I più recenti contributi prodotti da autorevoli analisi dell'esito elettorale, spingono a qualche modesto apporto di riflessione, sia sul piano istituzionale, come su quello più strettamente politico, nel pieno rispetto di un esito che è testimonianza dell'ancora evidente vitalità della democrazia.
Bruno Dorigatti, "Trentino", 15 marzo 2018
Niente congressi, state sul territorio. Dal Pd nazionale arriva un altolà alle segreterie locali. «Caro segretario, con la direzione nazionale di lunedì si è aperta una fase straordinaria, di analisi e riflessione, all'indomani dell'esito negativo consegnatoci dal voto del 4 marzo», scrivono in una mail recapitata ieri a tutti i segretari regionali il vicesegretario Lorenzo Guerini e il responsabile organizzativo Andrea Rossi.
C. Bert, "Trentino", 15 marzo 2018
l voto è stato uno choc, ma il Pd si attrezza per ripartire. La riunione del direttivo del Circolo di Rovereto, convocata lunedì sera dal segretario Carlo Fait, è stata principalmente dedicata proprio all'analisi del voto del 4 marzo.Come ha osservato il consigliere provinciale Alessio Manica, che è intervenuto al direttivo, neppure gli addetti ai lavori (politici, giornalisti, opinionisti, analisti) hanno saputo prevedere il risultato trentino, che ha premiato la destra e il M5S.
"Trentino", 15 marzo 2018
Il 4 marzo è iniziata la Terza Repubblica. La Prima Repubblica, costruita su conventio ad excludendum e influenzata dalla «guerra fredda», non ha retto all’azione della Procura di Milano all’inizio degli anni ’90 e ha lasciato il posto alla cosiddetta Seconda Repubblica, nata sulla contrapposizione tra i sostenitori di Silvio Berlusconi e i suoi avversari.
Gabriele Hamel, "Corriere del Trentino", 14 marzo 2018
Olivi: "I dati sul mercato dell'occupazione continuano a migliorare. Alla soddisfazione dobbiamo ora unire lo sforzo per migliorare la qualità del lavoro e gli interventi di protezione sociale per i più deboli".
Ufficio Stampa Provincia, 14 marzo 2018
L'assessore Luca Zeni difende la linea della Provincia dalle critiche di Ricciardi (Iss). "Abbiamo sempre sostenuto la linea dell'obbligatorietà" sottolinea Zeni, che definisce la decisione di allineare l'avvio degli iter di esclusione a maggio "una questione giuridica, ma anche di equità".
"Corriere del Trentino", 14 marzo 2018
Nel 2017 il valore delle esportazioni trentine di merci è risultato pari a 3.6 miliardi di euro, segnando un aumento dell'8,7% rispetto al 2016. Si tratta del valore più alto mai raggiunto per le esportazioni dalla provincia di Trento.
"Trentino", 14 marzo 2018
In politica la doppia preferenza non serve? A guardare i dati della rappresentanza femminile in un’ottica di parità di genere nei consigli comunali in Italia, e nel Nordest, non si direbbe. Mentre in Trentino Alto Adige la rappresentanza delle donne nei Comuni non arriva a sfiorare neanche il 30%, nelle altre regioni è sensibilmente aumentata grazie alla legge che la prevede dal 2012.
L. Pisani, "Corriere del Trentino", 13 marzo 2018
Parola d’ordine: fare più attenzione alle piccole cose. Intervenendo «in modo più concreto» nelle questioni quotidiane. E cercando di dialogare di più con i cittadini.
Mentre a livello provinciale il centrosinistra autonomista attende gli sviluppi in casa Pd e Upt per mettersi attorno al tavolo e analizzare la debacle di domenica scorsa, a Palazzo Thun la coalizione guidata dal sindaco Alessandro Andreatta ha «anticipato i tempi».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 13 arzo 2018
L'esito del voto è chiarissimo e il messaggio degli italiani è quello che il Partito Democratico nella prossima legislatura "non deve toccare palla" , non deve governare.
Ci sono due vincitori , uno più nordista , il Centrodestra con primo partito la Lega e uno più sudista il M5S; semplificando, premiata la flat tax (tassa uguale per tutti, ricchi e poveri), e "prima gli italiani", e premiato il reddito di cittadinanza quale risposta alla disoccupazione!
Anna Pironi, http://www.news.giudicarie.com, 12 marzo 2018
Luca Zeni rifugge ogni tipo di semplificazione. Nel bailamme di attacchi e accuse incrociate che in questi giorni avvelena il clima nella coalizione di centrosinistra autonomista, l’assessore provinciale alla sanità preferisce allontanare gli slogan per provare ad analizzare il quadro attraverso un ragionamento più articolato.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 10 marzo 2018
Oggi un quotidiano locale riporta una supposta sfida interna per la segreteria del PD del Trentino, che avrebbe noi come protagonisti duellanti. Quanto segue a smentita.
Alessandro Olivi - Mattia Civico, 8 marzo 2018
Tre ore e mezzo di confronto serrato non sono bastate. E, viste le premesse, lo si poteva quasi mettere in conto. Così venerdì sera, poco prima di mezzanotte, i vertici del Partito democratico hanno deciso di «sospendere» l’assemblea provinciale (troppi gli interventi ancora in scaletta per evitare di fare le ore piccole). Per riconvocarla la prossima settimana — probabilmente venerdì — e arrivare (forse) a una decisione.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 11 marzo 2018
«Il centrosinistra autonomista deve avviare un check up completo sul suo stato di salute. Con un tema centrale: l’Upt. Se le percentuali sono quelle viste alle Politiche, è un allarme per tutti». Alberto Pacher tratteggia un quadro articolato: di fronte alla debacle della coalizione di governo nella tornata di domenica, l’ex vicepresidente della Provincia ripercorre gli errori — nazionali e locali — della campagna elettorale.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 11 marzo 2018
Sindaco Andreatta, le minoranze hanno presentato una mozione di sfiducia. Vogliono mettere all'incasso la sconfitta del centrosinistra.«Io sono stato uno di quelli che ha detto che la sconfitta c'è stata tutta. Ed è stata una sconfitta pesante. Lo dico con grande umiltà, per capire quello che non ha funzionato e per migliorare sulle questioni che ci sottopongono i cittadini. L'ho detto lunedì, a caldo, e non lo rinnego. Detto questo va fatta un'analisi diversa».
G. Tessari, "Corriere del Trentino", 10 marzo 2018