Archivio notizie pagina 143

Reddito di garanzia per 6.000 trentini. Ma poco pubblicizzato. Olivi: «Misure contro la povertà, il M5S impari dal Trentino»

I Cinque Stelle hanno sbancato nel Mezzogiorno, grazie — inutile dirlo — anche al reddito di cittadinanza. La proposta è apparsa subito dirompente, specie in un’area del Paese, in cui la disoccupazione è storicamente altissima e i tassi di occupazione troppo bassi. Un giovane su due, di età compresa tra 15 e 24 anni, ad esempio, sotto Roma non lavora.
D. Roat, "Corriere del Trentino", 9 marzo 2018

continua...


«Pd via dagli uffici, vada nelle fabbriche»

Trovare un segretario che sostituisca il dimissionario Italo Gilmozzi sarà una sorta di mision impossible per i Dem? Per Elisabetta Bozzarelli l'assemblea del Pd di stasera dovrà prendere il sacco per la cima: «Sì, è inutile stare a fare altri sofismi, a cercare alchimie che ci farebbero perdere tempo. Non ci serve un altro segretario, occorre resettare tutto. Aprire una fase costituente. Cambiare nome, simbolo e soprattutto strategia: serve uscire da uffici ed ufficietti e tornare fuori dalle fabbriche» osserva la consigliera comunale.
G. Tessari, "Trentino", 9 marzo 2018

continua...


Parte la caccia ai voti persi. Pd e Upt contestano Rossi

La stagione della caccia ai voti dell’Upt è aperta. Gli occhi della politica trentina sono già rivolti alle elezioni provinciali di ottobre e più d’uno ha capito che la differenza la faranno quei voti «evaporati» domenica nelle urne in buona parte a vantaggio della Lega e, in parte, del Pd. Nella dirigenza di Pd e Upt si sta facendo strada l’idea che, per recuperarli, si debba passare da un cambio di leadership.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 7 marzo 2018

continua...


#ROVERETO - Il Pd resta primo partito in centro. A Marco spadroneggia la Lega

Sovrapporre una elezione nazionale a realtà locali è sempre un po' arbitrario. Ma analizzando il voto seggio per seggio e quindi circoscrizione per circoscrizione emergono chiari dei dati che sarebbe ancora più arbitrario trascurare. Anche perché forse permettono di capire la dinamica che ha portato alla vera e propria rivoluzione di domenica.
L. Marsilli, "Trentino", 7 marzo 2018

continua...


RIVA DEL GARDA - «È un voto che deve farci preoccupare»

«Quanto è successo domenica non è preoccupante ma deve farci preoccupare perché è un voto che non va sottovalutato e che impone una riflessione attenta ed approfondita». Adalberto Mosaner è tra i politici di casa nostra meglio attrezzati per analizzare il dato delle elezioni e per comprendere le ragioni di un'ondata che ha spazzato via un mondo consolidato che sembrava inattaccabile.
"Trentino", 7 marzo 2018

continua...


Manica: «Disastro, rimettiamo tutti il mandato»

C’era solo lui, in mattinata, ad abitare le sale di via Torre Verde. Le porte del Pd si sono chiuse con mestizia all’alba di ieri, per poi riaprirsi a qualche ora di distanza. Nel silenzio, il capogruppo Alessio Manica non ha fatto mancare presenza e onestà. «Un disastro», dice pensando ai risultati che hanno scosso il Nazareno. Ma se il «renzismo» è imploso nei suoi difetti, spiega, persino la coalizione tutta, in Trentino, oggi si rivela monca.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 12 marzo 2018

continua...


#POLITICHE 2018 - Vaccini, l’obbligo divide il campo politicoPd e Forza Italia favorevoli, Leu e Lega no

Elisa Filippi, capolista del Partito democratico per la Camera, va dritta al punto: «Il decreto si è rivelato necessario, magari non si fosse presentata tale urgenza». Filippi ricorda le premesse statistiche: «Il calo della copertura prosegue dal 2013 e nel quadro europeo l’Italia è tra i Paesi in cui maggiormente decresce la soglia di protezione e contestualmente aumenta l’incidenza di patologie serie, come il morbillo».
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 2 marzo 2018

continua...


Il nostro voto non sia un segnale di opinioni private, ma il contributo responsabile di ognuno al futuro di tutti

Domenica 4 marzo le Cittadine ed i Cittadini del Trentino potranno esercitare il diritto-dovere di scegliere a chi affidare la responsabilità del Governo del nostro Paese e la rappresentanza del nostro territorio e della nostra Autonomia in Parlamento.
Gruppo Consiliare PD, 1 marzo 2018

continua...


In questa campagna elettorale serve consapevolezza e responsabilità

Consapevolezza e responsabilità. Questo serve in campagna elettorale ma soprattutto dopo a coloro che saranno chiamati a rappresentare il Paese in Parlamento. Consapevolezza innanzitutto vuol dire guardare in faccia la realtà. Queste elezioni si celebrano in un momento in cui l'Italia esce da una lunga fase recessiva che ha cambiato profondamente il sistema produttivo ma anche la composizione sociale delle nostre comunità.
Alessandro Olivi, 26 febbraio 2018

continua...


Elezioni Politiche 4 marzo 2018: facciamo crescere l’Autonomia

Il 4 marzo si vota. Con una legge che prevede in Trentino 3 collegi uninominali alla Camera e 3 collegi al Senato.
Il che significa che non sarà un voto astratto, ma che si sceglierà concretamente la persona che rappresenterà il Trentino in Parlamento.
Luca Zeni, 26 febbraio 2018

continua...


Il dovere di andare a votare

"Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità": così recita l'art. 29 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, adottata nel 1948 dall'ONU, affermando un principio cardine della pacifica convivenza sociale qual è il principio di solidarietà. La nostra Costituzione non è da meno, anche se troppo spesso noi sembriamo dimenticarcene.
Donata Borgonovo Re, "Trentino", 28 febbraio 2018

continua...


MORANDO: «Autonomie forti garanti unità nazionale»

Si sono sfiorati senza incontrarsi, anzi con un piccolo cambiamento d'orario per evitare di sovrapporsi. Se a Trento sud nel pomeriggio c'era il ministro Calenda per Dellai, in centro (all'hotel America) parlava il viceministro all'economia Enrico Morando a favore dei candidati del Pd.
G. Tessari, "Trentino", 1 marzo 2018

continua...


Populismo, le preoccupazioni di Calenda: «Serve continuità, no al polo del folklore»

 L’Italia ha bisogno di «continuare il lavoro serio, di fronte a problemi complessi», di consolidare l’uscita dalla crisi. Non delle proposte del «fronte irresponsabile», dalla Lega e Fi ai 5 Stelle, che rischiano «di far tornare indietro il Paese». Carlo Calenda, ministro uscente allo sviluppo economico, arriva in Trentino per un doppio appuntamento, sia elettorale che istituzionale. Al bar Marinaio appoggia il candidato e «amico» Lorenzo Dellai, in mattinata incontra gli industriali.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 1 marzo 2018

continua...


#POLITICHE2018, STENICO: «La sfida è difendere l'autonomia»

Dopo 12 anni spesi per la parità (sul lavoro) tra i sessi, l'avvocato Eleonora Stenico è candidata al Senato in Valsugana per la coalizione di centro sinistra. Avvocato Stenico, la sua candidatura parte dall'attività come consigliera di parità? Sì, ho messo in dialogo lavoratori, lavoratrici e aziende. Abbiamo risolto le varie vicende in maniera sempre transattiva, con vantaggio sia dei datori di lavoro che dei lavoratori. Poi con le elezioni il centro sinistra autonomista le ha chiesto di candidarsi.
A. Selva, "Trentino", 28 febbraio 2018

continua...


#POLITICHE2018, NICOLETTI: «Industria e ricerca. La chiave giusta è la qualità diffusa»

«La scelta, per l’Italia, non è tanto quella di un sì o un no all’Europa. Dobbiamo scegliere se stare in Europa da protagonisti o da gregari». Michele Nicoletti lo dice con fermezza. Candidato del centrosinistra autonomista nel collegio alla Camera di Rovereto, il docente riflette sui temi al centro della campagna elettorale con uno sguardo che va oltre i confini nazionali.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 27 febbraio 2018

continua...


pg. 143 di 544