«Telecamere per garantire la sicurezza? Siamo già una delle città che ha più occhi elettronici in tutta Italia. Ne metteremo delle altre, sono già previste, ma non è questo un argomento su cui si possa impostare una trattativa con il centrodestra sul bilancio». Italo Gilmozzi, è l'assessore che ha la responsabilità del documento economico che approderà in aula del consiglio domani e mercoledì.
"Trentino", 22 aprile 2018
«Ma è vero? Non è una fake news?». Dall’altro capo del telefono si sente una risata divertita. Poi Joan Busquets, l’urbanista catalano che quasi vent’anni fa firmò la variante al Piano regolatore del capoluogo «famosa» per la prospettiva del boulevard cittadino, si fa serio. E di fronte alle ultime — e forse insperate — prospettive che rilanciano l’interramento dei binari di Trento (Corriere del Trentino di ieri), torna con la mente al fermento dei primi anni Duemila.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 20 aprile 2018
L’ordine di grandezza verrà definito a breve, facendo sintesi del saldo positivo presentato dai singoli dipartimenti. Ciò premesso, l’entità delle risorse aggiuntive che arricchiranno l’assestamento di bilancio non sarà marginale.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 20 aprile 2018
Il centrosinistra autonomista cerca di stringere i tempi. E fissa un obiettivo: riuscire a chiudere tutti i nodi aperti — leadership compresa — entro l’inizio dell’estate (meglio: in tempi ancora più rapidi), per poi poter partire con la campagna elettorale.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 20 aprile 2018
Lo sviluppo - chimico-farmaceutico e clinico - di nuovi farmaci e integratori alimentari innovativi: è questo l'oggetto dell'importante accordo negoziale siglato oggi fra Provincia, rappresentanze dei lavoratori e la società E-Pharma di Ravina, che prevede il coinvolgimento del mondo della ricerca trentino, in particolare del Cibio-Centro di biologia integrata dell'Università di Trento e della Fondazione Edmund Mach, e la stipulazione di almeno due convenzioni all’anno, dal 2018 al 2020, con altrettanti istituti scolastici del Trentino, per ospitare studenti in tirocinio curriculare per un totale di 54 posti.
Ufficio Stampa Provincia, 19 aprile 2018
Nessuna invasione di migranti, anzi numeri in calo. Emerge dai dati sul fenomeno in Trentino, proposti a margine della presentazione della Settimana dell’accoglienza. «A fronte di una ventina di persone che entrano ogni mese — spiega Pierluigi La Spada, responsabile Cinformi — ce ne è una trentina che esce». Il totale di richiedenti asilo in provincia è calato dai 1.800 di agosto agli attuali 1.599.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 19 aprile 2018
«Sapevamo che l’iter sarebbe stato lungo, ma è importante che si facciano passi avanti». Alberto Pacher saluta con soddisfazione l’intesa tra Rete ferroviaria italiana (Rfi), Comune e Provincia di Trento che rilancia la prospettiva dell’interramento delle ferrovie che attraversano il capoluogo. Era il 2001 quando Pacher, all’epoca sindaco, approvò la variante al Prg che, anche attraverso la rimozione dei binari dalla superficie, intendeva ridisegnare il centro storico, seguendo le intuizioni del grande urbanista Joan Busquets.
N. Chiarini, "Corriere del Trentino", 19 aprile 2018
Il Comune ha messo a punto una «schedatura» degli accattoni in città. Si è scoperto che alcuni quartieri di Trento ne sono praticamente privi ma che la loro presenza aumenta in maniera notevolissima in concomitanza di fiere e mercati. Per tre quarti sono cittadini dell'Est Europa, il resto africani. Franzoia: «Sono anni che lavoriamo su questo fenomeno e chi dice che lo stiamo facendo per inseguire le destre, mente sapendo di farlo».
G. Tessari, "Trentino", 19 aprile 2018
Il Segretario ha illustrato la composizione e i criteri utilizzati per la scelta della Segreteria, il cui assetto definitivo sarà completato nei prossimi giorni. Ha anche indicato alcune altre modifiche che intende portare avanti nell'organizzazione del partito.
Trento, 17 aprile 2018
Per spiegare con efficacia le ricadute positive di un viaggio legale e sicuro, il consigliere provinciale Mattia Civico ha preso a prestito le parole di Badee’ah. «Qualcuno è stato con noi, qualcuno ci ha aspettato e qualcuno ci ha offerto un posto dove restare», ha detto la donna siriana, capostipite della prima famiglia arrivata in Trentino, nel 2016, grazie a un corridoio umanitario aperto dall’Italia.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 17 aprile 2018
Presentate nella sede dell'Arci, le manifestazioni che caratterizzeranno il prossimo 25 aprile. A parlarne, oltre al presidente Arci del Trentino Andrea La Malfa, l'assessora Sara Ferrari, Franco Ianeselli, segretario generale Cgil del Trentino, Mario Cossali, presidente Anpi Trentino e la segretaria Arci Claudia Cattani. Il primo appuntamento pubblico oggi alle 18, in aula 20 di Sociologia, con l'approfondimento «Esiste ancora il sogno europeo?».
"Trentino", 17 aprile 2018
TRENTO. Punto su punto, l'assessore alla Salute Luca Zeni ha voluto riprendere in mano la questione dei Servizi sanitari in val di Fiemme, tornando a parlare dell'ospedale di Cavalese e del tanto discusso Punto nascite. "Una società funziona se funziona la collaborazione tra i diversi livelli - spiega - e chi rappresenta le comunità locali si pone non in ottica meramente rivendicativa, ma al contrario propositiva, comprendendo i complessi iter tecnici e consapevole di essere parte di un sistema interconnesso".
"Il Dolomiti", 16 aprile 2018
Un asse ferroviario che attraversi Trento sotto terra sanando la ferita che divide la città, ma senza rinunciare alla comodità della stazione dei treni in centro città. L’accordo a tre (Provincia, Comune e Rete ferroviaria italiana) approvato ieri in giunta provinciale riesuma il celebre piano Busquets di Alberto Pacher, rimasto ad oggi un sogno irrealizzato di «progetto europeo per Trento».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 14 aprile 2018
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, al progetto Transalp, che punta allo sviluppo di iniziative in favore degli agricoltori nelle aree alpine.
Ufficio Stampa Provincia, 13 aprile 2018
Le consultazioni riprenderanno in settimana. Tra mosse e contromosse, come in una partita a scacchi, le chiacchere, tra Di Maio e Salvini, di questi giorni “stanno a zero” (per richiamare il bellissimo titolo del quotidiano “Il Manifesto” di questa mattina). Intanto all’interno del PD, il grande sconfitto delle ultime elezioni, ci si interroga sul proprio futuro.
http://confini.blog.rainews.it, 10 aprile 2018