Il Gruppo consiliare del partito democratico del Trentino, oltre ad aver condiviso con la coalizione ADA emendamenti sulle politiche familiari (assegno di genitorialità per tutti i figli fino a 10 anni, aumento di trasferimenti ai Comuni per abbattere rette nido, fondo per la climatizzazione di nidi e infanzia), sulle politiche abitative (Comuni nella governance di ITEA, sostegno a mediazione sociale sulle locazioni e fondo a garanzia dei proprietari), sulla sanità (aumenti per personale sanitario e medici, borse studio per laurea in infermieristica) e sul finanziamento della cooperazione umanitaria urgente in Palestina, ha presentato ulteriori proposte per migliorare il secondo assestamento di bilancio del governo Fugatti su capitoli importanti per il Trentino.
Trento, 17 luglio 2025
Siamo sinceramente alla tragicommedia: l’assessore alla salute che dichiara alla stampa di non saper nulla del fatto che il suo braccio destro tra un mese e mezzo lo lascerà in “braghe di tela”.
Alessio Manica - Alessandro Dal Ri, 12 luglio 2025
Nell’esprimere un personale sentimento di vicinanza alla signora che lavora come ausiliaria del traffico a Pergine Valsugana, aggredita verbalmente a quanto pare anche da un pubblico ufficiale e da un dipendente pubblico per aver fatto semplicemente il proprio lavoro, registro come tale vicenda stia assumendo toni sempre più grotteschi.
Lucia Maestri, 10 luglio 2025
Sono iniziati da alcuni mesi i lavori lungo l’asse della Valsugana, tra l’elettrificazione del lotto ferroviario da Trento a Borgo Valsugana Est e la messa in sicurezza della galleria Crozi 1, ma ciò che dovrebbe rappresentare un passo avanti per la mobilità e la sicurezza di una delle arterie più trafficate della parte orientale del Trentino, si sta rivelando un’occasione gestita con una certa dose di superficialità.
Paolo Zanella, 9 luglio 2025
Il pasticcio gestionale che sta coprendo di ridicolo la nomina del prossimo direttore del museo “Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali” è giunto al suo apice con il dibattito in Consiglio provinciale.
Lucia Maestri, 4 luglio 2025
È stato approvato ieri, anche con il contributo fondamentale della minoranza in Consiglio provinciale, il disegno di legge che aggiorna la normativa provinciale in materia di edilizia e urbanistica. Un intervento tecnico e politico che ha raccolto il contributo di diversi soggetti, portando alla luce la necessità di rispondere in modo concreto e puntuale alle esigenze delle comunità locali.
Michela Calzà - Andrea de Bertolini, 3 luglio 2025
Dopo il disastro sul NOT della scorsa legislatura, quando si aggiudicò il partenariato pubblico privato una impresa con un progetto privo dei requisiti da capitolato, purtroppo ci risiamo!
Francesca Parolari - Paolo Zanella, 4 luglio 2025
Il Gruppo provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime forte preoccupazione per l'immobilismo della Giunta Fugatti di fronte all'emergenza climatica e, in particolare, alla mancata adozione di misure straordinarie per la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici a fronte delle temperature di questi giorni.
Alessio Manica, 3 luglio 2025
Tutto rinviato al 30 novembre, in attesa di una Corte di giustizia europea, che probabilmente si esprimerà fra 3 o 4 anni, per poter presentare le manifestazioni d’interesse alla partecipazione alla gara per l'assegnazione della concessione di A22.
Alessio Manica, 2 luglio 2025
Sostanzialmente disatteso l’ordine del giorno n. 84 del dicembre scorso approvato dal Consiglio Provinciale con cui si impegnava la Giunta a valutare l’aggiornamento del contributo provinciale per il servizio di nido familiare – tagesmutter!
Francesca Parolari, 2 luglio 2025
TRENTO La prospettiva è nell’agenda del sindaco da almeno un paio d’anni. Una visione maturata durante gli incontri con persone ai margini, lavoratori — anche a tempo indeterminato — costretti a vivere per strada per l’incapacità di trovare un alloggio. Vite sommerse, con cui anche Trento deve fare i conti.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 2 luglio 2025
Con questo titolo, la Cons.a del PD del Trentino, Lucia Maestri, ha depositato oggi una interrogazione volta a comprendere, se possibile, l’ennesimo pateracchio della Giunta provinciale, in materia di nomine dei direttori dei musei provinciali e, in particolar modo, nel caso del “Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali”.
Trento, 1 luglio 2025
Da quanto uscito sinora sulla stampa ci sono tante perplessità e diverse mancanze nell’assestamento di bilancio. Innanzitutto l’entità delle maggiori entrate per l'assestamento di bilancio che ammontano addirittura a 700 milioni.
Paolo Zanella, 30 giugno 2025
Oggi in Prima Commissione regionale è stato bocciato l’emendamento che avevamo proposto come Partito Democratico assieme a Casa Autonomia, AVS e Grune per bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità, che avverrà una volta siglato il rinnovo contrattuale 2025-2027 per i dipendenti regionali per i quali in questo assestamento si stanziano le risorse.
Trento, 30 giugno 2025
Non possiamo che concordare con i dubbi manifestati in seno alla maggioranza provinciale, in merito al bonus di durata decennale per il terzo figlio previsto nella manovra di assestamento della Provincia.
Le Consigliere del Gruppo Provinciale del Partito Democratico del Trentino, 25 giugno 2025