamente dal resto della comunità nazionale o da qualche calcolo politico. Essa riposa invece, con tutta evidenza, nella volontà di questo Parlamento e in generale dello Stato italiano di dare piena attuazione al principio di tutela delle minoranze linguistiche che è scritto nella nostra Costituzione dove all’articolo 6 tale tutela è affidata all’emanazione di “apposite norme”.
Michele Nicoletti, 13 marzo 2014
Il Gruppo del Partito Democratico del Trentino condanna l’iniziativa dei manifestanti che martedì mattina hanno fatto irruzione nell’aula del Consiglio Provinciale. Un atto grave ed inedito che ha suscitato la preoccupazione non solo della comunità trentina, ma anche delle istituzioni nazionali. Un’incursione dagli obiettivi più mediatici che sostanziali, che ha avuto come unico effetto il confuso innalzamento dei toni riguardo alle loro rivendicazioni, e che non ha certo prodotto una più precisa o proficua trattazione delle stesse.
Trento, 13 marzo 2014
Alcuni amministratori, impegnati nelle Istituzioni sia nella dimensione provinciale che in quella degli Enti locali e espressione del Partito Democratico del Trentino, hanno ritenuto utile contribuire al dibattito congressuale con un appello al voto in favore della squadra che sostiene la nostra proposta e aperto a tutti coloro i quali condividono l’impostazione. Si tratta di uno spaccato di rappresentanza variegato, plurale che testimonia la convergenza nei confronti di una proposta costruita per il Trentino con le sue specificità territoriali.
La consigliera del Partito Democratico Lucia Maestri ha depositato ieri, presso gli uffici del Consiglio Provinciale di Trento, il disegno di legge che ha per titolo “Modificazioni della legge elettorale provinciale in tema di parità di genere”, il disegno di legge che ha raccolto la piena condivisione di tutte le donne che siedono nei banchi del Consiglio provinciale è stato firmato anche dalle consigliere Violetta Plotegher (PD), Chiara Avanzo (PATT) e Manuela Bottamedi (M5S).
Trento, 12 marzo 2014
La cornice dell’Urban Center di Rovereto ha ospitato sabato 8 marzo un dibattito sull'Euopa coordinato da Elisa Filippi, candidata alla segreteria del Partito Democratico del Trentino con la presenza di Lorenzo Baratter capogruppo del PATT in consiglio provinciale, Roberto Bombarda ex consigliere provinciale dei Verdi ed il senatore del Partito Democratico Giorgio Tonini.