Mercoledì 18 giugno alle ore 20.45 si è tenuto un incontro di Coordinamento di Valle Alto Garda e Ledro presso la sede PDT di Arco. A questo appuntamento erano presenti alcuni segretari e/o delegati di Circolo di zona, amministratori locali e rappresentanti dell’Ente Comunità di Valle.
Il decreto Monti sulle liberalizzazioni ha fallito: non sono aumentati i consumi, così come non c’è stato un incremento di occupazione. In compenso, però, sono aumentati i costi sociali. E così a tre anni di distanza è arrivata la riprova: il sistema delle aperture indiscriminate dei negozi tutte le domeniche e nei giorni festivi non funziona. Tanto che cinque Regioni hanno chiesto di tornare al modello individuato dal Trentino per primo e che proprio Trento ha dovuto abbandonare a causa del decreto Monti.
"Trentino", 29 giugno 2014
OLIVI: «Sull'Irpef io non torno indietro: ho già parlato con il presidente Rossi e abbiamo concordato che lunedì in giunta non approveremo alcuna delibera, perché serve altro tempo per approfondire la questione».
"L'Adige", 28 giugno 2014
ll vicepresidente Olivi e le parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo per la Cassa in deroga: “Il Trentino dimostra oggi che l’Autonomia funziona anche nel campo del welfare e che la gestione delle risorse a livello territoriale garantisce efficacia e tempestività degli interventi. Lo Stato dovrebbe prendere esempio dal nostro accordo con le parti sociali per disciplinare i nuovi criteri del welfare”.
Ufficio Stampa PAT, 24 giugno 2014
«Non capisco l’insofferenza e il nervosismo del presidente Rossi. Le scelte difficili hanno bisogno di un confronto serio, il Pd non fa le pulci ma ha posto temi politici veri, sull’operazione LaVis e sull’addizionale Irpef. Il momento è talmente complicato che non serve un uomo solo al comando, serve una squadra forte, rispetto reciproco ed equilibrio». Così Giulia Robol, segretaria provinciale del Pd, il giorno dopo il duro scontro dentro la giunta provinciale.
"Trentino", 25 giugno 2014
L'Assessora: "Doveroso far capire che il PD non è rimasto supino". "Piano di razionalizzazione dell'Azienda sanitaria, ritardi comprensibili, forse la tempistica prevista peccavaun po' di ottimismo".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 25 giugno 2014
Leggi l'articolo in pdf!
L'assessora Ferrari promuove la decisione del Senato accademico: "Senza incentivi gli ambienti maschili non cambiano".
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 25 giugno 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Il Capogruppo Alessio Manica in merito al salvataggio della Cantina di La Vis e sugli sgravi Irpef
Al di là delle querelle giornalistiche il Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per come la Giunta provinciale ed il presidente Rossi hanno affrontato i temi del salvataggio della cantina di La Vis e degli sgravi Irpef.
Un supplemento di riflessione ed analisi in un momento di grande delicatezza come questo è segno di intelligenza e responsabilità. Come ricorda una lettera apparsa oggi sulla stampa l' intervento sulla cantina La Vis equivale ad un impegno di 20 euro per ogni Trentino.
Alessio Manica, 24 giugno 2014
Braccio di ferro era annunciato e braccio di ferro è stato ieri in giunta provinciale tra il presidente Ugo Rossi e gli assessori del Pd. Due le delibere pesanti che sono arrivate sul tavolo: quella sul salvataggio della cantina LaVis con un’operazione di leaseback da 8 milioni di euro, e quella sulla riduzione dell’addizionale Irpef (prevista dalla Finanziaria provinciale) per i redditi fino a 28 mila euro, una misura che vale complessivamente 14 milioni di euro.
"Trentino", 24 giugno 2014
Nella difficile seduta di ieri mattina la giunta provinciale si è occupata anche dell'attuazione della riduzione dell'addizionale Irpef prevista dalla legge finanziaria della Provincia. Anche su questa delibera il Pd aveva sollevato delle riserve sollecitando un approfondimento e qualche modifica sia per voce del vicepresidente Alessandro Olivi che della segretaria provinciale del partito Giulia Robol, che ieri sull' Adige aveva lanciato la proposta di concentrare le riduzioni su pensionati e autonomi che sono esclusi dal bonus di 80 euro previsto dal governo Renzi.
L. Patruno, "L'Adige", 24 giugno 2014
La conferenza stampa sembra conclusa, il presidente Ugo Rossi è già in piedi pronto ad andarsene quando l’assessora alla salute Donata Borgonovo Re (Pd) chiede la parola. Poco prima aveva presentato due delibere del suo assessorato, sull’Azienda sanitaria e sul carcere, ma questa volta punta dritto al nodo del contendere, la delibera sul salvataggio di LaVis. L’assessora non aveva nascosto le sue perplessità sull’operazione di leaseback già alla vigilia della giunta. E ieri è intervenuta per ribadire: «Abbiamo avuto una discussione raffinata e approfondita - ha esordito - e abbiamo condiviso che la delibera di oggi è solo la dimostrazione della buona volontà della Provincia. Ma sono necessarie altre due condizioni per noi vincolanti...».
"Trentino", 24 giugno 2014
La segretaria del Pd del Trentino, Giulia Robol, prende posizione sulle due controverse delibere su cui oggi la giunta provinciale si troverà a decidere: quella sul taglio dell'addizionale Irpef e l'altra sui 10 milioni per salvare la Cantina La Vis.
L. Patruno, "L'Adige", 23 giugno 2014
Si annuncia una seduta calda oggi in giunta provinciale. Sul tavolo arrivano due delibere delicate e finanziariamente pesanti, sulle quali il via libera del Partito democratico non è scontato. Sono 24 i milioni di euro in ballo: 10 milioni riguardano il leaseback a favore della cantina LaVis attraverso Cooperfidi, un’operazione che il presidente della Cooperazione Diego Schelfi ha definito «una boccata d’ossigeno» per la cantina ancora in difficoltà finanziaria; gli altri 14 milioni sono il pacchetto che la giunta ha previsto di destinare al taglio dell’addizionale Irpef per i redditi fino a 28 mila euro.
"Trentino", 23 giugno 2014
Continua l'agone politico intorno al progetto di un centro commerciale alle Masere. Mentre in comunità di valle si preferisce rimandare la discussione alla conferenza dei sindaci, a Lavis – come rivelato dal sindaco Graziano Pellegrini (ieri sul Trentino) – l'amministrazione starebbe pensando di rilanciare. Progettando, ovvero, un centro che superi nella superficie i 10 mila metri quadri, con la competenza che passerebbe alla Provincia.
"Trentino", 22 giugno 2014
Ha senso aggiungere 8 euro di sconto sull’addizionale Irpef a chi già riceve il bonus del governo da 80 euro al mese? La domanda approderà domani sul tavolo della giunta provinciale, chiamata a deliberare la misura decisa a febbraio - taglio dell’addizionale regionale dall’1,23% allo 0,9% per chi ha un reddito fino a 28 mila euro - e poi sospesa in attesa di capire l’impatto della manovra statale sui conti provinciali.
"Trentino", 22 giugno 2014